Argomenti   Nuovi messaggi   Ultimo giorno   Ultima settimana   Cerca   Vista ad albero   Per iniziare Problemi?   Profilo Utente   Contatta Moderatori   Program Credits

Infiltrazioni e sigillature

Forum di Turismo Itinerante: Tecnica: Infiltrazioni e sigillature


  Discussione Messaggi   Aggiornamento
Archivio per data  30   24 mar 2003
Archivio per data  62   09 dic 2002
Archivio per data  30   18 mag 2004

   By Stefano on mercoledì 16 feb 2005 - 09:24: Edit

Ciao a tutti,
ho avuto infiltrazioni d'acqua nel mio camper e dovrei sostituire il tetto e porbabilmente anche una parte del telaio in legno interno. Il concessionario del mio camper si trova a Vigevano ed è un po' distante da dove abito. Sapete se nell'area Como-Varese c'è un qualche carrozziere x camper "in gamba" che sia in grado di fare un lavoro a regola d'arte ?

Grazie per l'aiuto

Saluti
Stefano

   By vittorio ciccarella on domenica 23 gen 2005 - 19:39: Edit

Io ho fatto fare la riparazione ma ohibò "magari 1.000 Euro!!!!). Appena 2.400,00!!!!
Ciao.
P.S. Lo so, è dura!!!!

   By Alessandra e Gabriele on mercoledì 19 gen 2005 - 10:59: Edit

Una moglie infiltrata?? Mai sentita, a meno che non parliate di silicone!
Ciaoo
Ale(AQ)

   By Pietro D. on martedì 18 gen 2005 - 09:40: Edit

X Onofrio: Grazie per la solidarietà, ma preferisco combattere con ' i camper', almeno loro non sono testardi, se mi legge mia moglie !!! Battute a parte, sono avvilito, ma non perchè questo possa inficiare la sicurezza del mezzo o la sua tenuta nel tempo, conosco dove lo portato a far riparare e sono dei maghi, è che credevo che queste cose succedevano solo agli altri, ho sempre preso per i fondelli amichevolmente gli altri camperisti che con vr da euro. 60000,00 in su, la combi C si blocca e la mia vecchia s3002 no, gli scarichi si congelano ed i miei no, ecc, ecc. ora quando sapranno della mia disavventura... mi solleva solo il fatto che appunto anche mezzi ben più recenti soffrono anche loro di infiltrazioni.
Un lampeggio a tutti e grazie di nuovo

   By Onofrio Saulle on martedì 18 gen 2005 - 01:14: Edit

X pietro D.
Coraggio!! Purtroppo i nostri amati mezzi ogni
tanto ci fanno soffrire come......(battutaccia!!)
le donne
Onofrio

   By Pietro D. on lunedì 17 gen 2005 - 18:07: Edit

Salve a tutti, stamane ho portato il mio Freccia da Stil Camper qui a Ravenna, alle 12.00 sono passato e aveva gia smontato quasi mezza coda, infiltrazione parte dal tetto dalla parte dx, è scesa perpendicolarmente fino al pianale, il pianale sembra a posto ma si riserva di guardaci meglio, per cui bisogna ricostruire mezza coda ad angolo retto in verticale per un metro circa dall'angolo, non so se mi sono spiegato bene.
per sollevarmi un pò, il titolare mi ha riferito che sta riparando un mansardato che già dopo 2 anni entra acqua !!!!!!!! morale forse non basteranno euro. 1000,00 e due settimane di tempo.
Sono a terra, avvilito !! è il mio primo motorhome, non l'ho pagato molto però ... sono a terra lo stesso
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto in precedenza

   By Luigi e Marzia on lunedì 17 gen 2005 - 12:34: Edit

La prima cosa che dovrai fare, se hai dimestichezza nel fai-da-te, è scoprire da dove l'acqua si infiltra. Non è detto che sia nelle vicinanze e perpendicolarmente al punto compromesso, dipende molto dalle pendenze della meccanica del camper e del suolo dove di solito parcheggi. Dalla tua descrizione sembrerebbe un'infiltrazione dalla finestra, ma potrebbe anche venire dal tetto. Una volta trovata la causa e riparata si dovrà valutare l'entità del danno, tu dici una quindicina di centimetri..... io ti consiglio di aspettare (una volta riparata l'infiltrazione) che si asciughi il tutto e poi valutare il da farsi. Se lo porti in un centro specializzato è facile che ti cambino la parete per evitare la perdita di tempo nel trovare l'infiltrazione con evidente dispendio di euro.
Questo però sarà indispensabile se non hai molta dimestichezza nel Fai-da-te, perchè la riparazione è altamente tecnica.
Auguri e facci sapere.
Luigi e Marzia

   By Mac on lunedì 17 gen 2005 - 09:35: Edit

Se è una infiltrazione (come si può presumere dalla tua descrizione, ma a distanza penso sia impossibile una valutazione) prima intervieni meglio è; cmq se non sei pratico del fai da te affidati ad uno specialista.

   By Pietro D. on sabato 15 gen 2005 - 18:35: Edit

ciao a tutti, oggi mentre pulivo im mio motorhome del 1987, sotto la finestra posteriore lato dx, notavo un colore che era più scuro nel angolo, toccando con mano sentivo la tutto l'angolo della finestra in basso era molle !!! oddio, non sarà mica una infiltrazione?? ditemi di no, vi prego !!! non è tanto estesa circa 15 cm per lato, poi tutto diventa di nuovo duro. non mi è mai capitato anche perchè è il mio primo motorhome, pensate che sia molto grave? può avere intaccato le basi le vr? può essere una spessa eccessiva? grazie a tutti .
Un lampeggio a tutti

   By Luigi Ravagli on sabato 18 dic 2004 - 17:46: Edit

TextTextText
Aiuto! posseggo un Knaus Traveller 500D del 2001. Mi trovo benissimo, tranne due "piccoli" problemini: 1) pur essendo il mezzo molto piccolo (solo mt. 5,60)nelle salite un pò più ripide e soprattutto sui traghetti, la ruota di scorta, montata nel contenitore posto in fondo al mezzo appena dietro le ruote posteriori, "struscia" miseramente!
2) il piatto doccia si sta incrinando in più punti, tant'è che che l'abbiamo già fatto riparare dal concessionario dal quale l'abbiamo comprato.
Qualcun altro ha riscontrato gli stessi problemi? e come li avete risolti? Grazie a tutti e .... buon Natale! Luigi

   By Monica e Pietro - Bologna on mercoledì 24 nov 2004 - 15:58: Edit

Luisa

innanzi tutto ciao

Noi abbiamo un CI pegaso 707 del 2001 (nel senso che allora lo faceva la CI)
La differenza principale col Pegaso 707 della Roller è la forma della mansarda, la nostra è uguale a quella del Mizar.

Quello che posso dirti della nostra esperienza dopo 3 anni e più di 40.00km è che non abbiamo ocndensa in mandsarda, teniamo chiusa la canalizzata perchè dovendo tenere accesa la stufa per le bimbe è fin troppo caldo lassu'.

Semmai sono un po' freddini i letti a castello, noi abbiamo risolto facendoci la coinbentazione da soli (stradino ricoperto di moquette) e poi con una tenda in pile per il castello inferiore.

Pensiamo di mettere una bocchetta dela canalizzata dai castelli (che manca)

Ottimo il piano cucina

Il bagno poteva essere meglio, ma non è nemmeno malvagio

Ottima la vivibilità della zona giorno (noi teniamo sempre la dinette piccola a divano)

Il porta TV è in una posizione scomoda, lo abbiamo convertito in dispensa e per la tv fatta una mensola sotto il piano mansarda.

Noi siamo contenti

Il nostro è però un 2.8 tdi non so come va col jtd

se hai altre domando chiedi pure

ciao
Monica e Pietro

   By luisa stella on mercoledì 24 nov 2004 - 00:04: Edit

PEGASO ROLLER TEAM. SALVE A TUTTI, ABBIAMO INTENZIONE DI ACQUISTARE UN PEGASO 707. QUALCUNO DI VOI CHE GIA' POSSIEDE QUESTO MEZZO, HA PER CASO RISCONTRATO PROBLEMI DI CONDENSA IN MANSARDA O ALTROVE? CI SONO ALTRI PROBLEMI STRUTTURALI, OPPURE POSSIAMO PROCEDERE NEL NS. ACQUISTO?
VI PREGHIAMO RISPONDERE AL PIU' PRESTO.
GRAZIE MILLE A TUTTI.

   By patpianc on mercoledì 17 nov 2004 - 01:35: Edit

CIAO A TUTTI. VENGO SUBITO AL PROBLEMA SE C'E' QUALCUNO CHE MI PUO AIUTARE. HO UN RIMOR SUPERBRIG DEL 2000 E L'ALTRO GIORNO MENTRE GUIDAVO (E PIOVEVA TANTISSIMO) MI SONO CADUTEIN TESTA ALCUNE GOCCIE DALLA MANSARDA. è STATA UNA SORPRESA PERCHè IN PRIMAVERA IL CONCESSIONARIO CHE MI HA MONTATO IL PANNELLO SOLARE MI AVEVA DETTO CHE ANDAVA TUTTO BENE (DOPO AVERE FATTO LA RILEVAZIONE CON IL MACCHININO). A QUESTO PUNTO COSA POSSO FARE? NELLA FATTURA DELL'INSTALLAZ. DEL PANNELLO NON è CITATO IL CONTROLLO INFILTRAZIONI QUINDI MI POTREBBE DIRE DI NON AVERLO FATTO. SECONDO VOI SE IO SIGILLO TUTTO ESTERNAMENTE COME SI DEVE, COME FACCIO A CAPIRE SE LE PARETI INTERNE SONO COMPROMESSE? BASTA ASCIUGARE PER BENE IL LEGNO VISTO CHE è LA PRIMA VOLTA CHE ENTRA ACQUA? POTREBBE ESSERE UN DIFETTO STRUTTURALE? GRAZIE MILLE A TUTTI VOI. RISPONDETEMI PRIMA CHE PIOVA DI NUOVO!!!!!!

   By Riccardo Tognelli on sabato 09 ott 2004 - 09:00: Edit

Per Pietro Occhiuto
ti ringrazio per l'interessamento. io abito a firenze. ho provato a contattare via e-mail la c.i. ma per ora niente, stavo pensando anche a qualcosa d'alternativo agli originali, anche di provenienza non strettamente camperistica che risponda contemporaneamente ai requisiti di malleabilità (vedi curve mansarda et ecc.) e robustezza (vedi Porta pacchi).
Grazie di nuovo Riccardo.T

   By Pietro Occhiuto on venerdì 08 ott 2004 - 05:58: Edit

Riccardo non piangere,

facci quantomeno sapere 'ndo stai, perchè dalle parti di Milano ci sono molti centri assistenza davvero qualificati.
Ciao, Pietro

   By Riccardo Tognelli on giovedì 07 ott 2004 - 20:11: Edit

Salve scrivo per la prima volta su questo forum spero che sarete pazienti nella mia richiesta d'aiuto.ora spiegare tutta la storia sarebbe troppo lungo ma il problema è questo: devo togliere le modanature perimetrali del mio vecchio ci. immatricolato nell' 89 visto le notevoli difficolta che sto trovando e l'altissima probabilità se non la certezza che se ne rompa qualche pezzo oltre a quelli che ho già trovato rotti. sapete dove posso rivolgermi per poter trovare non dico gli originali ma almeno qualcosa che abbia le stesse funzioni?
GRAZIE Riccardo Tognelli

   By cristiano carra on venerdì 03 set 2004 - 09:38: Edit

Per Paolo Ruggeri,
ho un Miller Illinois immatricolato 07/2002,
sara' stato l'anno sbagliato...
Saluti e grazie
Cristiano

   By Paolo Ruggieri on giovedì 02 set 2004 - 23:43: Edit

Per Cristiano Carra.
Io ho avutro un problema di infiltrazione alla parete posteriore del mio mezzo.
L'ho portato in fabbrica e mi hanno sostituito la parte interna della parete posteriore, da loro definiti "riplaccaggio parete posteriore"
Potresti dirmi che mezzo hai? Io posseggo un CI Mizar 280. del Nov. 2002.
Spero di esserti stato utile.
Paolo R.

   By cristiano carra on giovedì 02 set 2004 - 12:03: Edit

Buon rientro a tutti, durante le ferie estive ho fatto l’amara scoperta di una bella infiltrazione nella parete di fondo del mio mansardato (immatricolato 07/02) che risulta cedevole alla pressione delle dita.

Ho immediatamente contattato il rivenditore a cui ho portato visionare il mezzo. Il capo officina ha controllato immediatamente il tetto e la parete posteriore del mezzo per ricercare eventuali macroscopiche cause dell’infiltrazione, non rilevandone mi ha fissato un appuntamento tra qualche giorno per un fermo del mezzo di circa 10 gg (riparazione in garanzia).

Dopo questa noiosa premessa Vi chiedo:

- che tipo di riparazione devo attendermi? solo la semplice ricerca e otturazione della falla. oppure si puo’ intervenire anche sulla parete interna interessata?

Cerco consigli da chi come Voi ne sa piu’ di me (neofita e imbranato)

Saluti Cristiano

   By Claudio Caneo on lunedì 12 lug 2004 - 22:21: Edit

Ho scoperto, sul tetto del mio McLouis 690G di poco più di due anni, in prossimità del raccordo con la parete posteriore, proprio sulla superfice curva, diversi segni di una decina di centimetri che sembrano crepe, rilevabili anche al tatto e presenti sia sul lato destro che sul sinistro.
Vorrei chiedere se è capitato ad altri ed eventualmente come sono intervenuti.
Grazie a chi mi vorrà rispondere e ....
Buoni viaggi !

Claudio

   By Gian Carlo Dozio on domenica 06 giu 2004 - 16:22: Edit

Ciao,
tempo fa avevo postato nel forum xché avevo un problema di infiltrazione dal tetto attraverso delle piccole perforazioni dovute a corrosione del tetto. Nel frattempo nei punti dove c'erano le perforazioni è stata applicata (incollata) una lastra di alluminio sopra il tetto esistente. Al momento per fortuna non ho più infiltrazioni ma ho notato che il tetto in un paio di altri punti presenta come una specie di corrosione (la pittura sopra l'alluminio è andata via e l'alluminio risulta come corroso). Questi sono sintomi di una nuova futura perforazione?
È possibile che dell'umidità sia rimasta nel tetto?
Se dovessi riparare anche questi danni cosa mi consigliate ?
È meglio sostituire tutto il tetto in alluminio ed eventuali travetti + compensato marciti? (alcuni punti del rivestimento in compensato sono soffici al tatto) oppure è sufficente, come ho letto su internet, accedere dall'interno levando il compensato, neutralizzando l'ossido sulla parte interna in alluminio e rivestendo le parti perforate con fibbra di vetro. Cosa ne pensate?
In ogni caso conviene portare il camper da un professionista per eseguire questi lavori o (almeno per la seconda possibilità) può essere eseguita da un "profano"? E sapete circa magari quanto dovrebbe costare un tale intervento (sostituzione del tetto e delle parti marcite)?

Grazie per i vostri consigli

   By mauro rossi on mercoledì 19 mag 2004 - 10:06: Edit

X GIUSEPPE GUERRA : premesso che il bussola l'ho venduto e quindi vado a memoria, il riparatore aveva messo a terra con dei cavi elettrici l'alluminio della parete lato interno con il telaio del ducato, pero', scusami ma proprio non ricordo, ne aveva messo piu' di uno e in posizioni ben precise mi sembra lato posteriore dove c'e' il portabici, laterale dx zona frigo, laterale sx zona batteria servizi.
Se sei della zona di Milano posso comunque indicarti chi mi ha fatto il lavoro.

Saluti

Mauro

   By giuseppe guerra on martedì 18 mag 2004 - 22:57: Edit

x Mauro Rossi

visto che sul mio driver questa ancora mi manca (poi mi arrenderò) e poichè la spiegazione mi sembra tutt'altro che campata in aria ti spiacerebbe dirmi dove hai collegato il cavo per portare a terra le correnti parassite ?
Le hai portate a massa sullo chassis o scaricate a terra con quei cavetti che si usavano collegati sotto ai paraurti ?
E dal lato dell'alluminio dove lo hai collegato ?

Ciao e grazie

Beppe

   By mauro rossi on martedì 18 mag 2004 - 13:52: Edit

X MAURO MAGGIO : Sul mio precedente mobilvetta
(mod. bussola cioe' il parente povero dei driver) ho avuto un caso analogo. chi l'ha riparato ha insistito sul fatto che era un caso di elettrolisi che fa marcire sia i regoli di legno che l'alluminio esterno. effettivamente sul mio mezzo non vi era nessun cavo di scarico a terra per le correnti vaganti. Mobilvetta ha rifiutato questa teoria.
Posso solo dirti che ho la massima fiducia sul riparatore e che un conoscente che lavora come tecnico presso la metropolitana milanese ha confermato in toto il problema e relativa soluzione.

saluti

   By mauro moggio on lunedì 17 mag 2004 - 22:49: Edit

ciao a tutti
scrivo per conto di un amico, che vorrebbe sapere se qualche altro camperista ha avuto la sua stessa sventura, se eventualmente ha qualche consiglio da dargli e quali sono state le soluzioni adottate, o se comunque c'è qualcuno che ha qualcosa da dirgli in merito. Tino (il mio amico) possiede un MOBILVETTA DRIVER 61 su Ducato del novembre 2000, in questi giorni si è accorto di avere, nella parte posteriore del camper, la parte inferiore del pavimento (quella esterna "lato strada") e i travetti completamente MARCI. All'interno del mezzo, però, non si rileva alcuna traccia di umidità, che non viene rilevata nemmeno dalla mitica "macchinetta" che usano i concessionari. Ha smontato tutto : boiler (la tavoletta su cui poggia è intaccata dall'umidità,ma non perde e il piatto sotto è perfettamente asciutto), serbatoi vari, paraurti, senza avere rilevato perdite o anomalie. Il mezzo non è più in garanzia, che durava 2 anni, e la Mobilvetta non mi ha dato alcun consiglio o spiegazione sul lavoro da fare.Chiedo aiuto agli amici camperisti. Un grazie da parte di Tino

   By Giuseppe Bascietto on mercoledì 10 mar 2004 - 08:11: Edit

X MaxPo. Il rivenditore, a parer mio, ha ragione in parte. Il Sikaflex è vero che quando indurisce è difficile toglierlo (non occorre necessariamente il frulluno, basta per esempio una lama per tagliarlo), ma è un ottimo sigillante e aderisce perfettamente sulle varie superfici. Se devi sigillare, quindi, sempre un materiale di questo genere devi usare. Potresti in alternativa usare il silicone neutro (quello per gli specchi), ma se pensi di non doverlo togliere a breve (altrimenti a cosa servirebbe metterlo), ritengo che l'uno o l'altro vadano bene. L'unica cosa che li differenzia, praticamente parlando, è che il silicone è più elastico e quindi se lo metti fra due pezzi che vibrano o hanno dei movimenti relativi indipendenti, anche minimi, puoi preferire il silicone. Se metti il sikaflex, stai attento quando lo usi, adopera i guanti, quelli leggeri di gomma usa e getta, altrimenti per toglierlo devi tagliare le dita!
Giuseppe.

   By MaxPo on martedì 09 mar 2004 - 18:26: Edit

Mi rivolgo a voi per un consiglio :
mi sono recato in un centro vendita di camper di Roma per acquistare il Sikaflex per sistemare le sigillature del mio "primo camper" un Rimor koala 130 del '91...ebbene il rivenditore me lo ha SCONSIGLIATO con la motivazione che quel tipo di prodotto ( il 221) viene usato si per sigillare, ma pare che poi sia di difficile asportazione se non ,ha detta sua ,con azione meccanica tipo "frullino" dicendomi che per effettuare un lavoro ,che dia delle garanzie nel tempo avrei dovuto usare del mastice che vendono in rotoli che viene applicato come segue :
togliere la guarnizione in gomma
togliere le viti della struttura ad angolo
inserire tra le due pareti il mastice
riserrare il tutto .

CHE FARE ?

cambio fornitore e eseguo le sigillature nel modo indicato in altre discussioni qui sul forum o NO ?

Un ringraziamento a tutti coloro che risponderanno
dal Neo camperista

Massimo

   By Flavio Gallizioli BG on sabato 24 gen 2004 - 10:37: Edit

Vi informo che il sikaflex 221 è equivalente al sikaflex 11 FC .
Questa informazione l'ho avuta dalla Sika, il motivo è che sono prodotti distribuiti da due divisioni Sika differenti (industria e edilizia).Io ho trovato il sikaflex 11 FC presso un magazzino di materiali edili.Colori bianco,grigio e nero.

   By Stefano Pieroni - Cascina PI on mercoledì 21 gen 2004 - 09:18: Edit

Grazie Maurizio, infatti adesso mi ponevo il problema di dove rintracciare quel tipo di Silkaflex.
Ciao. Stefano.

   By Maurizio Berselli - Modena on martedì 20 gen 2004 - 18:10: Edit

x Stefano
Essendo del mestiere ti confermo che per le sigillature si puo usare il sikafflex 221 che e disponibile in tre colori bianco grigio nero
ed e indicato x fissare qualsiasi materiale ha un ottima adesivita eccetto il politilene x capirci i serbatoi dell'acqua con questo adesivo ho fissato la piastra della tv satellitare teleco noi lo usiamo nelle riparazioni in carrozzeria ed e un ottimo prodotto il costo di una cartuccia e di 7.75 piu iva le puoi trovare nei colorifici che riforniscono le carrozzerie

   By Stefano Pieroni - Cascina PI on martedì 20 gen 2004 - 09:15: Edit

X Michel. Ti ringrazio, probabilmente è proprio quello!!!. Adesso controllo bene le caratteristiche sul sito.
Ciao e grazie. Stefano.

   By Michele Botta on lunedì 19 gen 2004 - 13:47: Edit

x Stefano
Non so se parliamo dello stesso prodotto. Io conosco il SICAFLEX 221 ed il SIKAFLEX 252. Le loro caratteristiche dovresti trovarle facendo una ricerca su Internet con gli appositi motori.
Prova anche sul nostro sito, tempo fa ci fu una discussione in merito.
Ciao
Michele

   By Stefano Pieroni - Cascina PI on lunedì 19 gen 2004 - 11:07: Edit

Avrei piacere di avere notizie su un tipo di sigillante che ho visto utilizzare nel mio concessionario e da altri tecnici artigiani del settore. Sarebbe un silicone particolare, utilizzato con la pistola, di colore bianco e non acetico, mi hanno detto a "basso modulo" (?), ma altre notizie non sono riuscito a strapparle, segreto professionale!.Lo utilizzano, oltre che per sigillarei luoghi di possibile infiltrazione, anche per incollare i termoformati.
Ciao e grazie. Stefano.

   By Marco Gizzi -Zelo B. P. Lo on giovedì 11 dic 2003 - 14:29: Edit

X Stefano: Dopo il tuo intervento sono andato a vedere meglio smontando il coperchio del "fungo", dunque le aperture di cui parlavo comunicano con la ciambella che dicevi tu e servono a dissipare l'eventuale condensa che si forma usando la doccia (il vapore dall'interno sale picchiando contro il coperchio del fungo quindi quella che si trasforma in acqua ricade giù sulla ciambella-intercapedine che la smaltisce facendola uscire sul tetto, dico bene?)
E fin qui totto ok il problema invece è il sigillante tutt'intorno che praticamente si è..slabbrato, adesso con un pò di pazienza lo canbierò.
Grazie a te e a tutti gli altri Marco

   By Stefano Pieroni - Cascina PI on giovedì 11 dic 2003 - 09:20: Edit

X Marco G. il "fungo" in questione è solitamente composto di tre parti. Una interna fatta a ciambella che si avvita al tubo chge fuoriesce, al qule si aggancia il cappello del fungo a pressione. Sotto il cappello del fungo, in prossimità dell'attacco con il tubo, ci sono chiaramente delle aperture per dare aria. Alla base del tubo, però, a contatto con il tetto del mezzo, ci deve assolutamente essere la adeguata sigillatura, tutto intorno. Non so se mi sono spiegato bene. Comunque puoi controllare eventuali infiltrazioni anche smontando la ciambella interna e controllate che il legno intorno sia asciutto. Attenzione che potrebbe essere anche condenza, perchè con i notevoli sbalzi termici, intorno alle cornici degli areatori in plastica, si possono formare delle goccie.
Ciao. Stefano.

   By Luigi e Marzia on giovedì 11 dic 2003 - 00:53: Edit

X Marco, di solito tutto ciò che fuoriesce dal tetto dovrebbe avere una ghiera filettata o no che dovrebbe tenere il sigillante compresso nelle fessure. Dalla tua descrizione mi viene da pensare ad una ghiera che aveva quattro denti di tenuta che si infilavano tra il tubo e il tetto. E' probabile che un ramo abbia rotto questa ghiera e che col vento sia volata chissà dove. Dovresti informarti da chi ha il tuo stesso mezzo, o dal concessionario, se ciò che penso è vero. Nel frattempo ti conviene metterci un bel po' di silicone che mal che vada quando retina riesci a tirarlo via, ma nel frattempo ti evita infiltrazioni, ma non è definitivo. Ciao e buon lavoro.
Luigi

   By Antonio e Mara M. - Roma on mercoledì 10 dic 2003 - 18:01: Edit

Marco, non sono un tecnico ma se entra acqua qualcosa non va. Io sigillerei. Però io verificherei anche quanta acqua è entrata. Non hai una officina di fiducia per verificare se ci sono danni alle strutture in legno interne?
Vediamo cosa ti risponde qualcuno più esperto di me.
Saluti
Antonio Marrara

   By Marco Gizzi -Zelo B. P. Lo on mercoledì 10 dic 2003 - 14:36: Edit

Ho un problema di infiltrazione:
Mi entra acqua dall' aeratore del bagno, sono andato su a vedere e ho visto che il suddetto aereatore che è fatto ..a fungo nella sua base dove si inserisce nel tetto del camper presenta quattro fessure larghe 12 x 3 mm. Mi spiego meglio, tutt'intorno all'aeratore c'è il sigillante tranne che nelle suddette fessure, non c'è traccia di sigillante staccato o mancante, sapete se queste fessure devono esserci? o quale funzione hanno? a me sembra che comunicano direttamente con l'interno ma mi sembra assurdo che sia così, che faccio "sigillo"???

   By Romeo D'Ettorre on giovedì 04 set 2003 - 11:13: Edit

Un saluto a tutti, è la prima volta che vi scrivo ma vi leggo da quasi due anni, e ho acquistato un camper da otto mesi anche grazie a questo sito

vengo al dunque


x Paolo Bonelli
ti racconto la mia esperienza se ti può essere utile ho acquistato un camper usato, e dopo poco mi sono accorto che perdeva dal serbatoio delle aque nere, appena smontato ho visto che era rotto completamente l'attacco inferiore da 3" (il vecchio proprietario aveva puntato la valvola per terra quando ha affondato il camper nel fango) comunque, era stato riparato con la vetroresina ed io lo ho fatto vedere al sig. Franco gentilissimo tecnico della ditta VE.MA.PLA di S.Giovanni Teatino di Chieti e mi ha spiegato che la vetroresina è un materiale rigido mentre il Polietilene è un materiale morbido è soggetto alle variazioni con le escursioni termiche ecco il motivo per cui la veroresina si era completamente staccato dal serbatoio, insomma e come riparare un pallone di plastica con l'attak, quindi mi ha pulito ben bene il serbatoio con la mola poi ha effettuato una saldatura che a tuttora regge benissimo malgrado vi è attaccato la valola ed il maceratore, anche se il Sig. Franco non mi ha dato tutte le garanzie perchè il tipo di Polietilene usato per i sebatoi non è il massimo.
Se vuoi puoi provare con la vetroresina, non spendi molto e forse non hai bisogno di smontare il serbatoio, se non ti dovesse andar bene puoi tentare nella tua città in quelle ditte che saldano i tubi di polietilene per l'edilizia.
Buon lavoro e buoni chilometri.
è solo il primo messaggio ed è così lungo!!!!

salutoni a tutti Romeo Pescara

   By francesco snc on lunedì 18 ago 2003 - 08:15: Edit

Elvi e Luigi,
volevo ringraziarvi per aver risposto al mio appelo e, seppur credo e spero che Elvi abbia più ragione, sarà mia cura alla prima verifica della cellula presso il rivenditore, far controllare che tutto sia ok.
grazie ancora e ciao a tutti

   By Giancarlo Martelli Villa di T. SO on domenica 17 ago 2003 - 00:34: Edit

Ho riparato il mio delle bianche con vetroresina, ora è un anno e tiene; non so di che materiale sia, è una plastica dura; l'originale costava più di 300€ ed allora ho tentato la riparazione. Era tranciato il pezzo dove è avvitato lo scarico che ho provveduto a sostituire con uno più leggero. Provare costa pochissimo. Qualora dovesse ancora perdere puoi cercare dei serbatoi universali che costano notevolmente meno. Auguri!

   By Paolo Bonelli on sabato 16 ago 2003 - 16:49: Edit


Sono appena ritornato dalle vacanze con il mio elnagh Doral 110 e purtroppo mi sono accorto che il serbatoio delle acque grigie perde dal collo di uscita per una spaccatura. Siccome il mio camper non è nuovo, ho un gran timore di non trovare un serbatoio adatto e comunque credo di non cavarmela con pochi soldi. Qualcuno di voi sa come si può riparare un serbatoio delle grigie ? Credo che sia in Polietilene o PVC. Un ringraziamento anticipato a chiunque mi possa aiutare.

   By Elvi Pelosato Vr on martedì 12 ago 2003 - 16:46: Edit

Francesco,
anch'io ho delle fuoriuscite "grigie" dalla giunture e su sfondo bianco non è un bel vedere.
Questi esuberi di sigillante sono dovuti agli adattanmenti termici dei pannelli.
Basta usare una spatolina di plastica per togliere gli esuberi. Non esagerare perchè quando farà freddo le pareti tenderanno a restringersi e sarà utile che il mastice tenga sigillate le giunture contro le infiltrazioni.
Ciao.

   By Luigi Gentile on martedì 12 ago 2003 - 00:56: Edit

Francesco, io non sono un esperto, ma tutti i rivenditori di camper che ho interpellato mi hanno detto che quel mastice non va assolutamente tolto. Essendo il camper nuovo io ti consiglio di fare lo gnorri e portarlo dove l'hai comprato per cercare di fartelo riparare in garanzia. Facci sapere e benvenuto tra noi.
Luigi

   By francesco snc on lunedì 11 ago 2003 - 17:11: Edit

ciao a tutti. sono un neocamperista e vorrei "sfruttare" la vostra esperienza. ho acquistato lo scorso mese un miller - illinois nuovo. in questi giorni mi sono dedicato a pulirlo, visto che la scorsa settimana sono rientrato dopo circa un mese di girovagare. e ora vengo al dunque. lungo le giunte (nelle parte anteriore specialmente) presentava delle fuoriuscite di sigillante grigio. il venditore mi aveva detto di toglierlo con uno stuzzicadenti. io ho fatto così, ma ho anche asportato la parte che rimaneva, con dello sgrassante. in alcuni punti ho notato però che la guarnizione si è come ritirata!! ho combinato un pasticcio? facevo meglio a farmi una dormita? ciao a tutti e grazie per tutte le risposte e le eventuali "tirate di orecchie"

   By Raul Tassinari - Forlì - on martedì 01 lug 2003 - 00:29: Edit

Anno scorso in fiera a Rimini, una ditta aveva presentato un prodotto che ripristinava le ammaccature sulle parti in alluminio anche se lavorate (buccia d'arancia o altro ). per il tetto essendo liscio non dovrebbero esserci problemi per un buon carrozziere, ma personalmente se sono solo ammaccature e non vi è lo sfondamento dell'alluminio, lo lascerei stare per non creare danni maggiori e ben più gravi di quelli attuali.
In genere, se è tutto il tetto GRANDINATO, le officine delle concessionarie autocaravan sostituiscono tutta la lamiera del tetto togliendo quella ammaccata e mettendo la nuova, in alcuni casi si mette la nuova sopra a quella ammaccata. Tieni presente che per fare un lavoro del genere occorre togliere tutti i profili poi risigillare tutto e sperare che tutto tenga.
Come detto se fosse il mio lo terrei ammaccato.
R. Tassinari

   By Mimmo Rossitto on lunedì 30 giu 2003 - 10:48: Edit

Venerdì sera una grandinata (in certi momenti le palle di ghiaccio erano grandi come noci) ha mitragliato i tetti dei nostri camper. Chiedo la seguente informazione: Su tetti in allunimio, fermo restando che i bozzi sono evidenti ma tali da non dar luogo, per adesso, ad infiltrazioni, che tipo di intervento si può fare? E' necesario sostituire tutto il tetto o si può fare un intervento tipo stuccaggio? Grazie per ogni risposta. Mimmo

   By Giambattista Pietropoli Vr on giovedì 15 mag 2003 - 13:33: Edit

X Luca P.
siccome non riesco mai ad arrivare in orari di apertura di do il nome ed il numero della ditta di Cavaion per il tuo problema. Sichiama VALPLAST tel 045/7236677. Da quello che mi ha detto un amico oltre a fare allestimenti fanno anche riparazioni a scocche e sono specializzati in gusci in vetroresina. Prova a sentirli e fammi sapere. Scusa per il ritardo ma pensavo proprio di riuscire a passare da loro cosa che purtroppo non sono riuscito a fare.
Ciao Giambattista

   By Giambattista Pietropoli Vr on mercoledì 02 apr 2003 - 10:52: Edit

X Luca
Ok chiedo se lo può fare e poi ti faccio sapere via forum.
Ciao
Giambattista

   By Luca P. on mercoledì 02 apr 2003 - 09:08: Edit

x Giambattista,

Si mi va benissimo...
Grazie

   By Giambattista Pietropoli Vr on martedì 01 apr 2003 - 16:20: Edit

X Luca
a parte il solito sulla statale 11, devo andare nei prossimi giorni presso una azienda a cavaion veronese a chiedergli alcuni lavoretti . Se come zona ti va bene provo a chiedere anche per te. Fammi sapere.
Ciao
Il lavapiatti

   By Luca P. on martedì 01 apr 2003 - 14:59: Edit

Buona giornata a tutti,
C'è qualcuno che per caso sa dove posso portare il camper (un Arca Freccia) a controllare le sigillature, ed eventuialmente rifarne qualcuna, in zona Verona?
Grazie in anticipo..

-->

Administrator's Control Panel -- Board Moderators Only
Administer Page | Delete Conversation | Close Conversation | Move Conversation

Argomenti   Nuovi messaggi   Ultimo giorno   Ultima settimana   Cerca   Vista ad albero   Per iniziare Problemi?   Profilo Utente   Contatta Moderatori   Program Credits

Cerca sul sito
Aggiornamenti
Come Eravamo
Tazebao


© 2003 by Tur.It srl