Lavaggio Camper
Forum di Turismo Itinerante: Tecnica: Lavaggio Camper
|
Discussione |
Messaggi |
|
Aggiornamento |
Salve a tutti. Finito l'inverno, vorrei lavare sotto il camper per togliere i residui di sale raccolti per strada e anche effettuare un grafitaggio. Sono a Roma, zona Salaria. Qualcuno conosce chi può fare questo lavoro e soprattutto ha il ponte per alzare il mezzo ? Grazie Sandro
Salve quanto sale abbiamo preso sulle strade di montagna? Non sarà il caso di dare una abbondante sciacquata allo chassis delle nostre case ambulanti? Ho dato una leggera passata con la pompa dell'autolavaggio, diciamo un pò a scappar via, perchè avevo paura di inzuppare di troppa acqua i pannelli di legno che vedo quando sto comodamente sdraiato sotto il camper a rimirarmi serbatoi, sospensioni e telaio. Sarà il caso di far fare un lavaggio più approfondito ed accurato per lavare via il sale antighiaccio? MANUTENZIONE TELAIO DELLA CELLULA ABITATIVA: saranno le vacanze invernali su strade salate, saranno i passaggi in traghetto e le notti passate quasi sulla battigia d'estate
fatto sta che il telaio comincia a tirar fuori delle macchie di ruggine    come le affrontiamo? Scartavetratina leggera, OK, ma poi? Pensavo a quella vernice tipo FERNOVUS (...si chiama così? ) che al tempo stesso dipinge e protegge dalla ruggine oppure: ricordi di quando navigavo e mi mantenevo la barchetta, si potrebbe applicare una vernice antiruggine nautica, potentissima (me la ricordo di colore rosso scarlatto) non mi pare il caso di usare il FEROX che credo sia costosissimo e tutta questa invasione di ruggine, per il momento, ancora non c'è. Visto che siamo qui sotto al camper a ragionare il GRAFITAGGIO di sospensioni, balestre ce lo possiamo fare come bricolage "do it yourself" o è meglio andare in un centro specializzato? Sono gradite segnalazioni di buoni centri a Roma e provincia.
X Daniela Scegli un angolo e far la prova con il "gallo" è facile Una spruzzata una passata di spugna e subito una sciacquata e vedi come viene, tranne che non si un fatto di vernice, dovrebbe funzionare. Onofrio
ciao a tutti...mi chiedevo, aprate per le righe nere (prima di lavorare per niente)il famoso "gallo" va bene anche per la patina gialla? La fiancata del nostro Adriatik (tra l'altro solo la destra) ha assunto un colorino giallognolo che non ci piace per niente! lo fa sembrare più vecchio di 10 anni!C'è qualche rimedio? e dire che mio marito perde un sacco di tempo a lavarlo prima di ogni uscita! Grazie a tutti. Dany
x Andrea Rossi occhio!!! Potrebbe essere macchie di infiltrazioni! Dove si trovano? Controlla bene e fallo presente subito al vecchio proprietario che da quando mi pare di capire (ex noleggio) dovrebbe essere un commerciante quindi da questi dovresti fare avere un minimo di garanzia. Controlla bene intanto......buona strada anche a te!! Onofrio
    By Mac on lunedì 22 nov 2004 - 09:38: Edit | andrea al di là dell'alone, verifica se oltre al problema estetico non si nasconda un problema di umidità dovuta ad infiltrazioni di pioggia
aiuto, aiuto, ho appena comprato un motorhome ex noleggio ed ha tutta la tappezzeria del cielo con un alone. come posso fare per eliminarlo? grazie e ottimi viaggi a tutti
Grazie Nelly, allora prossimo fine settimana sono di corvee...
Ciao! prova con quelle salviettine umidificate! Le mie zanzariere le ho pulite cosi'! Buon lavoro! Nelly
A proposito di lavaggio finestre, qualcuno sa come si tolgono gli insetti schiacciati dalle zanzariere? (che schifezza!) Questa estate se ne sono accumulati un bel pò, alcuni hanno lasciato degli aloni. Abbiamo provato con lo spruzzino (Glassex aceto, ci puliamo anche i vetri e non è mai successo nulla, ma adesso ho chiesto alla moglie di cambiare sistema a volo) ed ho provato con l'ammoniaca (sciolta in acqua calda è favolosa per pulire la tappezzeria da macchie, aloni, sporco vario, passare con uno straccio leggermente imbevuto) ma niente da fare, l'insetto va via, l'alone resta . Qualcuno ha una soluzione?
Per Zum, lavaggio finestre. Visto che c'è scritot di non usare solventi vari e alcol, io uso del normalissimo sapone, che sgrassa bene le ditate dei bambini e gli schizzi di unto della cucina. Ovviamente invece di un pratico spruzzino ci va bacinella, acqua, spugna, panno per asciugare. In genere uso il sapone dei piatti, anche quello per bucato va bene. Ciaooooo! Ale(AQ)
Posso confermare che anche il cigolio delle balestre del mio Ford (che comunque si sentiva solo in caso di grossi ondeggiamenti oppure nelle curve "pesanti", tipo rampa autostrada) é sparito quando il mio meccanico le ha oliate con olio motore (quello che mi aveva appena sostituito  ). Tra l'altro non ha nemmeno alzato il camper per separare i fogli ma l'ha messo sulle parti accessibili perché ha detto "tanto poi si sistema da solo". Da allora, e sono 3 anni, più sentite. Forse é stato un caso ma costa poco provare. Alberto.
Roberta, si sentono anche quando ci cammini dentro da fermo...:-(
    By Luca on venerdì 24 set 2004 - 10:49: Edit | Io li sentivo sia in marcia a bassa velocità, quasi fermo, sia quando mi muovevo col mezzo in sosta, era insopportabile. Un saluto Luca
Non sono un meccanico ma, per capire meglio l’origine dei cigolii, forse occorrerebbe valutare se compaiono: - solo dopo un più o meno prolungato inutilizzo del mezzo (nel mio caso “forse”), in tal caso la causa potrebbe essere l’essiccazione del lubrificante (grafite e/o spessorini anti-attrito) - quando il mezzo è sporco sotto, ovvero ha polvere e terriccio sul fondo (nel mio caso sembrerebbe che compaia solo se ho girato un po’ con il mezzo dopo l’ultimo lavaggio) - al variare dell’assetto del camper, ovvero se si carica più del solito o meno del solito, questo per capire se gli scricchiolii hanno origine dallo sfregamento dei fogli su parti di superficie non “sfregante” normalmente o, più probabile, da una diversa inclinazione dei punti d’attacco delle balestre (biscottini) (nel mio caso “forse”, dato che aumentano quando il serbatoio delle grigie posto sullo sbalzo si riempie o caricando le biciclette). Comunque in generale quando si parla di lubrificazione delle balestre credo che tutti si intenda “grafitaggio” e non “ingrassaggio” dato che le balestre del Ducato, a quanto mi risulti, sono sprovviste di ingrassatori. Marco, anche il mio, acquistato che aveva solo 2.800 Km. (Mobilvetta Luna), ha iniziato “il concerto” verso gli 8.000 e, a detta del tizio citato precedentemente, quando la polvere è penetrata nei punti di attacco delle balestre. La cosa che disturba di più è che gli scricchiolii si avvertono anche salendo o scendendo sul gradino (esterno) o camminando all’interno della cellula, specie verso lo sbalzo. Comunque scompaiono (o si attenuano) d’inverno, quando piove o nelle giornate umide, riacutizzandosi quando è tramontana. Insomma il mio mezzo è anche meteoropatico!! Michele
Ma questi scricchiolii lì sentite solo quando siete in viaggio o anche da fermi quando camminate nel camper? Ciao Roberta
    By Luca on venerdì 24 set 2004 - 09:25: Edit | Per quanto riguarda il cigolio delle balestre, a me è capitato che dopo l'inverno scorso passato in giro per le montagne innevete e salate, ho voluto passare il sottopianale del mio ducato con dello sptay al silicone e da quel momento ho cominciato a sentire cantare le balestre. Ho provato vari spray, svitol, aria compressa e dopo una serie di improperi ho provato ad usare del comunissimo olio motore lubrificando tutti i fogli delle balestre e sopratutto i distanziali. Non ho più risentito alcun cigolio. Come diceva mio nonno "l'olio è il re dei meccanici". Un saluto Luca
Mio fratello ha risolto il problema scricchiolio balestre aumentando lo spessore dei distanziali che si trovano alle estremità delle balestre. Abbiamo notato che con lo snervamento delle balestre lo spessore iniziale non serviva più e in un punto le due balestre si toccavano. Sono passati due anni e il problema non si è ancora verificato. Ha un Mobilvetta Skipper su Ducato 1.9 Td. Buoni Km Luigi
Michele, il mio ha nove mesi e 6000 km, ma il problema è apparso nelle ultime due uscite, prima era silenziosissimo...ho attribuito il problema alle vacanze in Sardegna, alla sabbia ed alla polvere ricevuta in gran quantità. Sta di fatto che il rumore è impressionante!
Zum, le finestre in plexiglass si rovinano se le si lava con detersivi contenenti alcool ... e molti "spray" per pulire i vetri lo contengono !!! Quindi attenzione allo spray che usi, che sia senza alcool, altrimenti questo crea una "cristallizzazione" del plexiglas che non solo fa quell'effetto "opaco" ma indebolisce la struttura stessa del materiale rendendolo meno elastico e quindi più facile a rompersi. Alberto
Vi posso confermare che anche sul mio mezzo nuovo sono presneti i cigolii provenienti dalle balestre. Portato presso un'officina Fiat inclusa nell'elenco di quelle dedicate ai camper (non mi sovviene in questo momento la "dicitura" commerciale dell'iniziativa) mi è stata applicata della grafite che, come diceva qualcun'altro, ha risolto momentaneamente il problema. Sono stato quindi con il camper fermo per 15 giorni in campeggio ed al rientro il problema era nuovamente presente: escluderei quindi il discorso dello sporcamento delle balestre dato che non c'è stato modo che ciò avvenisse (a meno che non si parli di un grado di sporcamento veramente impercettibile affinchè il problema si presenti). Conto a questo punto di risentire l'officina per capire se ci sono altre soluzioni e seguirò questa discussione per conoscere ulteriori sviluppi da tutti voi. Ciao, Vito
Marco, hai citato il mio eterno problema. Sul vecchio mezzo, venduto 2 anni fa, spesi fior di bigliettoni per risolverlo: feci lavare, ingrassare, grafitare il mezzo senza alcun effetto se non solo momentaneo. Il mio meccanico, che ritengo molto in gamba, mi disse che il problema era legato ai "biscottini" ed ai giunti delle balestre ormai usurati. Sostituii il tutto ma ... niente. Sul nuovo camper inizialmente il problema sembrava non sussistere, poi nuovamente questi scrocchi/scricchiolii/cigolii. L’ultimo ragionamento fattomi questa estate da un tizio di un’officina di lavaggio ingrassaggio e grafitaggio è stato: “le balestre del Ducato sono fatte per lavorare a secco; l’attrito tra i vari fogli è gestito da quegli spessorini di materiale speciale che si vedono tra gli stessi. Il cigolio è causato dalla sporcizia che si infiltra nelle balestre, quindi più si tengono pulite, meno scricchiolii si sentono. L’ingrassaggio è controproducente perché “ammalloppa” la terra trattenendo la sporcizia”. Ragion per cui mi lavò il fondo e le balestre alla perfezione solo con getto d’acqua. Il problema scomparve ... per 2 settimane, poi è ricomparso: sarà perché le balestre mi si sono sporcate nuovamente? Mi piacerebbe sapere anche la tua/vs opinione in merito. Saluti Michele p.s. Una sottile soddisfazione l'ebbi quando, girando per concessionari alla ricerca di un usato recente, notai che anche alcuni camper seminuovi e nuovi avevano questo problema.
    By Zum on giovedì 23 set 2004 - 17:53: Edit | COME SI LAVANO LE FINESTRE IN PLASTICA DEL CAMPER SENZA OPACIZZARLE?GRAZIE
Marco, anche il mio mi fa sentire scricchiolii tremendi da qualche settimana. Sono andato dal mio meccanico di fiducia (anche lui camperista) che mi ha detto, dopo aver sentito, che anche il suo fa lo stesso rumore e che è causato dalle boccole in cui le balestre lavorano. L'unico modo per eliminarlo è l'ingrassaggio. La conferma l'ho avuta dall'officina in cui l'ho portato per il tagliando prima che mi scada la garanzia: il meccanico mi ha assicurato che con l'ingrassaggio avrebbe eliminato il rumore. Le balestre sono a posto anche se con il passare del tempo saranno da ricentinare e incrementare a tre per evitare che a regime si tocchino i tamponi. Ciao a tutti. Danilo
Consiglio dagli esperti: visto che da domenica scorsa si manifesta sul mio McLouis 430 VV un terrificante scricchiolio di balestre, ho deciso di lubrificarle con lubrificante spray al silicone (l'alternativa era Svitol, ma ricordo di aver letto che entrambi i metodi funzionano). Prima della lubrificazione, come procedo: lavaggio con acqua o soffiaggio ad aria compressa?
X Ugo ..... Uau!!! Siamo già all'anello!!! ...e quando mi presenti ai tuoi??? ........ .....nunmericordopiùchecos'era...??? Aoooooooo!!! che me pijo un che nun sariccordagnente??? Maronn a mia!!! Chisti sta prop malecumbinat!!!! Pussa via!!!..... Onofrio
Onò dove te lo mando l'anello? Era il SIDOL... CHE USANO I PORTIERI PER LUCIDARE L'OTTONE DEI PORTONI scusa il capslock, ti volevo chiedere un'altra cosa del lavaggio...nunmericordopiùchecos'era...
x Ugo ...c he vuoi fa' so sempre io!! i punti o la patina di ruggine dalle cromature sul ferro le togli benissimo utilizzando la paglietta di acciaio (non quella per l'acciaio ma quella per l'alluminio più sottile)ASCIUTTA. Sulla plastica ...non zo! Onofrio
Salve qlc ha mai lucidato la plastica cromata? Ho provato con la cera Rally, ma non mi pare che venga un gran chè...tra l'altro dove la cromatura è stata fatta su ferro, ho trovato anche un leggero velo di ruggine, che ho tolto con carta vetro finissima. Come si chiama quel prodotto che si da sull'ottone?? Potrebbe essere meglio?
Ok, per il Fulcron, ok per il Lisoform. Ragazzi, grazie. A questo punto mi aspetta un bel week end di lavoro....speriamo che vada tutto bene.......... Ciao Rob
x Roberto, si, il prodotto è il Lisoform, non volevo dirlo per non fare pubblicità ma visto che l'hai nominato tu ...... Sulla confezione c'è scritto come diluirlo (magari abbonda un po') e con la soluzione che ci ricavo ci pulisco tutto l'interno (ma puoi usarlo anche per l'esterno) con un po di olio di gomito Per rimuovere eventuale grasso ostinato poi, puoi usare l'ormai famoso "spruzzino" di Jana. Trovi tutte le indicazioni su post precedenti. Personalmente ci lavavo anche il motore della moto Auguri per l'acquisto, spero ti soddisfi pienamente. Miky
Roberto, prova con il fulcron,lo trovi in ferramenta ci ho pulito le pareti e i mobili del mio vecchio safariways usato da dei fumatori, aveva una patina gialla ovunque che non riuscivo a togliere con nulla, con quello si squagliava che è un piacere unica controndicazione apri bene le finestre !!! Buona fortuna Alberto
Ciao Jana. http://www.brunner.it/attach/PE_2004_10.pdf E' una miscela di due sostanze, ossia, si mescolano le 2 sostanze, si chiude il camper e si va via. Le due sostanze reagiscono e danno origine a dei "vapori" disinfettanti che dovrebbero (uso il condizionale) disinfettare il camper , a fondo. Questo comunque non puo' certo evitare una accurata pulizia prima e dopo la sterilizzazione. Io volevo solo rendermi conto se comprarlo o meno, se sono soldi buttati , e magari vale la pena usare piu' "olio di gomito" ma pulira in maniera tradizionale, oppure approfittare di questa cosa e sterilizzare piu' di quanto si riesca a fare a mano... Comunque, grazie per i consigli!! Per le foderine, semmai riprovo a lavare di nuovo le originali , (3' volta!!!) se vengono decenti e non puzzano, le lascio sotto alle nuove. Ciao Rob
Roberto, non so, cosa è sterilcamper, percio non ti posso dire nulla. Io le foderine ho rifatto gia tre volte, le cambio per estate e inverno in colori diversi, le lavo ogni volta e ti dico, che di acqua nera ne esce un bel po. Pensa, se non sono state mai lavate... comunque prezzo di 7 euro è prezzo giusto, anche io trovo tessuti a quel prezzo. Non sono difficili da fare, ma falle con cerniera, inoltre io ho visto, che si fa molto meglio a lavarle e rimettere su, se sotto c'e un'altra fodera, non gomma piuma. E' un casino infilarle direttamente su gomma piuma, invece su un'altro tessuto, anche cottoncino leggero, le infili in un'attimo! Io ho lasciato sotto quelle originali. (Erano e sono ancora buone, ma mi piace cambiare colori...) Ciaoooo! Jana
Ciao Miky, Ciao Jana! Si Miky, ero io , e finalmente l'ho acquistato!!! Miky potresti dirmi di cosa esattamente si tratta (lisoform??) E di come lo utilizzi? Jana, ok, capita la sequenza di pulizia... Mi sembra di intravedere un bel week end di "movimento aerobico",  Ma quindi, secondo voi, lo sterilcamper e' inutile se faccio come dite, o comunque vale la pena usarlo in ogni caso? Ciao e grazie Rob
Roberto, io quando faccio pulizie annuali del nostro camper, uso la "vaporella" che non è poi quella marca. Uso il terminale a becco, passando tutte le superfici, anche soffitto, interno dei gavoni e tutti angoli e spigoli, dove altrimenti non ci si arriva. Se si spruzzano prima le sueprfici con un buon prodotto disinfettante e poi si passano a vapore, dovresti ottenere risultato desiderato. Io al tuo posto prima spruzzerei con chante clair bianco, poi laverei con vapore e spugna, poi spruzzerei ancora disinfettante e farei ultimo passaggio di vapore, poi asciugatura finale con straci o carta scotex. Cosi sei sicuro di non lasciare sporcizia nei angoli nascosti e nelle giunture tra pavimenti, mobili e pareti. Ciao, Jana
Ciao Roberto, forse ci siamo incrociati in chat (hai acquistato il camper vicino Boccea? Se eri tu chiedevi il valore del mezzo.). Per la tua domanda personalmente sterilizzo il camper con lo stesso prodotto usato per la casa e che è un presidio medico chirurgico (c’è in varie profumazioni, il tradizionale ha il contenitore bianco, scritta blu e crocetta rossa). Lo trovi in tutti i supermercati. Non inzuppo i mobili completamente ma li passo con un panno inumidito in una soluzione come scritto sulla confezione. Spero di essere stato chiaro. Ciao Miky
Adesso si tratta di pulire , anzi , disinfettare , anzi sterilizzare il camper, prima di renderlo operativo. Ho sentito parlare dello sterilcamper di Brunner, ma non riesco a trovarlo se non in rete, confezione da 20 (o 30 mtcubi), mi sembra esagerato..pare esista anche la confezione da 7mtcubi, ma e' introvabile.Probabilmente non e' il periodo migliore per girare i negozi di accessori per camper.... Qualcuno di voi ha qualche consiglio da darmi? Ci sono alternative? Di sicuro seguiro' i consigli letti sul forum, e lo lavero' piu' volte a fondo, ma il fatto e' che e' rimasto per un anno all'aperto, purtroppo con finestre e oblo aperti, vi lascio immaginare in che condizioni si trova......Non sono uno schifiltoso, ma li dentro ci dovro' dormire e abitare, con tutta la famiglia (le cui donne sono pure allergiche ) e prima di iniziare questa avventura, vorrei essere sicuro di averlo proprio pulito in profondita'.... Grazie ancora a chi mi dara' una mano, e scusate se le domande che faccio sono noiose, ma...e' lo scotto dei principianti.... Ciao Rob
Ho appena acquistato un camper usato, chiedo agli esperti: dove lavate i vostri mezzi? Non so se un autolavaggio sia indicato. Riccardo
Per la verità, io ho siloconato la parte superiore del telaio con la parete, non tanto per le strisce, ma per utilizare il tendalino anche quando piove. Basta inclinarlo opportunamente in modo che l'acqua non si depositi e scorra da un lato soltanto. Così ho risolto molti problemi dovuti all'insistenza delle piogge specialmente pomeridiane e serali, senza essere costretto a rimettere all'interno sedie, asciugamani ecc... ed anche per una partita a carte all'aria aperta.
X Ugo Non tanto per i graffi quanto per le righe nere che colano da sotto il tendalino: ti consiglio di mettere una guarnizione in gomma, che mi sono procurato dello giusto spessore presso un artigiano che realizza infissi in alluminio, tra la parete ed il tendalino. Esiste anche sul catalogo Fiamma, solo che il costo è spropositato rispetto a quanto puoi pagarla dove ti ho detto. Il risultato è eccezionale: in questi ultimi giorni, dove siamo stati qui al sud costantemente sotto l'acqua, da sotto il tendalino non è passata neanche una goccia d'acqua. Ciao, Vito
PROBLEMA RISOLTO! Il carrozza s'era dimenticato di passare l'ultima mano di polish...per cui si vedevano tutti piccoli graffietti...che graffietti non erano cmq dalla mancanza di interventi non mi pare che v'eravate messi in ansia x me meglio così
Saluto tutti anche se è un pò che manco dal forum . I have a problem . Ho fatto riparare in carrozzeria un graffio, riparazione venuta benissimo però il carrozziere, per togliere le righe nere...quelle che colano sotto il tendalino (dove voi tutti consigliate lo sgrassatore chanteclair) ha usato qualche spugna e/o prodotto troppo abrasivo...insomma si vedono dei graffi . Come si può rimediare? Con una lucidatura (di cui non si vedeva necessità prima della riparazione) da 250 euro potrò tornare a vedere il mio mobilvetta del 2001 lucido come prima? Grazie mille a tutti, specie ai camperisti-carrozzieri, se ce ne sono .
Verniciatura e lucidatura cabina guida: Ho trovato numerosi punti ruggine sotto il finesrino della porta guidatore. Il carrozziere mi ha dato la pasta abrasiva dicendomi di lucidare tutta la cabina guida e poi devo grattare la ruggine mettere l'antiruggine e riverniciare. La lucidata è fondamentale. Mi ha detto che se voglio lo posso fare sull'alluminio bugnato . E' vera questa informazione o mi devo limitare alla cabina guida (transit). La pasta è abrasiva e resa morbida dal gasolio Ciao a tutti Alessandro
x riccardo si mi riferisco proprio a quello se non vado errato si chiama autolavaggio maria (o comunque un nome di donna). Quando sono andato io era in rifacimento però c'era la possibilità di andare al lavaggio. Di altri ti posso segnalare uno a Paderno nei pressi della caserma della Guardia di finanza (direzione milano la traversa successiva sulla dx in corrispondenza di un cavalcavia) però non so se ha la la pedana rialzata. Ciao PO
x Pietro, ti riferisci a quello al semaforo a sx, direzione Monza? Se parliamo dello stesso è attualmente in rifacimento completo. Riccardo.
per riccardo grossini io ho lavato il mio camper a Varedo, sulla Monza Saronno, c'è un autolavaggio per tir, furgoni e camper. Non ti so dire se hanno la pedana rialzata, mi sembra di si. Prova a fare un giro. Ciao
Qualcuno conosce un lavaggio self service dotato di pedana rialzata per il lavaggio di furgoni e camper??? Io sono di Limbiate, provincia Nord di Milano, ma questo tipo di pedana l'ho vista solo in Francia!! Sarebbe comodo per lavare bene le parti alte delle fiancate ed il tetto?? Cosa ne dite? Ciao a tutti.
per massimiliano ribolla io ho usato x la colla ( sembra strano ma ) dell'olio d'oliva....funziona e per le righe nere uso il CIF liquido al gel.. non in crema perchè graffia...ciao e buon lavoro mauro
Grazie Pierluigi, mi metterò subito alla ricerca. Domanda: la vetroresina si può lucidare con le normali cere protettive o è meglio usare altri prodotti ? Saluti Flavio
X Flavio, lo sgrassatore della linea "Chanteclair" (Realchimica Srl) ha una confezione trasparente con spruzzatore e liquido color giallo chiaro/biancastro che trovi senz'altro nella grande distribuzione sezione prodotti per la pulizia della casa. La sua caratteristica è che sull'etichetta c'è un gallo. Saluti Pierluigi Saluti Pierluigi Bonacera
Scusate, ma dove si trova questo miracoloso sgrassatore ? Mi potete, anche in via privata, indicarmi qualche rivenditore su Roma sud? Io per far andare via le striature nere una volta l'anno lucidavo tutto il camper! (sigh!...) Buoni km a tutti Flavio
Grazie a tutti per i consigli, tenterò appena possibile. l'adesivo del marchio sembra cartaceo, poichè si è letteralmente consumato ed è rimasto un residuo misto di colla e carta sulla mansarda, dove credo che il phon ormai non serva a nulla. Effettivamente lo sgrassatore del "gallo" sembra funzionare bene, però devo provarne un'altro e poi vi dirò. Ancora grazie a tutti. Buona pasqua. Noi andiamo all'Elba. Il tempo non promette bene, ma si verdà....
Dopo aver staccato gli adesivi potete provare con un po' di benzina per togliere la colla (magari quella raffinata che vendono per smacchiare i vestiti). Per le righe nere, domenica scorsa ho dato una leggerissima spruzzatina (ma proprio UNA) del famoso sgrassatore "con il gallo", poi distribuito con la spugna e già così sparivano ... dopo cinque minuti ho lavato abbondantemente e sono sparite. Anche la plastica bianca dello sportello della cassetta WC, che stava diventando grigio/gialla, é tornata quasi come nuova. Domani quando vado a prendere il camper spero di non trovarlo senza vernice sulla parete posteriore e con la portella del WC sciolta 
Non c'entra nulla con il camper, ( o forse si..) ma davvero asciugacapelli funziona egregiamente sui adesivi da staccare, compresi quei rognosi adesivi dei supermercati con i prezzi e codici a barre, che pare non se ne vogliono andare. Una scaldatina e se ne vanno come non fossero mai attaccati... Sicuramente funzioneranno cosi anche quelli sul camper. Ciao! Jana
Mio fratello ha acquistato un camper dopo averlo noleggiato, il venditore ha staccato gli adesivi servendosi di un asciugacapelli. Dopo aver staccato l'adesivo toglieva la colla residua con il solito gallo. Ciao e buon lavoro. Luigi
X Massimiliano Hai provato con l'alcool?? Onofrio
Buongiorno a tutti, spero qualcuno mi possa aiutare. oltre all'annoso problema delle righe nere, io ho anche un'altro problema. Le etichette adesive sulla mansarda e sul retro del mio Mobilvetta (vecchio di 12 anni) si sono parzialmente staccate con un effetto assolutamente antiestetico. Ho paura ad utilizzare prodotti aggressivi che possano portare via anche la vernice. Qualcuno ha avuto già esperienze simili? Grazie.Max
x alessandra sordi, ti ho scritto in bacheca
Io per il lavaggio utilizzo un prodotto specifico che mi hanno cosigliato degli allestitori di camper. Si chiama "No Black" (se a qualcuno interessa posso fornire anche la marca) ed é una specie di sapone di marsiglia concentrato. Basta strofinare con uno straccio imbevuto di questo prodotto (non sulle finestre e sugli adesivi) e le righe nere si sciolgono subito. E' importante poi risciaquare bene con acqua. Anche con il polish le righe nere vengono via (anche gli strisci dei rami) ma bisogna fregare molto di più. Nicola
x Alessandra Sordi bentornata tornata nel forum!! No il lavaggio è quello in Pescaia davanti alla strada per Marciano. Il proprietario c'è sempre e c'è la macchinetta che cambia i soldi. Provo a chiamarti per sabato mattina, sai il problema è sempre il tempo. A presto Patrizia
X Patrizia Saladini. Sei andata al lavaggio di Pian dei Mori? A me non è piaciuto molto. Non c'è nessun tipo di assistenza, nemmeno per cambiare in monete oppure nel caso che si blocca l'aspiratore, come è successo a me. Aspettavo una tua telefonata , ma non ti ho sentito. Come mai?
-->
|