Spedizione disabilitata in questo argomento. Contatta il moderatore per maggiori informazioni. |
CREDO DI AVER CREATO UN PO' DI CONFUSIONE!
Quando ho scritto "ed il gommista mi ha consigliato di eliminarle (le gemellate interne)" intendevo "SOSTITUIRLE" (scusate ancora per essermi spiegato male!
) e non ELIMINARLE proprio!
Poi scoppiettavano non solo perchè si stavano mettendo a posto nel cerchio, ma si sentivano proprio strani rumori (tic, tac, ecc.) dopo che le gomme avevano già raggiunto la pressione adeguata.
Grazie comunque per i consigli che prontamente mi avete fornito.
Avrei un'altra domanda! (spero di non creare confusione)
Il gommista ha gonfiato tutte le gomme (non so se l'ha fatto anche con quella di scorta)ad azoto
.
E' bene?
E' male?
E' indifferente?
Grazie a tutti
Marco
Una domanda per il WEBMASTER: Perchè se clicco sul nome di alcuni iscritti mi appaiono i dati (età, hobby, ecc.) mentre se clicco sul mio nome non appare nulla?
Grazie
nota del moderatore Quello che vedi, Marco, è il profilo personale dell'utente, che è facoltativo. Il tuo non viene visualizzato perchè non è stato da te compilato.
X Zanoni Marco. Ho un Ford gemellato immatricolato a Giugno del 2000, uno dei primi Ford Tansit Nuovi. Durante l'estate del 2001 e cioè quando il mezzo aveva appena superato l'anno di vita, ho trovato per ben due volte una delle ruote posteriori a terra per la rottura della valvola di gomma (la prima volta si trattava della ruota interna, la seconda volta quella esterna). Rientrato dalle vacanze ho sostituito tutte le valvole con quelle di metallo, compreso la ruota di scorta. Costo delle valvole e lavoro per un totale di 40.000 delle vecchie Lire. Non ho più avuto problemi.
Ti consiglio anch'io di montare sul gemellato le prolunghe delle valvolvole, curvate per le ruote esterne e diritte per le interne (simili a quelle dei camion).
Un saluto Antonio
X Zanoni Marco, eliminare le due gemellate si va fuori da quanto è scritto sul libretto di circolazione e si incorre in multe salate. Inoltre se il mezzo è nato con le gemellate e molti vorrebbero averle è assurdo toglierle per diminuire la sicurezza del mezzo. Anche a me era successo di scoppiare un gommino di quella interna, io reputo la colpa alle catene da neve che avevo montato per un lungo viaggio e forse sfregavano sullo stesso. Normalmente se una ruota è sgonfia l'altra è più bassa rispetto a quelle due opposte ammesso che entrambe siano gonfie. L'unica noia delle gemellate è che se fai molto sterrato si rischia di prendere dei sassi tra le due ruote e poi a toglielo una volta ho dovuto smontare le ruote, perciò attenzione a non passare sui sassi di una certa dimensione. Ciao da Enrico Lui
X Zanoni Marco. Sinceramente non ho capito cosa dovresti eliminare,in ogni modo fatti montare le valvole con prolunga in modo che le avrai tutte a portata di pompa appena tolto il copri ruota; probabilmente si sono rotte perchè essendo corte andavano a strisciare sulla gomma esterna e molto spesso il movimento delle due gemellate non è in sincrono.Bucare la gomma interna e non accorgersene può essere pericoloso.....può prendere fuoco se si fanno molti chilometri in quelle condizioni; perciò fai sempre attenzione alla pressione( specialmente quando parti per lunghi viaggi) e non trascurare sensazioni strane quando sei alla guida. Ciao Piero.
Come sarebbe a dire toglierle??
Togliere, cosa, le gomme interne?
Ma cos'è un gommista o......
Lo scoppiettio, per quello che ne so', è dovuto al copertone che si "sistema" sul cerchio durante il gonfiaggio, quindi nulla di preoccupante.
Se le valvole si sono rotte probabilmente ha camminato molto con la ruota sgonfia e la rotazione del copertone che si ha sul cerchio porta alla rottura della valvola (ruota anche la camera d'aria).
Se vuoi sapere se la ruota interna è gonfia, c'è un metodo empirico (lo fanno i camionisti) basta che "bussi" le gomme, ovvero con un martello batti sul battistrada se il suono provocato è un suono teso (dong
) sono gonfie se il suono è sordo (dump
) sono sgonfie.
I camionisti usano batterle entrambe poichè, con un po' di orecchio allenato si può capire se una ha una presione differente dall'altra. Insomma più e teso e più una gomma è gonfia....... se non senti più nulla........ allora l'hai gonfiata troppo!!! (BUUUUUUUMMM!!!!!

)
Onofrio
Chi ne sa qualcosa?
Sabato mattina sono passato dal mio gommista di fiducia per gonfiare le gomme del "GEMELLATO". Ma le "gemelle interne" avevano entrambe la valvola rotta. Le gemelle interne erano pertanto molto sgonfie ed il gommista mi ha consigliato di eliminarle! (scoppiettavano fintanto che che si procedeva al gonfiaggio).
Perchè non ci sono le valvole in ferro in dotazione?
Come è possibile che le valvole si siano rotte?
Come posso accorgermi di aver "BUCATO"! la gemella interna?
Grazie.
Faccio un ultimo intervento (poi prometto che non vi scoccerò più) raccontandivi quello che mi è successo molti anni fa (1985). Stavo salendo al passo del Sempione versante svizzero di ritorno da Briga col mio Pilote su Ford Transit gemellato ( riconosco che le sospensioni e l'assetto di un camper di allora non sono minimamente paragonabili coi camper di adesso!). Era l'imbrunire e, dopo una giornata di sole, la neve era improvvisamente ghiacciata, stavo percorrendo un lungo rettilineo in salita ed ho imprudentemente dato un colpo di accelleratore, immediatamente le ruote posteriori si sono messe a slittare e ho fatto un testa-coda pazzasco: solo la fortuna ha voluto che non ci fosse nessuno che proveniva in senso contrario e così ho finito per appoggiarmi contro il guard rail senza gravi danni.
Penso che se avessi avuto una trazione anteriore probabilmente mi sarei semplicemente fermato senza fare quella sbandata clamorosa.
Attualmente ho un Mercedes con trazione posteriore, ma fino a pochi mesi fa avevo un Ducato e devo dire che mi trovavo benissimo, e ne ho nostalgia, non tanto per la meccanica, quanto per la cellula (il Rapido era molto,molto meglio dell'Elnagh, senza paragoni, nonostante il Mercedes). Perciò dico: va bene la meccanica, è importante, prendete quella che preferite, ma, secondo me, quello che fa veramente la differenza è l'allestimento. Meglio mettere una volta in più le catene, che avere una cellula che non vi piace!
per michele ho letto con attenzione il tuo messaggio a riguardo della trazione posteriore gemellato e sono perfettamente d'accordo con te anchio ho un doral 114 su nuovo ford transit gemellato e la differenza con neve si nota come dici tu la tara per l'iveco e' molto alta non per niente l'ultimo laica viene omologato per 4 persone e l'iveco piu' che un veicolo commerciale e ìun camion per il suo peso salute a tutti e buon viaggio
Ciao a Tutti,
vorrei portare anch'io la mia esperienza sul gemellato senza offendere nè polemizzare con nessuno: sennò che discussione è, è una lite. Il mio primo camper era su Ford Transit 150 post. gemellato, non ho scelto io la meccanica, il camper si confaceva alle nostre necessità e possibilità economiche e lo abbiamo comperato; inverno 99/00 Dolomiti: il 25/12 arriviamo a Pinzolo sotto una nevicata incredibile, in un bar all'1 di notte ci dicono che è impossibile arrivare a Campiglio, che la strada è bloccata, ecc. il buon transit si fa tutti i tornanti per arrivare a Campiglio senza catene (anche se le avevo a bordo ed ero pronto a montarle); partiamo da lì dopo 2 giorni direzione Canazei nessun problema, da Canazei il 30/12 abbiamo fatto nell'ordine, e tutti su neve: Pordoi, Fassa, Campolongo e Passo Rolle 2 volte nello stesso giorno, mai avuto nessun problema. A primavera del 2000 aprile cambio il camper e deliberatamente lo scelgo su meccanica Ford Transit 190, anche se il mio camper con la stessa disposizione era disponibile su 4 meccaniche: Ducato, VV, Mercedes e Ford. Facendo molta montagna in inverno ed essendomi trovato bene mi è sembrata una scelta sensata e logica, chiaramente in rapporto alle mie esigenze e possibilità economiche. Comunque penso che il vero quesito che dobbiamo porci è diverso, non se è meglio l'una o l'altra trazione e meccanica, ma guardando in giro i furgoni commerciali noto che la maggior parte dei "leggeri" con passi corti sono su ruota singola, mentre la maggioranza dei passi lunghi, e quindi suppongo con maggior capacità di carico, sono su posteriore gemellata. Ora tutti i furgoni sono per portata fino a 35 Q.li o no? I nostri camper sono come dei furgoni che viaggiano quasi sempre con il maggior carico possibile, non sono mai scrichi. Penso che il vero quesito sia che le case costrutrici non montano mai la meccanica più adeguata allo scopo, ma quella che gli permetta di rientrare nei pesi per l'omologazione (ed anche che abbia un costo inferiore). Tempo fa il capo officina della concessionaria dove ho acquistato il camper, alla domanda di come mai non costruissero gli Elnagh Doral (è il mio camper)su meccanica Iveco, mi ha risposto che la Elnagh non li costruisce perchè altrimenti andrebbero fuori peso; difatti camper con la disposizione interna come il mio la Elnagh ne costruiva 3: il 114 su Ford, il 115 su Ducato ed il 118 su Mercedes (ruota singola però)ma non su Iveco. Ora sono usciti i nuovi Joxy su Iveco, però ruota singola. D'altronde è il segreto di Pulcinella che: i Laika Ecovip 2i(che ora fanno su ruota singola post. o su Ducato), i Mobilvetta Icaro (ora anche su Iveco ruota singola e su Ducato), i Rimor Super Brig 728 e 748 (su Mercedes ruota singola), gli Arca M4 (su Mercedes ruota singola) siano al limite se non fuori peso; e perchè la Rapido gli 890 che monta su Ducato non li omologa per 7 posti, quando dichiara che è 7 posti letto? (da fermo) Il mio stesso camper Elnagh Doral 114 è omologato X 6 ma con 7 posti letto. Un mio amico che ha un Ecovip 2i serie precedente all'attuale è andato a pesarlo e con il solo serbatoio del gasolio pieno (non quello dell'acqua) e lui sopra (ca.70 Kg.) risultavano ben 3360 Kg. Concludendo e dopo non vi tedio più non è tanto meglio ant. o post. gemellato o ruota singola, ma invece che le case montano la meccanica che più gli conviene per questo o quel mezzo, siamo poi noi a dover valutare tra quello che c'è disponibile ed in funzione dell'uso che facciamo del mezzo e della maggiore o minore garanzia di sicurezza che ci offre la meccanica che scegliamo.
Ciao Tutti
Michele
Se ve lo dice Filippo fidatevi perchè, oltre ad essere un carissimo amico, è veramente competente in questo settore per via del suo lavoro.
Ciao Filippo, un saluto anche a tua moglie ed un bacione a Federico.
Roberta
Vorrei esporre il mio parere sulla questione.
Per un uso "normale" del mezzo non c'è una grande differenza di guida tra una trazione posteriore od anteriore. C'è sicuramente una maggiore sicurezza nel caso di scoppio o afflosciamento dello pneumatico post. (addirittura nel caso della ruota interna l'afflosciamento non è immediatamente avvertibile). Sto ovviamente scivendo di post. gemellate.
La post. gemellata dà di per se stessa maggiore portata in sicurezza.
Un esempio è l'ultimo Transit: a parità di dimensioni la versione con trazione ant. ha una portata inferiore.
Questione neve: con la post. gemellata si montano le catene mooooolto dopo la anteriore, ma quando tocca è una faticaccia: cuneo sotto l'interna, maggiore difficoltà, l'arco ruota non è completamente libero come l'anteriore, ecc.
La trazione ant. è un pò più brillante poichè la posteriore, con tutto "l'ambaradan" che si tira dietro mangia un pò di cavalli.
Mia personale opinione: le case costruttrici sono passate alla trazione ant. (soprattutto auto) perchè di più semplice e veloce costruzione, libera spazio interno (auto) e soprattutto perchè .....costa parecchio meno!
Saluti a tutti, Filippo.
anchio vorrei entrare nella discussione sul tema.pur avendo un mezzo con trazione posteriore gemellato vorrei fare una semplice considerazione che piu' che altro e' una legge fisica.
Allora su un mezzo con trazione anteriore su terreno scivoloso neve o fango il mezzo tende ad alzarsi anteriormente con conseguente slittamento delle ruote anteriori.All'inverso il mezzo con trazione posteriore con stesso tipo di terreno tende ad abbassarsi e sedersi di coda.Se nel primo caso il mezzo si alza davanti certo non puo' essere la stessa cosa del mezzo che si abbassa dietro perche se siamo ipotesi in 5 persone sul mezzo e sento le ruote posteriori slittare non faccio altro che fare andare tutti i componenti del mezzo nella parte piu' posteriore possibile ;e nell'altro caso non posso certo fare sedere tutti sul cofano del motore.questo l'ho provato di persona in un parcheggio in montagna infangandomi fino a quasi 1/3 di gomma posteriore con quel sistema sono uscito in qualche maniera senza montare catene. saluti a tutti e buon viaggio.
Ringrazio Onofrio per il ricco contributo su strada in forte pendenza ed innevata e/o ghiacciata. Ma su strada normale, pulita senza pendenza, in autostrada, che differenza vedi tra le due diverse meccaniche?
Io personalmente ero partito con l'obiettivo preciso: Semintegrale su gemellato. Vuoi perchè ho guidato camion per 30 anni vuoi perchè qualche veterano mi aveva parlato bene del gemellato.
Comunque la mia prima esperienza (il mio sogno costava troppo per allora) è stata un mansardato su Ducato 1900, poi sono passato ad un semintegrale su Ducato 2800, ed infine su un semintegrale su Iveco gemellato. La prova del nove di tutti e tre i mezzi è stata la salita che porta agli impoianti a Vigo di Fassa. Con il 1900 con strada pulita partenza in prima e con calma, ma con molta calma, arrivavo fin su'. Ma se mi fermavo in salita per qualche ragione, farlo ripartire erano cavoli. Se poi c'era neve, manco a pensarci di tentare la salita senza le catene e se anche con le catene mi fermavo in salita, era meglio ritornare giù e ripartire da capo. Con il 2800 ho fatto quasi tutta la salita in prima ma con tranquillità finchè non ho beccato la neve e... amen, con il mezzo che ha preso a scivolare inesorabilmente all'indietro e anche con la trazione anteriore non lo controllavo ed accellerare tentando di fermare la scivolata non è servito a niente almeno finchè le ruote non hanno toccato l'asfalto pulito. Per fare quell'ultimo tratto (5 metri) con la neve son dovuto scendere dove era meno ripido e montare le catene, comunque la partenza è risultata difficoltosa perche le catene sull'asfalto non tengono e tendono a slittare.
Quest'anno con il gemellato con il solito tratto (5 metri) di neve ho messo il primino (o prima ridotta) all'inizio della salita e sono arrivato su tranquillo senza fare una grinza. Non ho provato con altre marce perchè mi rifiuto di sotoporre il mezzo ad un inutile sforzo (visto che ho una marcia in più perchè non usarla). Stessa cosa dicasi di un tratto sterrato che dovevo affrontare per arrivare al parcheggio dove non ho mai sentito un benchè minimo slittamento delle ruote posteriori. E' chiaro, come dicevano altri, che in discesa su ghiaccio la trazione posteriore diventa ingovernabile, ma state guidando una vetturettà? E' chiaro che se ho il benchè minimo sospetto che possa trovare ghiaccio o chiazze di neve vado con i piedi di piombo. Comunque chiedo: qualcuno ha mai provato a prendere una scivolata su ghiaccio con un trazione anteriore? Maggior controllo.... conducibilità.... siiii!! ma per i piloti di formula uno! La realtà è leggermente diversa.
Onofrio
Certamente la distribuzione dei pesi, ma ancor di più la qualità delle sospensioni e l'altezza e la massa complessiva, sono gli elementi determinanti per la sicurezza e la qualità della guida.
La differenza tra trazione anteriore e posteriore su mezzi come i nostri mi sembra meno determinante, almeno secondo la mia esperienza.
E' vero che sulla neve, in salita, ma SOLO IN SALITA, il posteriore va meglio, ma attenzione: il camper con la trazione anteriore se perde aderenza si ferma e basta, il posteriore si mette di traverso, e spesso tende ad "andare via" in curva.
E poi non ci sono solo le salite, ma anche le discese: in discesa ripida, sul ghiaccio il gemellato diventa una slitta e non si riesce più a fermare.
Insomma, ogni cosa ha i suoi lati positivi e negativi, ma quando si sceglie un VR le cose più importanti da valutare sono le soluzioni abitative in relazione alle nostre esigenze (ed al costo!), la trazione o le ruote gemellate o singole sono un particolare, secondo me, marginali.
Alcune riflessioni a ruota libera:
sono sicuro che capita anche a voi, ogni volta che incrocio un furgone ...me lo immagino sotto ad una cellula!
..e così ho notato che proprio tanti mezzi commerciali che caricano solo patate e elenchi del telefono, montano le gemellari dietro. Noi che portiamo a spasso ciccia umana, nel mucchio dei soliti 35-37 quintali, non dovremmo adottare a maggior ragione le stesse cautele, cioè una trazione posteriore gemellare? Ho una Corsa diesel, ho fatto la revisione pochi giorni fà ed ho notato che sull'avantreno c'è più del doppio del peso caricato sul retrotreno, tant'è che guidandola sembra di essere seduti solo sul motore, mentre la escort di mio suocero sembra una formula uno come prende le curve. Un mezzo sicuro, credo debba essere un mezzo equilibrato, allora sul sul camperone da 7 mt (è quello che mi interessa), con tutto quello sbalzo posteriore inevitabile, non dovremmo chiudere un'occhio su tutti i pregi del ducato 2.8 jtd, qui da voi ottimamente spiegati, e pensare che serve un "camioncino" a trazione posteriore gemellare per portare a spasso, in sicurezza, famiglia e casetta?
Una piccola precisazione linguistica, se non vi dispiace, distinguiamo tra:
ROLLIO LATERALE: quello causato dal sorpasso dei pulmann, all'uscita delle gallerie, tipico difetto della trazione post gem a causa delle sospensioni, non modificate, a braccio corto.
e BECCHEGGIO LONGITUDINALE: quello causato dall'avere troppo peso sulla poppa, che in caso di avvallamento ci fa ondeggiare su e giù, nel senso di marcia, tipico difetto della trazione anteriore.
Vorrei che vi esprimeste in merito tralasciando le situazioni limite tipo spiaggia e/o neve-ghiaccio, ma piuttosto considerando solo la situazione ordinaria, strada e autostrada che dovrebbe essere pari al ..95% dell'uso del camper.
Dai! Aiutatemi a decidere!!
A me pareva che ad avere maggiori problemi in caso di neve in montagna fosse la trazione posteriore.Per esperienza di anni di sci ho sempre visto piu' indifficolta'le auto con trazione posteriore,a causa della mancanza di trazione nelle ruote direzionali anteriori,piuttosto che il contrario.Comunque non ho mai avuto grossi problemi con il ducato,ma convengo che ha pendenze molto accentuate una trazione posteriore sia agevolata,non sulla neve pero'.Come al solito si tratta di una opinione personale pertanto ampiamente contestabile.Un saluto Alessandro.
E' dal 1990 che viaggio in camper. Ho adoperato la trazione posteriore gemellata ed a ruota singola, trazione anteriore ed ora posseggo un ribassato con sospensioni Alko su Ducato. Non ho mai avuto fortunosamente problemi con le gomme e penso che se le cambiamo regolarmente e le teniamo sotto controllo come e' consigliato dalle case produttrici e' difficilissimo che una possa scoppiare. Per quanto concerne la guidabilita' non ho trovato differenze tra il gemellato e non, ma ho trovato una differenza abissale tra la normale sospenzione e la ALKO. La trovo addirittura eccezionale, in qualsiasi situazione e' come guidare una normale vettura e se dovessi cambiare ripeterei senza ombra di dubbio la scelta. Oltre alla buona guidabilita' ha un'altra prerogativa, dovuta penso all'altezza molto limitata ed alla mancanza della mansarda; faccio REGOLARMENTE 12/13 chilometri con un litro di gasolio.
Ho avuto sia mezzi con ruote gemellate (Ford Transit e Mercedes Sprinter) che a ruota singola (Ducato e Transit), e, onestamente non ci ho trovato tutta questa differenza, anche perchè, grazie al Cielo, non mi sono mai trovato in situazioni di emergenza. Personalmente ho l'impressione che sia molto più importante la mole del mezzo, l'altezza da terra e, soprattutto, le sospensioni. Ho l'impressione che molte delle impressioni che gli amici hanno avuto siano forse più da addebitare alle sospensioni ed alla diversa distribuzione dei pesi piuttosto che alle ruote gemellare. Insomma, io sceglierei il VR prima guardando alla cellula abitativa, poi alla meccanica e guarderei molto poco alle ruote gemellate: cambia molto di più la guida mettere delle sospensioni speciali.
PER ALESSANDRO
Io ti posso dire che la mia esperienza con il gemellato è positiva nonostante io abbia un mezzo di 7 m .
Prima avevo un transit ruota singola di 5m ma con uno sbalzo molto lungo e creava non pochi problemi di stabilità nei sorpassi o in condizioni di vento .Su questo nuovo non ho trovato molti problemi .
Però penso che su mezzi lunghi 7m ,magari anche mansardati il rollio non sia dovuto al gemellare ,ma piuttosto allo sbalzo posteriore che nonostante il passo extralungo è sempre molto pronunciato.
Non ho mai guidato camper con trazione anteriore ,quindi non posso fare paragoni sulla guidabilità,io mi sono abituato alla trazione posteriore e non mi sembra un guida inpegnativa .Mezzi come Ford oIveco delle ultime generazioni hanno migliorato tantissimo in fatto di confort e guidabilità .Non da ultimo considera anche il fattore sicurezza , in caso di scoppio del pneumatico (tutti quelli che ho visto avevano sempre quelle posteriori scoppiate ,non è simpatico tenere in strada un camper a 100-120 kmh !!te lo posso garantire perchè ho provato di persona)hai sempre una gomma di riserva.
Auguri sulle decisioni ciao Roberto
PER ALESSANDRO
Io ti posso dire che la mia esperienza con il gemellato è positiva nonostante io abbia un mezzo di 7 m .
Prima avevo un transit ruota singola di 5m ma con uno sbalzo molto lungo e creava non pochi problemi di stabilità nei sorpassi o in condizioni di vento .Su questo nuovo non ho trovato molti problemi .
Però penso che su mezzi lunghi 7m ,magari anche mansardati il rollio non sia dovuto al gemellare ,ma piuttosto allo sbalzo posteriore che nonostante il passo extralungo è sempre molto pronunciato.
Non ho mai guidato camper con trazione anteriore ,quindi non posso fare paragoni sulla guidabilità,io mi sono abituato alla trazione posteriore e non mi sembra un guida inpegnativa .Mezzi come Ford oIveco delle ultime generazioni hanno migliorato tantissimo in fatto di confort e guidabilità .Non da ultimo considera anche il fattore sicurezza , in caso di scoppio del pneumatico (tutti quelli che ho visto avevano sempre quelle posteriori scoppiate ,non è simpatico tenere in strada un camper a 100-120 kmh !!te lo posso garantire perchè ho provato di persona)hai sempre una gomma di riserva.
Auguri sulle decisioni ciao Roberto
X Alessandro Porziani, i mezzi con ruote gemellate hanno un assetto di marcia completamente diverso da quelli a trazione anteriore, diciamo più camionistico per intenderci. Però le ruote doppie e tutto l'assale con il differenziale rendono questi mezzi più pesanti, cioè meno portata utile, seppure più robusti. Personalmente credo che sia più valido un mezzo su telaio Alko ribassato rispetto ad un telaio con ruote gemellate. Anche sulla neve, pur considerando di dover montare più spesso le catene rispetto al gemellato, che non ne è comunque esente. Mentre per la sicurezza di marcia dovrei consigliare il gemellato, che visto l'elevato carico che deve sopportare risulta più idoneo specialmente per i mezzi più grandi. Passo extralungo significa meno rollio, ma maggiore raggio di strerzata, meno manovrabilità. Ciao Enrico Lui
Scusate ho scritto un msg poco chiaro: il tema è sempre se, dato un mezzo di 7 metri, che si immagina abbastanza carico, se sia cmq indispensabile la trazione post gemellare. Sto studiando il sito, ed ho visto che per un problema di stabilità in marcia ordinaria (nè neve, nè sabbia) una trazione anteriore con telaio ribassato e allargato (dico bene?) ALKO offre una stabilità di marcia migliore e baricentro più basso della trazione posteriore gemellare che cmq si espone ad un maggior rollio. Per quanto riguarda il problema dell'eccessivo sbalzo posteriore potrebbe forse essere sufficiente adottare un passo extralungo?
Se ipotizziamo un mezzo lungo intorno ai 7 metri, equipaggio 5 adulti, serbatoi maggiorati e peso totale prossimo, se non superiore, ai 35 q.li consentiti, scarsissimo uso su neve e nullo su sabbia, per godere di una trazione anteriore è sufficiente fare attenzione ad un passo maggiorato, per diminuire lo sbalzo posteriore o preferireste comunque un trazione posteriore gemellare? A livello di vendita cercare un trazione post gem, esclude dall'acquisto molte marche che non prevedono questa meccanica, ma che cmq, vendono mezzi di 6,80-7 metri.
Ciao Massimo,
in effetti dire "neve", e basta, è un po' generico.
Mi riferivo in particolare al caso tipico dei piazzali innevati, in cui si trova neve pressata che riesce a sostenere se si va "lisci", ma c'è il pericolo, in partenza e/o in salita, di far pattinare le ruote scavandosi una buca da cui poi non si esce. E' questo un caso tutto sommato simile all'insabbiamento, so che alcuni per evitarlo abbassano la pressione delle gomme, cosa che allarga la superficie d'appoggio; mi dicono amici che usano il gemellato che a loro capita meno che ad altri.
Diverso è invece su strada, con fondo duro, ma con sopra uno strato di neve che abbatte l'aderenza; sicuramente allora si avverte un miglioramento con una pressione d'appoggio maggiore, che riesce a spostare la neve e arrivare sul "buono", o almeno la compatta aumentando il grip come dicevi. Se poi c'è neve appena caduta, allora la gomma dietro "gemella" trova anche neve fresca, mentre la singola ripercorre più o meno la carreggiata già battuta da quella davanti.
Devo dire comunque che sulla neve sono piuttosto pratico in auto, ma molto meno in camper.
Salutoni
Armando
x roberto: come si suol dire: Meglio tardi che mai!! Ciao.
Scusate
Io questa domanda l'ho fatta l'anno scorso, sono passati quasi quindici mesi, non ho acquistato il Mobilvetta ma un Ecovip 200, sempre gemellato,con il quale ho già percorso 17000km, per la neve concordo con Massimo, a mio giudizio si sente di più anche lo schiaffo quando gli autotreni ti sorpassano. Con questo sono al mio quinto camper, gli altri sono stati tutti su Ducato del quale rimpiango la guida automobilistica.
Comunque un ottimo mezzo e un ottima meccanica.
Grazie per la risposta al mio quesito, che non mi sembra proprio in tempo reale, ma meglio una risposta ponderata che una data di fretta.
Buoni viaggi
Roberto Fontana
ciao armando, ho letto il tuo post e avrei una obiezione: la sabbia e la neve non sono uguali come fondi di scarsa aderenza, ma esattamente opposti; nella sabbia non bisogna affondare (vedi moto e auto da spiaggia con enormi ruotoni) nella neve bisogna aumentare il peso per superficie di appoggio per avere maggior grip (nessun manto nevoso sosterrà mai un camper, per quanto larghe siano le gomme) e pertanto si ricorre al trucco di diminuire la sezione che appoggia a terra (o montando i pneumatici più piccoli ammessi sulla carta di circolazione o sgonfiando quelli montati).
Sulla neve pertanto il gemellato è peggiorativo rispetto alla ruota singola, che avendo una minore superficie totale di appoggio aggredisce il manto nevoso molto più efficacemente.
Gli autobus, tutti a trazione posteriore e con gemellate, quando nevica sono un vero disastro, mentre quei pochi che abbiamo a ruote posteriori singole sembrano dei ...ragni.
Il gemellato ha tanti altri pro e va scelto per quelli, sulla neve eventualmente si montano le catene: io non comprerei un ruota singola solo perchè vado a sciare 5 volte all'anno. Ciao.
Maggior rollio del gemellato rispetto al ruota singola (entrambi a trazione post.); sarebbe come dire che uno ha più soldi se ha le tasche più grandi: in teoria sì, ma poi bisogna anche vedere cosa ci ha messo dentro. Se i progettisti sono stati (ma non credo) tanto fresconi da usare la stessa sospensione spostandola semplicemente all'interno, sicuramente aumentano il rollio e il caricamento da fermo; se invece hanno adeguato molle e ammortizzatori al diminuito braccio, allora può anche essere lo stesso o il contrario.
La differenza è che un retrotreno gemellato ha una portata superiore, quindi è più adatto per mezzi con elevato sbalzo, che carica molto l'asse posteriore. Le ruote gemellate inoltre pesano di più, quindi hanno, in velocità sullo sconnesso, un po' meno aderenza (sembra strano eh?) e un po' più dispersione di energia, mentre notoriamente con esse migliora la trazione dove l'aderenza è scarsa, e diminuisce il pericolo di affondare su sabbia o neve.
In entrambe le soluzioni (gemellato o no, sempre a traz. posteriore) si ha un mezzo più alto di 20 e più cm rispetto alla trazione anteriore, quindi di per sè più soggetto a rollare; a questo si può ovviare indurendo in proporzione le sospensioni, che saranno però più dure anche sulle asperità. Cosa si ottiene in pratica, dipende caso per caso. Da quanto si sente da chi li ha, direi che tendenzialmente lo Sprinter e il Ford sono più morbidi, mentre l'Iveco è più rigido.
La trazione anteriore presenta di più il rischio di scarsa aderenza su terreni difficili, per la tendenza a sollevare l'avantreno in partenza, tanto più con sbalzo posteriore sensibile; in compenso non ha il peso dell'albero di trasmissione e soprattutto si guadagna una ventina di cm di altezza del pianale, buona partenza sia per il rollio che per il layout del camper. Si può ottenere nel complesso un mezzo più leggero e di guida un po' più facile ed automobilistica.
Da tutto questo, il succo è che uno dovrebbe valutare se ha bisogno di un mezzo con molto sbalzo oppure no, e se lo userà molto sulla neve o sulla sabbia oppure no. Poi si possono fare altri tipi di considerazioni, tutte valide, in realtà i campi di applicazione si sovrappongono parecchio.
Ciao
Armando
Quando avrò la possibilità mi orienterò anch'io su un modello gemellato.
Rispetto al rollio è vero che i gemellati ondeggiano un po' di più dei ruota singola, perche le sospensioni lavorano più verso il centro del mezzo proprio per lo spazio sottratto dalle ruote interne. E' chiaro che più le sospensioni sono esterne meno il mezzo ondeggia.
Ma tutto resta ovviamente in limiti accettabili e poi i pro sono più dei contro.
Un saluto
Maurizio
Va perfettamente, anch'io ho un Laica Ecovip 2i nuovo, su meccanica Iveco 35C12, gemellato. Il motore common rail 2800 cc.
A mio parere il gemellato dà prestazioni superiori al ruota singola, specie in situazioni difficili (fango, sterrato ecc.) anche se c'è chi dice che potrebbe provocare maggiore rollio. Ma per me non è affatto vero.
Ciao.
Ho quasi acquistato un Euro Yacht 175 meccanica Iveco 35 12 qualcuno sa dirmi come va' questo mezzo?
Mi sono sempre trovato bene con il Ducato, come vi trovate con il gemellato?
-->