Antigelo per gli scarichi acque
Forum di Turismo Itinerante: Tecnica: Inverno. Problemi e soluzioni:
Antigelo per gli scarichi acque
Per Adriano Briasco e tutti gli interessati. Ho inviato questa sera al WM le informazioni per realizzare la coibentazione del serbatoio delle grigie corredata da alcune foto, le quali verranno inserite nella sezione Fai da te. Visto che non sono un grande narratore e non sono sicuro di essermi spiegato bene, se qualcuno vuole ulteriori notizie non deve fare altro che chiedere. Nella speranza di essere stato utile saluto tutti. Paolo R.
Ho sperimentato la coibentazione fatta al mio serbatoio e devo dire che ha funzionato egregiamente. Collaudata per 8 gg. a Pozza di Fassa con temperature fino a -16°. Devo fare ancora delle foto e poi metterò tutte le informazioni a disposizione degli amici del sito, compreso il costo dell'opera. Per il WM posso inserire il tutto in questa sezione o è meglio che le inserisco in Turit Directory - Tecnica - Fai da te? in questo secondo caso come posso fare per inviare descrizione e foto? Ciao a tutti. Paolo R. Nota del wbm: è preferibile la sezione Fai da te. Spediscimi il tutto via email.
x Ivan Diciamo che ho adottato un sistema simile ovvero il tubo di scappamento già passa vicino allo scarico delle grigie è chiaro che ho dovuto muovere il camper perchè si scaldasse bene in viaggio compreso lo scappamento, le vibrazioni della marcia hanno certamente aiutato e all'apertura della valvola al CS era come se non fosse mai gelato. Purtroppo per le nere con il nautico non ho avuto speranza troppo lontane dal tubo di scappamento. La tua di fare questa prolunga mi piace. Io ero arrivato a pensare anche a bollire un pentolino di acqua e usare l'effetto del vapore, anche se ho il timore per gli shock termici alle guarnizioni e sigillature. Ciao
Ho provato con il sale, ho provato con il grasso sulla saracinesca: niente da fare. Quando è freddo è freddo e l'acqua dentro alla valvola si ghiaccia. Anche la saracinesca si ghiaccia. Di lasciare aperto lo scarico non se ne parla nemmeno, non voglio ingrossare la già nutrita schiera dei camperisti cafoni. Meno male che ho trovato un CS con tanto di lancia a pressione con acqua calda: il campeggio di Moso (sesto), in Val Pusteria. Però di CS così ce ne sarà uno in tutta Europa. Allora mi è venuta un'idea per la valvola di scarico delle grigie: applicare sotto al pianale un tubo corrugato di alluminio, tipo quelli per edilizia, che sbocchi in prossimità della valvola di scarico e che parta dal tubo di scappamento. In caso di necessità si può avvicinarlo al terminale della marmitta per inviare i gas caldi del motore alla valvola di scarico delle grigie. Nessuno ci ha mai pensato?
Per Marco. Grazie per il suggerimento. Ho letto l'articolo e grosso modo corrisponde a quello che avevo in mente. Appena effettuato il lavoro vi ragguaglierò in merito. Saluti Paolo R.
X Paolo: C'é un'articolo su AC di Dicembre che spiega passo passo proprio coma fare la coibentazione del serbatoio grige, è molto dettagliato io ci darei un'occhiata Buon lavoro Marco
Per Alberto e Dino. Grazie per le vostre risposte. Allora viste le vostre giuste osservazioni ho pensato di agire in questo medo. I pannelli di coibentante li rivestirò con dei fogli di cellofan da mm.0,8 e convoglierò all'interno del contenitore dell'aria calda. Speriamo bene. A lavoro ultimato vi descriverò il lavoro fatto. Ciao a presto. Paolo R.
Per Paolo Ruggieri La spessore della coibentazione può essere sufficiente ma se non porti anche l'aria canalizzata realizzi solo un bel thermos... impiega più tempo a gelare ma quando gela... non la sghiacci più, nemmeno se la temperatura torna sopra i 4 gradi. Inoltre, il punto che più facilmente ghiaccia è la valvola, soprattutto perché è il punto più basso del serbatoio. Anche se sopra l'acqua è a temperatura vicina allo zero, sotto il ghiaccio fa da tappo e non c'è verso di scioglierlo. SOLUZIONE: va bene la coibentazione, porta l'aria canalizzata verso la valvola e prevedi una chiusura, da aprire qualche ora prima di quando ti interessa scaricare. Metti del sale nella prima acqua che versi e goditi questo freddo, sperando che porti anche un po' di neve sulle nostre Dolomiti. Ciao Dino
x Paolo: i fogli di alluminio di quello spessore hanno un peso non indifferente, non sto a fare calcoli ma per la superfice del serbatoio credo che tu possa passare la decina di Kg ... ti conviene ??? Io userei qualcosa di _molto_ più leggero, tipo dei fogli di plastica sottili o qualcosa del genere, di spessore anche meno di 1 mm. tanto devono solo proteggere dall'acqua. Anni fa un conoscente mi diceva che le arnie per le api le faceva, invece che di legno, con una specie di polistirolo molto denso e trattato che resisteva anche all'esterno sotto l'acqua ... lo tagliava con il filo a caldo e poi incollava i pezzi assieme. Oppure puoi usare dei pannelli di lana di roccia incollati tra loro ... poi magari, per essere sicuro di non perdere i pezzi per strada, gli metti un paio di fasce con del nastro telato attorno o qualcosa di simile. Oppure potresti fare una specie di "cappotto" con della lana di vetro (quella morbida che usano per isolare i soffitti con il cartongesso) rivestita di qualcosa di impermeabile, tipo quei teli di simil-alluminio che si mettono dietro i caloriferi. Per la necessità di riscaldarlo non ti so rispondere perché non amiamo il freddo e finora non siamo stati con il camper per troppo tempo in zone fredde (per la serie: al mare d'inverno e in montagna d'estate ) Ciao.
Spero di avere azzeccata la sezione giusta. Vorrei chiedere un consiglio agli amici di TI. Ho intenzione di coibentare il serbatoio delle grigie posto sotto il pianale. Avrei pensato di creare un contenitore con dei fogli di alluminio da mm. 1 o 1,5 su cui poi dovrò praticare tutte aperture per lo scarico e dei tubi di scarico dei vari lavandini e doccia. All’interno di questo contenitore con del silicone applicherei dei foglio di polestirene ho altro materiale isolante dello spessore di mm.20. Almeno su un lato non posso utilizzarne di spessore maggiore in quanto su uno dei lati del serbatoio ho solo mm.24 di spazio libero. Ora vengo al quesito: pensate che la sola coibentazione sia sufficiente a non far ghiacciare l’acqua e ritenete che sia necessario convogliare all’interno del contenitore dell’aria calda? Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggermi e a chi potrà darmi un consiglio. Saluti. Paolo R.
X Luigi & Marzia X Ottavio del Giacomo Luigi & Marzia. Grazie per i consigli suggeriti a Carlo, ne ho fatto tesoro anch'io. Ottavio Per evitare che si blocchi lo scarico delle "grigie" puoi mettere o dell'antigelo specifico (no quello delle auto) in vendita presso i camper market o del sale. Saluti a tutti. Pierluigi Bonacera
X Ottavio. Il serbatoio delle acque chiare dell'AR7 posto nella cassapanca ha la canalizzazione dell'aria calda, quindi quando il riscaldamento è acceso e la canalizzazione pure, non ci dovrebbero essere problemi di sorta. Anche la pompa è posta nei pressi del tubo di canalizzazione. Se arriva poca aria calda nel settore opposto del camper rispetto salla stufa, può darsi che sia male regolato lo smistatore che è posto dietro la ventola di flusso della stufa, regolando quello dovrebbe migliorare la situazione. E' una levetta che si trova diatro la stufa e vi si accede dallo sportello in legno superiore dell'armadio. Muovendo quella a destra o sinistra si regola la prevalenda dell'aria calda alle tubature. comunque sulla neve va sempre tenuto accesa la canalizzata, possibilmente su A (automatico) così segola automaticamente il flusso e la velocità a seconda della temperatura della stufa. Ciao. Stefano.
Carlo non è un lavoraccio. Facciamo le cose step by step: comincia a vedere dove passano i tubi e se sono visibili; dove sono visibili prendi la copertura e la tagli longitudinalmente; avvolgi il tubo per tutta la lunghezza e lo fissi, senza stringere troppo, con le fascette in teflon, quelle che si usano per i cablaggi dei cavi, una ogni 20-30 cm.; il tubo che non vedi è più protetto e quindi potrebbe non essere necessario coibentarlo; il tubo che entra in una paratia o dentro il canotto del telaio lo puoi rivestire con la schiuma epossidica facendo attenzione che quando asciuga aumenta di volumetria del doppio. L'eccedenza la puoi rifilare con un taglierino o tagliabalsa. Come vedi è semplice e poco costoso. Ciao e buon lavoro Luigi
Ho un Roller team AR7 marzo 2002.Vorrei cortesemente dei consigli utili per: --->evitare che mi si congeli l'acqua potabile nel serbatoio interno con conseguente blocco della pompa; --->evitare che mi si blocchi lo scarico esterno delle acque grigie come mi è successo lo scorso anno. Non avevo però accesa la canalizzazione(con la canalizzazione in funzione pare che faccia più freddo!!!).In caso di permanenza per diversi giorni sulla neve(settimana bianca) cosa bisogna fare? Bisogna sempre tenere accesa la stufa e la canalizzazione? La canalizzazione inoltre non riscalda tantissimo nel bagno e sotto la dinette più grande.Come si può provvedere?Il mio concessionario ha riferito che si può potenziare la canalizzazione in quei punti installando non so che cosa.Cosa consigliate inoltre catene o gomme lamellari per il camper? Attendo vostri utili suggerimenti. Mille grazie. Ottavio  
x Carlo: se la canalizzazione della stufa ti arriva in bagno non riesci a "seguirla" con dei nuovi tubi per l'acqua che sostituiscano quelli originali ?? (Ma ho l'impressione che anche questo sia un lavoraccio  ) Ciao
Grazie Alberto ma il riscaldamento Combi lo lascio acceso tutta la notte ma il lavandino si ghiaccia lo stesso, è più probabile che sia come dice Luigi, ma per coprire i tubi con la guaina che dici tu bisogna smontare mezzo camper perchè temo che passino sotto il pavimento, sotto il gradino di ingresso ecc. se è così è veramente un lavoraccio.
    By Ugo on lunedì 10 nov 2003 - 10:07: Edit | X Simone. Grazie mille per le informazioni. Il mio problema non è il ghiacciarsi del serbatoio, che è riscaldato, ma la valvola che essendo esterna è più sottoposta al freddo. In previsione dell'inverno l'ho smontata e abbondantemente ingrassata ed inoltre l'ho coibentata con un'apposita intelaiatura contente materiale isolante. Ora aspetto le temperature "polari" per provare il tutto. Però oggi qui da me a nord-est è una giornata quasi primaverile ... per fortuna.
x Ugo. La pagina web da cui puoi reperire le informazioni sulla sonda e: http://www.autocaravanmassaua.it/resistenzeperserbatoi.html Ciao, Simone.
X Carlo, è facile che tu abbia lo stesso difetto che avevo io sul vecchio AR. Il tubo che partiva dalla pompa, per giungere in bagno, passava sotto il pianale. Ho risolto il problema comprando i copritubi in poliuretano che gli idraulici usano per preservare dal gelo le tubazioni esterne. Sono semplici da montare e funzionano egregiamente. Ricordati di prenderli del diametro interno giusto e di coprire anche eventuali tubi esterni che vanno dagli scarichi al serbatoio delle grigie. Buon lavoro. Luigi
x Carlo: probabile che il tubo dell'acqua per arrivare in bagno passi esternamente alla cellula (magari sotto al camper). Di solito quando fanno questi passaggi li mettono assieme al condotto dell'aria canalizzata, tenendo accesa la ventilazione della stufa si evita che l'acqua nel tubo geli.
x Ugo. La sonda a cui facevo riferimento è cilindretto di metallo (1cm di diametro e 10 cm di lunghezza circa) con una resistenza da 12 Volt all'interno. Collegato ai 12 Volt questo disposito riscalda l'acqua e scioglie il ghiacco nelle sue immdiate vicinanze. Se posto vicino alla valvola di scarico permette un più agevole apertura della valvola. E' molto importante lubrificare la guarnizione della saracinesca con vaselina. Ciao, Simone.
Premetto che non sono un grande tecnico, ma vorrei capire come mai in inverno nel mio Challenger 172 mi si ghiaccia il rubinetto del bagno, nel senso che se lo apro non esce acqua e non parte la pompa mentre quello in cucina funziona??? Che cosa si può ghiacciare, o meglio dove si crea il ghiaccio che non permette al rubinetto di funzionare e cosa posso fare???
Uso alternativo del tubo-phon ad aria .Non è tutta farina del mio sacco , l' ho letto da qualche parte ma non ricordo dove . Se avete la canalizzazione dell' aria che passa in un gavone vicino serbatoio delle grigie , provate a mettere una ulteriore bocchetta dell' aria ( quelle con la farfalla di chiusura ) .Può servire a riscaldare il gavone stesso ed in caso di forti gelate , inserite il tubo-phon nella bocchetta , lo fate uscire fuori passando dal portello del gavone e dirigete li getto sulla valvola di scarico . Con un poco di pazienza e la stufa al massimo la valvola si sghiaccia . Lo so che sarebbe molto meglio il serbatoio coibentato , ma ..... in mancanza d' altro sale e aria calda possono bastare . ciao Stefano .
    By Ugo on lunedì 24 feb 2003 - 10:14: Edit | X Simone Vottero. In un tuo messaggio del 21 gennaio u.s. parli di una sonda per riscaldare la valvola di scarico delle acque grigie. Visto che io ho sempre il problema della valvola ghiacciata, volevo sapere di che cosa si tratta e come funziona. Naturalmente se qualche altro ne sa qualcosa lo ringrazio fin d'ora. Grazie Ugo
x Michaela Amidani. Cerca di parcheggiare in modo che non si formino dei sifoni. Normalmente io parcheggio cercando di tenere il muso del camper leggermente in salita. Coibenta i tubi esterni con dell'isolante apposito che trovi nei fai-da-te. Dopo ogni utilizzo dei lavandini, servendoti di un tubo, soffia nello scarico in modo da far uscire tutta l'acqua eventualmente stagnante. Ciao.
Possiedo un CI Cipro 15. Due settimane fa in montagna a -17° si sono gelati, prima lo scarico del lavandino della cucina e dopo lo scarico della doccia. Entrambi nel piccolo pezzo finale del tubo che rimane completamente esterno al mezzo nella parte che si congiunge al serbatoio di scarico. Invece lo scarico del lavandino del bagno che è cortissimo e diretto sul serbatoio acque grigie non si è congelato. Avete dei consigli da darmi su come posso risolvere questo problema? Per la saracinesca del serbatoio non ho problemi perchè adotto la soluzione del secchio. Grazie e ciao.
Ho recuperato un mio post dove c'erano le percentuali di sale per evitare il congelamento. 0,5 % di sale temperatura -1° 4% di sale temperatura -10° 5% di sale temperatura -15° 7% di sale temperatura -20° Concordo pienamente con Luca P. sull'antigelo. se possibile non usatelo contiene il glicole etilenico che è altamente inquinante e dovrebbe essere smaltito solo da ditte autorizzate.
x Ugo: Io eviterei del tutto di mettere l’antigelo (intendendo quello “classico” che si usa per il radiatore) xchè, ed in qualche marca c’è ben evidenziato sulla lattina/bottiglia/tanichetta che è altamente inquinante… prova con il sale o con altri prodotti. Mi sembra di aver visto sul sito della Fiamma che hanno un prodotto ecologico senza formaldeide, per i wc chimici però, che resiste fino a –20°. Forse hanno in catalogo qualcosa di simile anche per le grigie. Saluti
Io vado a naso perchè non sono un esperto, ma a casa ho un addolcitore delle acque che usa il sale per il lavaggio dei filtri. Il contenitore del sale è fatto dello stesso materiale dei nostri serbatoi, cioè a base siliconica, dopo sette anni di ininterrotto lavoro è come nuovo. Quindi per le parti siliconiche non dovrebbero esserci problemi, non posso assicurare lo stesso per le guarnizioni della ghigliottina, ma leggo da parte dei nostri amici, Jana per esempio, che lo usano regolarmente e non hanno problemi. Spero di esserti stato utile. Ciao Luigi
Anch'io uso il sale da diversi anni e non ho avuto problemi, ma la famosa pulce all'orecchio mi stuzzicava e quindi volevo conoscere le opinioni comuni. grazie ciao Alberto TS
X Alberto se ne parlò qualche mese fa e qualcuno (non ricordo bene chi) diceva che poteva dare dei problemi ai sensori di livello (ossidazione??). E' anche vero che nei serbatoi acque grigie ci finisce spesso l'acqua salata per esempio della pasta. Io lo sto usando ma è anche vero che ho da pochi mesi il mezzo per cui la mia esperienza non è sigificativa. Una cosa che però ho notato è che la vite del sensore he entra nel mio serbatoio è in acciaio inox per cui non dovrebbe essere attaccabile dal sale. Le tubazioni almeno sul mio sono tutte in plastica rigida per cui inattaccabile dal sale. Lascio comunque scrivere da chi ha camper da molto più tempo di me.
Noi usiamo sale per serbatoio di acque grigie gia da 6 anni, per adesso nessun problema. Se non erro, quel serbatoio e in plastica, pertanto dei danni non si dovrebbero verificare. In quello delle acque nere metto oltre all'acquachem il sale solo quando mi sembra, che fa particolarmente freddo e al solito lo aggiungo quando serbatoio non e piu vuoto. Ma capita 2 - 3 volte all'anno. A noi e capitato aprire saracinesca e non riuscire scaricare, perche si e fermato un blocco di ghiaccio (non abbiam opreso accorgimenti) ma non si e mai gelata saracinesca, trattata con vaselina. Anche se a volte scorre un po a fatica e Domenico teme, che un giorno gli rimane in mano... Ciao, Jana
Io rilancio la domanda di Simone: il sale secondo voi è dannoso per gli scariche e per il serbatoio stesso? ciao Alberto TS
x Ugo. Se non ricordo male l'ho acquistato in farmacia. Comunque penso che il grasso svolga lo stesso compito e costi meno. L'olio di vaselina è utile per mantenere lubrificate le guarnizioni delle finestre evitando così l'invecchiamento precoce. Ciao.
Per Ugo. Una volta Jana (se non sbalgio) consigliò di usare la vasellina per ingrassare lo scarico ed evitarne il bloccaggio per il ghiaccio. Inoltre ci sono in commercio dei grassi che resistono alle basse temperature ed anche quelli dovrebbero servire allo scopo. Buon lavoro e buoni viaggi. Paolo R.
-->
|