Argomenti   Nuovi messaggi   Ultimo giorno   Ultima settimana   Cerca   Vista ad albero   Per iniziare Problemi?   Profilo Utente   Contatta Moderatori   Program Credits

Archivio per data

Forum di Turismo Itinerante: Turismo: Grecia: Archivio per data


   By tiziana ferletti on giovedì 07 giu 2001 - 18:33: Edit

per Adriano Cuccurin, sono Tiziana e forse mi hai gia' risposto in altra occasione, comunque volevo chiederti qualche informazione sulle Ionie, io mi reco in Agosto da Killini risalgo Zente Cefalonia Itaca e Lefkada.-
Quale isole si appresta piu' come spiagge raggiungibili con il camper? Oltre alla natura stupenda che trovero' di sicuro c'e' qualcosa da visitare?
Ci sono spiagge da raggiungere con il camper e non solo spiagge da raggiungere con barche o gommoni?
In agosto sono molto afollate, tira il vento che rinfresca?
Ti ringrazio anticipatamente Ciaio Tiziana

   By Massimo Bianchini on giovedì 07 giu 2001 - 02:35: Edit

Chi mi può dare notizie sull'isola di ASTIPALEA.
Vorrei andarci in agosto col camper.
Ciao a tutti e grazie.
Massimo

   By Pietro Rosi - Roma - on mercoledì 18 apr 2001 - 09:27: Edit

Un grazie ad Adriano.
Sto seriamente pensando di dedicare parte delle mie prossime vacanze estive ad una prima presa di contatto con le Cicladi, e se così sarà non mancherò di fare un salto nel campeggio indicato per un saluto ed un bicchiere di retsina.

Per Michele Bruga. Il noleggio di imbarcazioni in Grecia è agevole e molto diffuso. I greci sono "armatori" nati, per cui non troverai difficoltà. L'unico inconveniente, diciamo così, è dato dalla potenza dei motori, che raramente superano i 7,5 HP, oltre i quali in Grecia serve la patente. Comunque io una volta ho noleggiato un motoscafo con un motore da 60 HP, sena alcun problema. I costi sono accessibili, senz'altro meno cari che in Italia.

Per Piero Ferrari su Elafonissi.
L'isola è bella ma piccola e quasi deserta.
Presenta due strade: una gira in seno orario ed è sterrata. Porta ad una bellissima baia composta da due spiaggie sabbiose ed una pineta. E' quasi sempre molto affollata e comunque con i camper non è facile avvicinarsi al mare. Di fatto si rischia di restare nei parcheggi molto distanti dalla spiaggia. Poco prima della baia una deviazione porta ad un altro accesso sulla spiaggia, dove ho visto alcuni camper parcheggiati al sole, sulla sabbia. Non ho tentato l'avventura, in quanto ho visto evidenti e recenti tracce di insabbiamenti.
Un'altra strada, asfaltata,passando attraverso l'unico paese, gira in senso antiorario e porta ad un'altra spiaggia, chiamata, mi sembra, "Panaghitsa". Lì ci si può fermare nel parcheggio, che è proprio adiacente alla spiaggia. Io ho sostato lì per tre giorni. La spiaggia è bella, il mare cristallino, ma è pur sempre un parcheggio, che devi condividere con le macchine dei gitanti di giornata.
Se ami le isole, mi sembra più interessante una visita a Kithyra, che è raggiungibile facilmente da Neapolis o da Ghithio, ed è molto più grande.
Ciao a tutti
Pietro

   By Adriano Cuccurin on lunedì 16 apr 2001 - 14:31: Edit

Per Pietro Roma. Ho letto il tuo messaggio e cerchero' di risponderti spero in modo esauriente. Allora innanzitutto ti dico subito che vado in campeggio "Il Maragas" il localita' Agia Ana praticamente sul mare a 5 km da Naxos citta' ci vado perche' non costa eccessivamente l'altro anno, ma io sono cliente dadiversi anni abbiamo speso circa 10.000 lire al gg. a testa tutto compreso c'e'il bus che per tutto il giorno ti porta in citta', inoltre e'nella parte dell'isola piu' riparata dal Meltemi il vento che soffia sulle isole, la spiaggia e' di fronte a Paros e siccome mi pare hai un gommone la puoi raggiungere, Naxos era a suo tempo Veneziana, difatti c'e'il castello ecc. io mi imbarco al Pireo e se non ricordo male la tratta chedura 6 ore costa sulle 50.000 dr. io dovrei andare li' dal 1/8 al 21/8 salvo imprevisti, l'isola la ho girata tutta e ho visto comunque che altri camper vi sostano in liberta' come caldo dipende l'altro anno non si soffriva troppo pero'... comunque da Naxos ci sipuo' imbarcare per ovunque. Ciao Adriano Trieste

   By Michele Bruga on venerdì 13 apr 2001 - 20:49: Edit

ciao a tutti, anche io ho delle informazioni da chiedere riguardo alla prossima vacanza in Grecia. Sarei interessato a noleggiare una piccola imbarcazione a motore o un piccolo gommone per poter visitare le spiagge raggiungibili solo via mare. Qualcuno di voi ha avuto esperienze in proposito? Mi riferisco soprattutto ai permessi necessari ed al costo medio giornaliero.
Grazie a tutti e buona Pasqua.
Michele

   By Piero Ferrari on giovedì 12 apr 2001 - 23:05: Edit

Ciao
a fine maggio dovrei partire in Camper per un viaggio di 4/5 settimane in Grecia, siccome ho già visitato il Peloponneso, Creta, Rodi, e la zona di Atene chiedevo indicazioni su qualche bella isola 'visitabile in camper'..
Ho letto in questo forum dell'isola di Elafonissi è possibile avere notizie più precise..

Grazie
Piero

   By Pietro Rosi - Roma - on mercoledì 11 apr 2001 - 12:04: Edit

Caro Adriano,
la mia curiosità si sta trasformando in interesse vero e proprio.
Colgo dalle tue parole quello spirito che da sempre mi anima nel rapporto di empatia con la Grecia, il suo mare, la sua gente, il suo cibo, i suoi odori....
Non conosco Naxos, così come non sono mai stato nelle cicladi.
Scusami se approfitto ancora di te, ma avrei bisogno di alcune informazioni ulteriori: in quale periodo ci vai? (io ho le ferie solo in agosto...); fai campeggio libero o ti appoggi a qualche struttura? da dove ti imbarchi? i traghetti costano cari? Scusa la mitragliata, ma proprio in questi giorni sto programmando la mia vacanza, e le tue parole mi hanno messo il pepe addosso...
Grazie
Pietro

   By Adriano Cuccurin on martedì 10 apr 2001 - 19:13: Edit

Per Pietro Roma. Sara' per il mare sara' per la gente sara' per il posto per l'isola per la Grecia e per i Greci come popolo, ma in questa isola ho trovato tutto questo e se non avessi avuto una grande passione per il camper piu' forte di tutto avrei fatto un pensierino per comperarmi casa laggiu'. A Naxos c'e secondo me c'e' ancora la Grecia non quella consumistica e frenetica, c'e' anche quella per chi la cerca i miei figli ci vengono e portano i loro amici e sono tutti contenti,c'e' la Naxos di Antonio che ha una taverna sulla spiaggia dove mangi i prodotti delle sue campagne, o la Naxos della taverna "paradiso" un agriturismo dove il figlio della proprietaria e' un cantante greco che va' per la maggiore e vieni invitato alla serata che lui dedica alla sua isola. Che potrei dirti, so solo che ogni anno ci trovo quasi sempre gli stessi camper o magari nuovi modelli ma le stesse persone austriaci tedeschi ecc. Saluti ADRIANO Trieste.

   By Pietro Rosi - Roma - on lunedì 09 apr 2001 - 09:06: Edit

Una richiesta per Adriano.
Anch'io da oltre 10 anni vado in vacanza in Grecia (con gommone al seguito).
SOno rimasto incuriosito dalla tua "passione" per Naxos. Potresti dirci qualcosa di più? QUali sono i motivi di questa tua preferenza?
Ti ringrazio e sono a disposizione per renderti il favore.
Ciao
Pietro

   By Adriano Cuccurin on mercoledì 04 apr 2001 - 23:28: Edit

Sono da 10 anni che ogni estate vado in Grecia, l'h0 girata in lungo e in largo(Peloponnesi Attica Creta Rodi isole Ionie,Cicladi)anche se negli ultimi tre anni vado solo a Naxos il posto che mi piace di piu'devo dirvi che sono stato quasi sempre fine luglio agosto e non ho avuto mai problemi con i traghetti interni sono andato per qualche con vari traghetti da Bari, negli ultimi sono andato partendo da Trieste con la Anek l'altro anno sono andato con la Minoan e quest'anno ci ritorno ottimo traghetto costi contenuti se si parte non di sabato se possibile, se volete partire da TS dovete prendervi le cabine(da VE open-deck con corrente)se no farete un viaggio massacrante, affollamento 2 notti e pasti abbastanza cari a bordo, per ulteriori delucidazioni interpellatemi.Adriano Cuccurin Trieste

   By Vittorio Bessone on mercoledì 04 apr 2001 - 17:58: Edit

PER FABIANO MAZZACANI,SCUSA HO LETTO CHE SEI STATO NEL PELOPONNESO ED SULL'ISOLA DI ELAFONISSI,SICCOME CI VORREMMO ANDARE ACHE NOI PER QUEST'ESTATE,TI SAREMMO MOLTO GRATI SE POTESSI DARCI QUALCHE NOTIZIA IN PIU' PER QUANTO RIGUARDA GI APPROVVIGIONAMENTI IDRICI E GLI SCARICHI,E PSTI PIU' BELLI E TRANQUILLI ,GODIBILI COL CAMPER (spiagge e baie tranquille per la pesca )CIAO GRAZIE VITTORIO DA IMPERIA

   By Massimo Ognibene - Modena on lunedì 12 mar 2001 - 10:06: Edit

grazie giuliano!! Ciao.

   By Giuliano Gavazzi-Brescia on domenica 11 mar 2001 - 23:21: Edit

X Massimo Ognibene, ho letto i tuoi post per un viaggio in Grecia in camper e gommone al seguito, questa sera navigando a caso ho trovato questo sito che forse ti può interessare e te lo segnalo: //utenti.tripod.it/California/
Ciao e buone vacanze, Giuliano Gavazzi.

   By Massimo Ognibene - Modena on venerdì 09 mar 2001 - 12:14: Edit

Vi ringrazio dei consigli, ma il mio problema è proprio di tipo logistico a terra. Mi spiego: in Grecia ci sono già stato due volte. La prima volta ho attraversato in nave trainando il gommone con la macchina e ho varato il gommone a Corfù presso un rimessaggio di barche; ho lasciato lì auto e carrello e ho fatto il giro del peloponneso passando per il Canale di Patrasso e Corinto, con tappa ad Atene. La seconda volta sono partito da Otranto e rimanendo all'esterno della grecia e passando per le strofadi sono arrivato a Creta. Sulla navigazione nei mari della grecia non ho problemi, ma per poter varare un gommone come il mio ci vuole lo scivolo adatto e per poterlo ormeggiare ci vuole la baia riparata: non si tira in secco se fa una burrascata!! Effettivamente coniugare i due tipi di vacanza è un problema, perchè se fai campeggio nautico non ti interessano le strutture a terra, mentre se fai campeggio terrestre non ti interessano le situazioni a mare: facendo tutte e due le cose hai tutti e due i problemi; carico e scarico a terra, area di sosta e relativa tranquillità, possibilità di varo, possibilità di riparo notturno, possibilità di rifornimento in banchina (impensabile fare rifornimento con le taniche)e bei posti da vedere sia a terra che in mare.. A questo punto forse la soluzione migliore potrebbe essere acquistarne uno sui 3,5 m. smontabile e utilizzarlo con il motore che ora ho di scorta, per fare il giretto vicino al camper. Sulla Grecia ho moltissime pubblicazioni per il campeggio nautico (portolani, libri, carte nautiche), ma non ho nulla sulle strutture a terra: adesso cercherò di puntare le ricerche sui posti consigliati e poi vedrò. Grazie.

   By Pietro Rosi - Roma - on venerdì 09 mar 2001 - 08:37: Edit

Armando mi tira in ballo, e quindi non posso esimermi...
Ma prima vorrei raccomandare agli amici moderatori di spostare questo dibattito in una sezione del forum più individuabile. Anche per aiutare i nuovi amici, come Paola Rivolta, a raccapezzarsi tra le tante notizie già presenti...
Tornando ai gommoni,credo che la Grecia sia una vera manna per i gommonauti.
Io, in particolare, viaggio da oltre dieci anni con gommone al seguito e non ho avuto mai problemi. E' anche vero che ho scelto di privilegiare la mobilità, per cui il mio gommone è piccolo (anche se con motore adeguato... al meltemi), per cui lo porto sgonfio nel "garage" e lo metto in mare praticamente dappertutto. Basta una piccola discesa, sabbiosa, sassosa o altro.
Anche il costo del traghetto è elevato, di fatto il gommone paga come il camper.
Ciò premesso, se Massimo il gommone ce l'ha già, l'invito è quello di provare comunque senza indugio e senza timori. La Grecia è così ricca di insenatue, stradine, porticcioli, isole e isolette, che non avrà problemi. Magari potrebbe iniziare con una tappa non impegnativa, vicina ai porti di sbarco. Ti consiglio, ad esempio, la baia di Ammoudià, subito sotto Parga. E' a meno di cinquanta chilometri da Igoumenitsa (strada ottima, appena rifatta). Si può sostare liberamente in un boschettoa pochi metri dalla spiaggia e c'è uno scivolo per mettere in mare il gommone, che utilizza il porto canale formato dalla foce del fiume Acheronte (che si può anche risalire per qualche chilometro, e ne vale la pena...) Da lì si possono raggiungere Parga e un tratto abbastanza interessante della costa dell'Epiro (non ci sono isole, almeno entro breve raggio. Al massimo, con un gommone potente e costeggiando, si può arrivare all'arcipelago che si trova di fronte a Sivota, una quindicina di miglia più a nord)
Presa confidenza, si può anche tentare una seconda o una terza tappa, magari più a sud, nel Peloponneso.
Comunque, se ami il mare e non sei mai stato in Grecia... Che aspetti?
Ciao a tutti
Pietro

   By Pierdamiano Sforza/Moderatore on venerdì 09 mar 2001 - 08:50: Edit

Spedito da Massimo Ognibene - Modena venerdì 9 marzo 2001 - 07:45
x Fabiano e armando: grazie dei suggerimenti: adesso vado sui libri a vedermi tutti i posti (e soprattutto i costi del traghetto). Ciao.
--------------------

Spedito da Armando Felesi -bs giovedì 8 marzo 2001 - 23:10
Sostanzialmente d'accordo con quanto dice Fabiano sugli scivoli di alaggio in Grecia in genere e nel Peloponneso in particolare. Mi sento di mettere però in guardia dall'andare con un camper e gommone a traino giù per la stradina di Porto Kagio, all'estremo di Mani. E' asfaltata con buche strategiche e piuttosto stretta e l'ultimo tornante in discesa, ripido e brusco, richiede ad alcuni camper una manovra; talora nel risalire, ripartendo dall'analoga manovra, alcuni non riescono a farcela e bisogna spingere. Inoltre l'alaggio è sulla spiaggia (non c'è scivolo).
Vista la difficoltà, in generale, di trovare scivoli cementati, può essere consigliabile alare dove c'è qualche porticciolo degno di questo nome e portarsi via mare fino al luogo del campeggio libero (dipende anche dalle possibilità di guidare i due mezzi). Riterrei comunque più adatte zone riparate, cioè all'interno dei golfi e non sui capi, o zone costiere fronteggiate da isole, che rendono anche più interessante la navigazione; ad esempio, Porto Kagio è un bel porto naturale e una volta lì, magari venendoci da Gerolimenas o Kotronas, si può dormire tranquilli anche col natante in acqua, ma uscendo ci si trova su un capo (c.Tenaro, ex c.Matapan per gli italiani) che non scherza se c'è mare formato: si esce il mattino in planata e si rientra dislocando piano piano perchè si salta troppo. Sempre come esempio, tra i luoghi citati da Fabiano mi sembrano interessanti Porto Kheli, Plitra, Methoni (anche per le due isolette), escluderei Kalo Nero, che presenta costa sabbiosa e diritta.
Zone valide sono anche la costa ionica da Preveza in giù e le isole di fronte (molto battute dagli italiani) e, secondo me, anche il promontorio del Pilio, dopo Volos, sia all'interno che all'esterno verso Skiathos, con qualche riserva qui per il vento (ma sappiamo che Massimo è prudente..). Anche il versante nord del golfo di Corinto, da Naupaktos in poi, è poco frequentato e molto vivibile con un natante; molti pensano che qui il mare non sia pulito, essendo un golfo chiuso, invece è cristallino.
Un reale ostacolo sono i costi dei traghetti: c'è chi trova conveniente acquistare un gommone usato e lasciarlo in Grecia in una nautica, viene a costare circa come la tassa di stazionamento da noi.
Beh, noi disponiamo di Pietro Rosi che è ormai un professionista di queste cose, magari ci può indicare meglio ..
Ciao
Armando
-----------------------------------------


Spedito da RIVOLTA PAOLA giovedì 8 marzo 2001 - 22:54
PER FABIANO E MERIS
GRAZIE PER LA RISPOSTA, MI AVETE FATTO VENIRE ANCORA PIU' VOGLIA DI ANDARCI,
GRADIREI ULTERIORI INFORMAZIONI PRATICHE CIRCA IMBARCO ECC.
PERCHE' VERAMENTE NON HO IDEA DI COME POSSA ESSERE, NON ABBIAMO MAI GIRATO MOLTO E' SIAMO NUOVI, CI PIACEREBBE ANCHE CONOSCERE PERSONE CHE CON NOI VOGLIANO PROVARE QUESTA ESPERIENZA SENZA OBBLIGHI ED ORA NON HO TEMPO PERCHE' HO UN GRAN SONNO E DOMANI SI TRABACCA, PERO' MI PIACEREBBE AVERE UNA MINIMA INDICAZIONE DI PROGRAMMA DI VIAGGIO, SE TI FA PIACERE.

ciao Paola
------------------------

Spedito da fabiano mazzacani giovedì 8 marzo 2001 - 14:33
per massimo ognibene,
nel peloponneso e in particolare al sud, ho notato
una ridotta presenza di infrastrutture di appoggio
nautico da diporto, di conseguenza pochi luoghi che
abbinino aree di sosta camper e scivoli nautici,
vengono preferiti piccoli gommoni, windsurf, canoe
ecc... perchè vengono lasciati di notte in spiaggia o
ancorati in mare aperto.
questo non vuole essere un monito all'uso del tuo
gommone in grecia, anzi deve essere una favola,
perchè vi sono 1500 isole che per 80% sono deserte.
bisogna forse riunciare ad un turismo itinerante, per
preferirne uno un po piu' stanziale.
i posti che ricordo a mente con le caratteristiche che
mi hai chiesto sono:
kalo nero, aeropoli, plitra, portoheli, portokagio,
methona', agio dimitrios, agio nicolaos e forse altri.
tieni presente che sono luoghi non particolarmente affollati.
spero di esserti stato d'aiuto.
buon viaggio a tutti.
fabiano
----------------------------------


Spedito da Massimo Ognibene - Modena giovedì 8 marzo 2001 - 12:32
x fabiano: avendo la passione anche delgommone, mi piacerebbe visitare la grecia, ma con la possibilità di mettere in acqua il gommone tramite uno scivolo (che dovrebbe essere di cemento o asfaltato altrimenti il carrello si pianta in quanto il tutto -gommone+carrello- pesa ben 13,5 q.li). Mi puoi dire se una tale situazione di sosta libera + disponibilità di scivolo nelle vicinanze è frequente oppure no? Inoltre per la sosta notturna delle imbarcazioni la costa ha dei ripari naturali oppure è mare aperto? Capisco di chiedere delle informazioni particolari, ma mi sarebbe molto utile avere anche solo delle impressioni o delle opinioni sulla fatibilità di un tipo di vacanza come questo. Ciao.
--------------------------


Spedito da fabiano mazzacani giovedì 8 marzo 2001 - 09:40
per paola rivolta,
la nostra opinione sull'esperienza greca può risultare meno
obbiettiva perchè noi ce ne siamo innamorati per tutte
una serie di ragioni :
il cielo azzurro senza nuvole (per 23 giorni),
acqua marina calda e limpida su tutte le spiaggie viste,
in 23 giorni di grecia (solo il 10% delle spiaggie),
visitato nessun sito archeologico tranne il teatro di
epidauro, per cui solo bagni di sole e mare.
soste diurne e notturne con il camper in spiaggia,
ci avevano avvisato prima di partire, della temperatura
elevata, ti dirò che se sosti vicino al mare, il Melteni
che soffia dalle 11.00 circa del mattino, ti rinfresca fino
a sera, di notte si dorme coperti.
nessun problema per scarico e carico, acqua in abbondanza.
cibi poveri ma genuini e freschi, pane fantastico cotto a legna,
poco pesce e all'orario giusto si danza il sirtaki.
e poi c'è l'isola di Elafonissi, con una spiaggia bianca e un mare
con tutte le gradazioni dell'azzurro,votata dal mensile "viaggi" come
la piu' bella spiaggia del mediterraneo e provvista di due aree di sosta sul mare.
e ce ne sarebbe da raccontare....
la certezza della bellezza greca mi si e' confermata
gia' sul traghetto all'andata quando parlai con un'altro
camperista che mi chiese se era la prima volta, io dissi
di si, quando gli chiesi io se era la prima volta, lui
rispose che erano 21 anni che veniva in grecia, e forse
una ragione c'era.
se vuoi delle informazioni specifiche, chiedilo pure.
buon viaggio.
fabiano e meris sassuolo-mo.
------------------------------


Spedito da RIVOLTA PAOLA mercoledì 7 marzo 2001 - 22:16
CIAO FABIANO E MERIS, SI MI SERVONO ULTERIORI INFORMAZIONI
E TI SAREI GRATA SE ME LE PUOI INVIARE, TUTTO, COME SI PARTE E COME SI ARRIVA, STO SCHERZANDO MA UN PO' DI DETTAGLI.
MAGARI QUEST'ANNO CI INCONTRIAMO.
CIAO PAOLA
------------------------


Spedito da fabiano mazzacani mercoledì 7 marzo 2001 - 16:50
per paola rivolta,
noi abbiamo visitato il peloponneso e l'isola di elafonissi
nell'agosto 2000 e ci torneremo anche quest'anno.
non abbiamo incontrato nessun problema, e senza
mai entrare in campeggio,sempre sostato direttamente
sul mare con cordiale ospitalità della gente del posto.
il sud greco è splendido, non affollato e particolarmente
tranquillo anche in agosto.
se ti servono ulteriori informazioni fallo sapere.
fabiano e meris da sassuolo-mo.
-----------------------------

Spedito da Armando Felesi -bs venerdì 2 marzo 2001 - 11:24
x Paola Rivolta: benvenuta nel sito!
In Grecia in agosto c'è più sicuramente molta gente poichè sia oltre a noi italiani anche i greci hanno le ferie nei primi 20 giorni. Se però si abbandonano i luoghi più nominati e gli itinerari "che fanno tutti" e si va un po' alla ventura per strade secondarie, si trovano comunque molte zone tranquille e ben vivibili con il camper. Quindi non farti un problema per l'affollamento che in ogni caso, in agosto, troveresti anche di più altrove.
Ciao
Armando
------------------------------


Spedito da RIVOLTA PAOLA venerdì 2 marzo 2001 - 08:28
CIAO A TUTTI IO SONO APPENA ENTRATA NEL VOSTRO FORUM, MI CHIAMO PAOLA(37) E CON GIORGIO (42 ANNI, HO LETTO DI UN VOSTRO RADUNO CHE A QUANTO PARE DEVE ESSERE STATO MAGNIFICO, SPERO DI VENIRE A CONOSCENZA DEL PROSSIMO COSI' FORSE POTREI CONOSCERVI.
NE APPROFITTO PER SALUTARE MARIO E MARIANNA.
IO VORREI INDICAZIONI SU UN VIAGGIO CHE VORREMMO FARE IN GRECIA IN AGOSTO, SAPERE SOPRATTUTO COME E' LA SITUAZIONE IN AGOSTO. GRECIA DI MARE.
HO LETTO SU QUESTO SITO NEGLI ITINERARI UN BELLISSIMO ARTICOLO INTITOLATO "LA MIA GRECIA" DI FRANCO DI VELLA, MI E' PIACIUTO MOLTO L'EMPATIA CON CUI VIVE QUESTI LUOGHI SOPRATTUTTO LONTANO DAL TURISMO DI MASSA, PERO' NON SO QUANTO SIA POSSIBILE IN AGOSTO.
CIAO A TUTTI, BEN TROVATI
PAOLA

   By Armando Felesi -bs on martedì 06 mar 2001 - 08:35: Edit

x Michele B.: io ho sempre prenotato a fine maggio, ma so di altri che lo fanno più tardi. Non ho viaggiato con Anek; dal punto di vista delle tariffe anche Ventouris è economica, sebbene la qualità non sia il massimo. In realtà non è un grosso problema: viaggiando con il camper in O.D. la cucina, il bagno, i letti, ecc. sono i propri e non quelli di bordo, e se poi si va a Igoumenitsa (si viaggia dalle 20 alle 6 di mattina) più che altro in nave si dorme.
Ciao
Armando

   By Michele Bruga on lunedì 05 mar 2001 - 21:34: Edit

ciao a tutti, anche io ho intenzione di effettuare una vacanza di tre settimane in Grecia, periodo fine luglio inizio agosto. Qualcuno di voi mi può suggerire il tempo massimo entro cui effettuare la prenotazione del traghetto?
Per quanto riguarda le tariffe mi è sembrato che quelle della Anek siano le più accessibili, giusto ?
Ringrazio anticipatamente quanti mi metteranno a disposizione la propria esperienza.
Michele

   By Armando Felesi -bs on sabato 03 mar 2001 - 17:31: Edit

x Sergio: da Ancona a Patrasso ci sono sia la Minoan sia la Superfast, entrambe di qualità ottima, pur non essendo le più economiche. Se vuoi spendere meno si può partire da Bari, mentre Brindisi non ha di solito compagnie con l'Open Deck.
Per regolarti con i prezzi, che trovi sui siti minoan.gr e superfast.com, devi sommare per l'Open Deck il costo per il veicolo a quello delle persone con il passaggio ponte. Stai attento anche ai giorni di bassa stagione che trovi evidenziati; credo comunque che il calcolo effettuato dal programma sul sito non ne tenga conto, quindi te li devi ricalcolare tu.
Puoi provare anche su ferries.gr.
Ciao
Armando

   By Sergio Calistri on sabato 03 mar 2001 - 16:34: Edit

Cari amici,
vorrei avere informazioni sul servizio camping on board che fanno le compagnie di navigazione da Ancona a Patrasso.
Le persone a bordo del camper devono pagare il passaggio ponte?
Qual è la compagnia più conveniente?
Grazie e buon viaggio

   By Pietro Rosi - Roma - on giovedì 01 mar 2001 - 08:27: Edit

Pesca in Grecia.
Rispondo a VIttorio Bessone, in quanto da anni pratico pesca sportiva in Grecia, (traina, bolentino, apnea).
DOpo qualche anno di incertezza, dall'anno scorso viene rilasciata una licenza per la pesca in mare (costo circa cinquantamila lire, portare due foto tessera e recarsi presso una capitaneria di porto. Viene rilasciata in 24 ore). Attenzione, è valida solo se non si utilizza una imbarcazione. Di fatto, l'apnea deve avvenire partendo da riva e il bolentino e la traina sarebbero vietati (ma tollerati per piccole prede...).
Altra cosa è indicare le zone pescose.... Di solito sono quelle più difficili: promontori ventosi o zone con correnti molto intense. A parte la fortuna, bisogna dire che ad agosto la confusione in mare è tanta che di pesce ne gira veramente poco...
I tipi di pesca più redditizi, per esperienza di molti anno sono: apnee sotto i 20 metri con aspetto nelle correnti (dimenticarsi delle cernie, che sono ormai una razza in estinzione); qualche corvina nelle grotte ad una decina di metri di fondo; murene; traina a tonnetti e sgombri; qualche occhiata e molte aguglie.
Ma ad agosto, come detto, è importante trovare un angolo poco disturbato. Negli altri mesi, mi dicono, è tutta un'altra cosa.
Ciao
Pietro

   By giorgio marinoni on mercoledì 28 feb 2001 - 21:32: Edit

Ciao a tutti,in agosto voremmo passare le vacanze in Francia.Ho letto su questo ssito chè molti di voi vi sono già stati.Avrei da chiervi se in Bretagna,siete capitati in qualche festa in quella zona,in particolare quelle Celtiche,o se mi potreste indicare dove poter trovare delle informazioni,vi ringrazio anticipatamente.Giorgio

   By Vittorio Bessone on mercoledì 28 feb 2001 - 19:08: Edit

SAREI GRATO A CHI MI POTESSE DARE INFORMAZIONI SULLA PESCA IN GRECIA,
QUALE SONO LE ZONE PIU' PESCOSE,CON LA CANNA E FACENDO SUB IN APNEA
E SE E NECESSARIA LA LICENZA DA PESCA ?? GRAZIE BESSONE VITTORIO

   By Armando Felesi -bs on domenica 28 gen 2001 - 21:55: Edit

Per i traghetti interni non serve di solito la prenotazione e si riesce a partire abbastanza in fretta. Qualche problema può nascere nei giorni di punta (es. i primi di agosto, in cui anche i greci iniziano le ferie), ma lo aggiri con il criterio di prenotare la partenza non appena arrivi. Per le isole ioniche è comodo visitarle "in linea", cioè da Lefkada (è ormai una penisola), a Cefalonia, Zacinto e da qui a Killini sul Peloponneso, o viceversa. Un traghetto per Itaca (dalla quale prosegui per Cefalonia) c'è anche da Astakos sulla costa ionica.
Lo spazio nelle isole ioniche non è molto, talora puoi trovare un luogo idoneo per una notte, ma se vuoi star fermo qualche giorno direi che è meglio utilizzare i campeggi. Ho sentito di problemi quest'estate per pernottare a Mirtos, una delle spiagge più famose di Cefalonia.
Ciao
Armando

   By Vittorio Bessone on domenica 28 gen 2001 - 16:09: Edit

Desidererei avere alcune informazione per quanto riguarda gli spostamenti con i traghetti interni che collegano il Peloponneso con le isole ioniche, sapere se è necessario prenotarsi o è sufficiente presentarsi agli imbarchi dei vari porti.
Se per la sosta libera col camper ci sono problemi.
Grazie a chiunque mi risponda.

Vittorio

   By Vedana Luca on martedì 08 ago 2000 - 11:51: Edit

Partiamo il 2 settembre da Venezia in camper per una vacanza in Grecia di 3 settimane circa. Qualcuno può darci informazioni su posti di mare con spiagge belle e tranquille (abbiamo una bambina di 3 anni)della Grecia continentale (meglio se con possibilità di campeggio libero)?
Eventuali altre informazioni sono sempre ben accette.
Grazie e buone vacanze a tutti Mirca e Luca

   By mi bo on venerdì 21 lug 2000 - 16:19: Edit

Ciao a tutti,
siamo un gruppo di amici in partenza per le isole ioniche. Sapete indicarci dei campeggi vicino a Kilini, nell'isola di Zacinto e di Cefalonia ?
Consigli su cosa visitare saranno graditissimi.
Arrivederci e buone vacanze a tutti.
Mibo

   By fabrizio minasi on giovedì 13 lug 2000 - 11:04: Edit

per laura
errata corrige:argostolion va sostituito con aeropolis, scusa la svista, ma la michelin non me la ricordo tutta a memoria
fabrizio

   By fabrizio minasi on mercoledì 12 lug 2000 - 21:11: Edit

cara laura
scusa per il ritardo, ma ho avuto dei problemi informatici...
ti butto giù qualche informazione spicciola tralasciando quelle generali sui luoghi archeologici e di arte che trovi su tutti i depliants e guide; personalmente al riguardo i luoghi che mi hanno più emozionato sono epidauro e le rovine di vasses (poco pubblicizzate, forse poco importanti ma in una posizione veramente suggestiva) oltre a mistra, dove ho lasciato un pezzetto di cuore.
vado in grecia non appena posso e ne sono innamorato, mi rendo quindi conto che quando ne parlo posso essere enfatico per cose che lascerebbero altri freddini, spero che siamo sintonizzati sulla stessa frequenza e che le mie informazioni siano valide anche per voi.
ti parlero solo di mare, anche se vi consiglio una capatina sulle montagne all'interno dove conoscerete il popolo più ospitale e filosofo che io conosca e potrete godervi il fresco di qualche serata da maglioncino.
in peloponneso ci sono andato con vari mezzi ed in varie occasioni, posso dire di conoscerlo abbastanza bene.
le informazioni che ti passo risalgono al mio ultimo viaggio di 3 anni fa.
il viaggio parte da patrasso, se vuoi evitare la parte di grecia continentale da igumeniza, che peraltro ha le sue atrattive, e il periplo l'ho sempre fatto in senso orario.
se non sei un amante delle spiaggione salta la zona di kilini, dove partono i traghetti per zante, dove ci sono un sacco di camping con animazione, discoteche e quant'altro possa disturbare il sonno di grandi e piccini.
scendi subito verso sud per raggiungere la baia di navarino che è bellissima. A nord c'è una baia con spiaggia a ventaglio che trovi rappresentata in tutte le cartoline in vendita a pilos, dove si trova la grotta di nestore (credo fosse nestore): è un posto magico, e la sterrata che ci arriva offre un bello slargo sotto ai pini dove si può stare senza che nessuno dica nulla, condizione peraltro assai comune in grecia.
un'altra tappa che ti consiglio di fare è a Methoni, splendida con la sua fortezza veneziana e le isolette davanti, la gente è ospitale e i prezzi sono bassi. c'è un camping tranquillo e ben organizzato un po fuori dal centro abitato (non più di un km). per mangiare preferisci le taverne all'interno, quelle sul mare sono romantiche ma la qualità può non essere delle migliori.
io mangiavo sempre da un tale che non mi ricordo più come si chiama, alle spalle del piazzone rettangolare, abbastanza vicino al mare caratterizzato da un pergolato di vite molto suggestivo, col pesce più fresco del mondo e un vinello rosato....
continuando il periplo ho verificato che le due penisole del mani e della laconia, pur disponendo di paesaggi veramente suggestivi, non hanno le attrezzature e soprattutto la simpatia della prima.
dopo aver superato finikunda, un villaggio delizioso deturpato dal ritorno di uno zio d'america che ha cementificato ogni granello di sabbia libero e costruito albergoni deprimenti, giungerete nel mani.
Kalamata è una citadona che a parte le olive non trovo molto interessante, però ci si trovano quasi tutti i pezzi di ricambio per le macchine.
una sosta alla baia di itlon è d'obbligo, se è ancora come me la ricordo.
cercate il forno a legna di argostolion, da dove dovrete forzosamente passare, dove comprerete pane e semplici dolcetti di cui rimarrete soddisfatti.
lungo la strada i panorami sono suggestivi.
visiterete koroni, bellisima ma caratterizzata da un'atmosfera un po' scostante e raggiungerete petalidion, dove non vado da almeno sei anni: li c'era un campeggio sul mare ben riparato con gli alberi sulla spiaggia veramente riposante; spero ci sia ancora.
Githion ha il porto che collega il peloponneso con creta, è una bella città per passeggiare sulle banchine e sorseggiare un caffè.
per inciso non mi ricordo un gelato buono in tutta la grecia.
la laconia è un posto un po strano, gli italiani non mi sembra siano molto amati, e le strutture di accoglienza sono veramente scarse.
in compenso la natura è veramente suggestiva, diversa dai panorami abituali, più desolata e brulla ma non meno affascinante del solito.
le strade, che di solito sono accettabili, qui sono spesso malmesse, fate attenzione soprattutto all'asfalto scivoloso e alle buche.
in grecia le srtade si fanno buttando asfalto liquido sulla breccia sotto al sole, ci penseranno le carrozzerie delle macchine e le ginocchia dei motociclisti a compattarlo: il mio contributo l'ho già dato.
Non perdete monemvasia, come ho fatto io, mi dicono che sia splendida.
un altro posto dove mi sono trovato bene è la baia di nauplio, dove c'è un campeggio delizioso che si chiama lefka beach poco a sud di drepanon, sulle pendici di una baietta fino al mare.
Peter o qualcosta di simile lo gestisce con la mamma che sforna dei piattini niente male sulla terrazza pergolata di fronte al bar, sul mare.
le piazzole in riva al mare sono spaziose e ben attrezzate e ci si sta proprio bene.
per l'ozio è l'deale, l'unica fatica che si deve fare è per trovarlo; dopodichè io non mi sono mosso più.
si torna verso parasso con l'autostrada che corre lungo la costa nord, e confesso di non essermi sforzato troppo per esplorarla: quei pochi tentativi che ho fatto non sono stati entusiasmanti.
si avvicinano il traghetto di ritorno e la mia cena, quindi mi fermo qui.
se vi serve qualche altra notizia più specifica non esitate, mi fa piacere parlare di un paese che avrei ritrovato volentieri quest'estate se non avessi fuso il motore del camper.
buon viaggio.
la spiaggia è p

   By stefano capuzzo on martedì 04 lug 2000 - 11:20: Edit

Il 9 luglio vado a Corfù in moto, vorrei sapere se poi da li c'è la possibilità di andare con traghetti interni a Cefalonia Zante Itaca. Poi qualcuno conosce qualche casa di pescatori dove spendere poco? Qual'e la zona più bella dove cisono le migliori spiagge?
Ciao grazie

   By laura ventura on lunedì 19 giu 2000 - 15:15: Edit

Ciao Fabrizio, richieste di informazioni che coinvolgono bimbi/e fanno sempre presa su noi... mamme!! Due anni fa abbiamo traghettato da Venezia a Patrasso con il piccolo Andrea che aveva solo poco piu' di due anni (e quest'anno lo rifacciamo in quattro... Alessandro ha quasi 1 anno). Il viaggio in traghetto e' per i piu' piccini una esperienza meravigliosa: le navi sono ben attrezzate (piscine, bar e gelati, stanze giochi, corridoi da correre...) e la possibilita' del campeggio a bordo ti offre molte comodita' che non hai con la cabina (non trascurabile il fatto che puoi evitare di mangiare al self-service della nave).
Per cui... prenota il viaggio senza esitazione. Buon divertimento.
Laura
P.S. Le compagnie sono un po' tutte equivalenti (non abbiamo notato grosse differenze).
P.S. Se hai informazioni sul Peloponneso... grazie in anticipo. Grazie anche a Pietro R. che ci ha risposto subito.

   By Mauro Stedile on mercoledì 14 giu 2000 - 21:18: Edit

CIAO A TUTTI

QUALCUNO MI PUO' DARE INFORMAZIONI PER UN VIAGGIO IN GRECIA ?

PRECISAMENTE VORREI SAPERE QUALCOSA SU CORFU', SALONICCO, E LA PENISOLA CALCIDICA.
PARTO DA VENEZIA IL 24 GIUGNO.
FACCIO SCALO A CORFU' E POI PROSEGUO IL VIAGGIO.

GRAZIE E BUONE FERIE A TUTTI

MAURO

   By Fabrizio Minasi on mercoledì 14 giu 2000 - 12:22: Edit

Io vorrei provare a prendere il traghetto col servizio camping on board sulla linea ANCONA-PATRASSO, ma temo per le 24 ore di navigazione: se la nave è sporca, se ritarda...chi la tiene la bimba che fa la lagna per il mal di mare?
Chi ha viaggiato con la ANEK LINES mi può dare qualche informazione?
Ricambio volentieri con qualsiasi informazione sugli itinerari che conosco nel peloponneso.

grazie, fabrizio

   By Rosi Pietro on venerdì 02 giu 2000 - 17:26: Edit

Cara Laura,
il Peloponneso è una delle regioni più interessanti della Grecia, anche dal punto di vista delle coste, che sono di tutti i tipi, sabbiose e/o rocciose.
Non trascurare però i tanti siti archeologici, che sono sempre a poca distanza dal mare (meno Mistrà, all'interno) e meritano una visita, magari tra un bagno e l'altro.
Nella pagina "itinerari" di questo sito troverai "appunti di viaggio in Peloponneso", alcune brevi note che ho scritto scorrendo i miei ricordi di viaggio. Inoltre negli altri itinerari pubblicati troverai ulteriori notizia su spiagge e località del Peloponneso.
Per quanto riguarda le notizie generali, il clima è di solito molto caldo, il mare limpido, le spiagge non paricolarmente bianche (quelle sono sulle isole...) ed il mare, ad agosto, è poco pescoso. Qualche traina agli sgombi o alle occhiate e qualche polpo sotto costa (ammesso che i Greci ed i turisti ne abbiano lasciato qualcuno).
Il campeggio libero è di solito tollerato, basta non esagerare. Magari si può chiedere il permesso alla polizia o agli abitanti delle case pià vicine.
Altrimenti ci sono i campeggi. Presso gli uffici del turismo ellenico è disponibile un libretto con tutti i campeggi greci. Puoi provare a richiederlo al sito http://www.ente-turismoellenico.com/Grecia/Grecia.htm.
I campeggi sono economici (meno di 30.000 lire di media), semplici e tutti sul mare.
Se dopo la lettura degli itinerari hai delle curiosità su qualche località specifica, torna a chiedere su questo forum.
Buone vacanze
Pietro

   By laura ventura on venerdì 02 giu 2000 - 14:20: Edit

Salve!! Vorremmo visitare la costa greca del Peloponneso. Se avete informazioni recenti ed interessanti sui campeggi, spiaggie, luoghi da visitare, etc... fateci sapere. Siamo una famiglia (2 adulti, 2 bimbi piccini e 1 cane e un C.I.)
e quindi per ovvi motivi siamo vincolati al mare sabbioso (e non di scogli) e...
magari pescoso. Abbiamo gia' prenotato il traghetto in agosto per Patrasso. Grazie.

   By Michele on venerdì 11 mag 2001 - 20:21: Edit

A tutti i camperisti che possono darmi informazioni per la Grecia, in modo particolare: 1)Traghetti (quale compagnia è più conveniente). 2) E' possibile imbarcarsi senza prenotazione (periodo di partenza 10/15 Luglio). 3)Itinerari con prevalenza di sosta libera lungo la costa.
Ringrazio e buone vacanze!

   By Claude de Guzman de Saint Nicolas on martedì 12 set 2000 - 19:40: Edit

Sono Claude,
ringrazio tutti gli amici che hanno risposto.
Mi avete dato tutti delle valide ipotesi sull'accaduto e quindi spero che si sia trattato di alcuni episodi dovuti soprattutto al periodo di grande affollamento.
Comunque sempre viva la Grecia!!!
Ciao a risentirci

   By Jana Skrovinova on martedì 12 set 2000 - 12:24: Edit

La battuta sulla mafia in Italia e la piu gettonata anche quando torno a casa mia - Slovacchia. D'altronde in Italia quando uno consuma senza pagare cosa si dice? Ha fatto portoghese... Secondo voi ai portoghesi fa piacere questa battuta? Che tra parentesi esiste solo in Italia e ha una radice storica, che si riferisce ad un ricco benefattore portoghese molto generoso con la chiesa romana, che quando e venuto a fare la visita al papa (non ricordo i nomi - con la storia vado come con la grammatica) ai tempi quando per avere audienza dal papa bisognava pagare, il papa riconoscente per tutti doni ricevuti dal benefattore portoghese ha proclamato: I portoghesi non pagano! Pensate che fine ha fatto questa battuta!

   By Alex Zeri on martedì 12 set 2000 - 11:16: Edit

A conforto di quello che dice Alberto, quest'anno ero in Olanda, e una sera, uscendo da un ristorante, sentii alcuni giovanotti che, passando davanti al mio camperino, e vedendo la targa, bofonchiavano un "tch! tch! Mafioso!!!...
Ero in compagnia di una coppia di amici Olandesi, che mi hanno suggerito come rispondergli..." quando ti dicono così, chiamali kaas kop...vedi come si zittiscono!"
Io non l'ho fatto (anche perchè i giovanotti in questione uscivano di sabato sera da una birreria (!), e inscenare una rissa per strada non mi sembrava una buona idea...) e non gli ho risposto ma, come dicono Alberto e Pietro, questo è uno stereotipo che ci porteremo addosso per sempre.

Alex

PS:Per la cronaca, la traduzione del termine "suggeritomi" dal mio amico Olandese è "testa di formaggio"...

   By Alberto Gallo on martedì 12 set 2000 - 10:49: Edit

La battuta sulla mafia è stata fatta anche a me dal casellante del ponte di Malmoe che unisce Svezia e Danimarca quindi penso che sia uno stereotipo che ci dobbiamo portare dietro.
Ciao a tutti.

   By Rosi Pietro on lunedì 11 set 2000 - 18:25: Edit

Cari amici,
intervengo sull'argomento "Greci ed Italiani, una faccia una razza..." per dare una chiave di lettura dell'esperienza vissuta da Claude.
Premetto che sono innamorato della Grecia anche e soprattutto per il rapporto che sono riuscito negli anni ad instaurare con i tanti amici greci che ho incontrato nelle mie vacanze (vado in Grecia quasi ogni anno dal 1979).

Se - come faccio io - si va nelle località meno frequentate, se si evitano gli affollamenti di ferragosto, se soprattutto ci si comporta civilmente e con rispetto dei luoghi e della gente, problemi non ce ne sono: i Greci sono degli ospiti fenomenali, tolleranti, gentili, a volte persino troppo.

Se invece fai lo strafottente (succede, soprattutto a noi italiani), se pretendi di avere tutto per te anche nel periodo di massimo affollamento, allora chiunque si risentirebbe, Greci compresi.

Tornando alle tue segnalazioni, non mi risulta un irrigidimento generalizzato dei rapporti (sono stato anche quest'anno in Grecia, tra l'altro vicino Parga, a pochi chilometri da Sivota)

Ma era giugno, e tutto era stupendo. Poca gente, nessun problema...

Ad agosto, a Parga, ma anche a Sivota, mi risulta ci sia il pienone. Tra l'altro si fermano nel porto di Sivota quasi tutte le barche a vela italiane che attraversano lo Ionio. In queste circostanza non mi stupisco se gli amici Greci si siano innervositi. Avete presente cosa possono diventare una moltitudine di italiani scesi dalle loro imbarcazioni? Provate per un giorno a frequentare i moli di Porto Ercole o del Circeo...

Cambiando discorso, se la domanda di Armando si riferisce alla pesca in mare, da quest'anno le regole sono le seguenti:

Dopo la chiusura degli ultimi cinque anni è ora possibile ottenere il permesso di pesca (costo circa 50.000 lire, validità due anni, portare due foto tessera - tempo di rilascio un giorno)
Questo permesso (che ho fatto a Parga senza problemi) dà diritto di pescare con canna o lenza da qualsiasi barca greca o con fucile subacqueo (senza bonbole o lampade) se si parte da riva (senza barca di appoggio).
Come ben sai, poi, basta non esagerare e si può fare tutto. Io ho un gommoncino di 3,50 m. e da circa dieci anni lo uso a tempo piueno sia per fare traina sia per spostarmi per le mie immersioni.

Per la patente nautica (in Grecia è necessaria per i motori superiori a 7,5 CV) non serve se si è cittadini di uno stato nel quale non è prevista (io ho un 25 CV e mi hanno detto che non serviva nulla).

In consclusione tieni conto che le capitanerie di porto, in Grecia, sono dotate di una certa autonomia, per cui quello che dicono a Parga a giugno potrebbe non valere a Patrasso a settembre. Ma se conosci la Grecia, questo lo sai già...
Ciao

Pietro

   By Armando Felesi on lunedì 11 set 2000 - 13:04: Edit

x Claude: anche noi siamo fanatici della Grecia, che frequentiamo da molti anni, di cui gli ultimi 10 in camper. Di solito, partendo da Igoumenitsa, passiamo uno a due giorni a Sivota, anche per motivi di margine di tempo prima del traghetto (intendo Sivota presso Parga, non a Lefkada).
Alcuni operatori turistici del posto ci dicevano l'anno scorso che il recente turismo italiano è molto peggiorato come qualità, cioè sempre più italiani si comportano in modo indisponente e invadente, prendendosi grandi spazi (parcheggi, spiaggia), facendo un baccano esagerato, ecc. Ti cito a memoria: ".. una volta i turisti italiani erano dei signori, ora sono zingari .. fanno scappare le famiglie greche ..".
Forse c'è una parte di vero, ed è anche vero che il turismo italiano è concentrato nei 15 giorni di agosto andando in conflitto con quello greco, molto cresciuto nel frattempo e che è nello stesso periodo, mentre i tedeschi durano da maggio a ottobre costituendo una risorsa più gradita.
Ovviamente questo non può giustificare che i greci sputino nel piatto dove hanno sempre mangiato, o addirittura comportamenti come quelli della polizia che tu descrivi, forse anche indotti da altre cause o episodi che noi ignoriamo; ma purtroppo siamo a casa loro e dobbiamo fare i conti con queste situazioni. A noi, in altre zone, non è però capitato di vedere cose simili.
Le battute sulla mafia sono invece uno standard dappertutto, dobbiamo ringraziare anche i serial televisivi e i film da noi realizzati e venduti all'estero per decenni ("la Piovra" è stata sempre una delle trasmissioni più seguite in Grecia); a volte viene detto scherzando e già dà fastidio, più raramente lo dicono per offendere. In genere ribatto ridendo col loro solito proverbio: "Italia e Grecia una faccia una razza", quindi la cosa gli rimbalza (non lo farei però con la polizia ..).
Non mi sembrerebbe male però scrivere all'Ente Greco del Turismo e sentire cosa dicono, ammesso che rispondano. Credo si trovi l'indirizzo su gogreece.com.
Visto che sei ben informato, come sono le regole per la licenza di pesca? Io avevo chiesto, ma mi era stato risposto: "se vuoi pescare pesca, non c'è problema". Mi seccherebbe prendere invece una multa, tra l'altro facendo catch and release.
Ciao
Armando

   By Dario Chiavazza on lunedì 11 set 2000 - 11:09: Edit

per claude di napoli
ciao claude, io sono stato quest'anno per la prima volta in grecia ho gironzolato nel peloponneso per tre settimane dal 17 di luglio al 6 di agosto e sinceramnete non ho notato un atteggiamento ostile da parte della popolazione o delle forze dell'ordine anzi ho sempre trovato cordialità e gentilezza.
Abbiamo alternato soste libere a campeggi, preferendo località fuori dagli intinerari turistici e ripeto ci siamo trovati benissimo al punto che il prossimo anno abbiamo già deciso un ns. ritorno in grecia.
Unica constatazione:allo scattare del mese d'agosto il traffico turistico è aumentato decisamente e non mi stupirei che quanto da te scritto si sia verificato in quel periodo.

un saluto

dario

   By Claude de Guzman de Saint Nicolas on sabato 09 set 2000 - 20:36: Edit

Ciao a tutti, sono Claude da Napoli, amante sviscerato della Grecia,paese in cui trascorro le vacanze da 14 anni.
Desidero far presente ciò che, incredibilmente, quest'anno sembra essere stato un attegiamento un po'diffuso in tutto il paese ellenico e desidererei sapere se anche ad altre persone è accaduta la stessa cosa.
Mi spiego:
Quest'anno ho potuto riscontrare nei confronti degli Italiani, in alcune località, un attegiamento non dico ostile ma alquanto sgradevole tipo "Ah Italiano, allora mafioso" o "Perchè non restate nel vostro paese invece di venire a rompere......" queste risposte a seguito di semplici constazioni da parte mia o di amici per situazioni in cui ci siamo venuti a trovare non per nostra volontà ma per il modo di fare di alcuni greci tipo "in un super mercato per ben tre volte hanno sbagliato a dare il resto asserendo che avessi pagato con una banconota da 5000 dracme, ed invece era da 10000, alla terza volta ho portato con me un amico greco come testimone.
Alla capitaneria di porto di Sivota il militare di servizio per lil rilascio delle licenze di pesca ha volontariamente fatto slittare la pratica per quasi una settimana ed alle mie rimostranze ha risposto di non rompere.....
Sempre a Sivota, soprattutto la sera il divertimento della polizia era elevare contravvenzioni per sosta vietata alle macchine italiane parcheggiate in una strada fuori del paese dove non vi era alcun segnale di divieto di sosta.
La cosa più assurda era che alle macchine venivano strappate le targhe, non svitate, e per riaverle, i malcapitati dovevano recarsi al posto di polizia, pagare e dover subire gli sfottò del poliziotto "paga italiano paga".
Nella stessa strada nulla veniva fatto alle macchine dei tedeschi.
Ecco un'altra cosa notata, assoluto servilismo nei confronti dei tedeschi.
I tedeschi controllavano tutto, conti, resto, parcheggiavano spesso in modo strafregante e mai che qualcuno si sia preso la briga di dire loro qualche cosa.
Purtroppo le stesse cose sono state notate da amici che sono stati nel Peloponneso.
Continuerò ad andare in Grecia, evitando di frequentare alcune località, mavorrei tanto sapere il perchè di certi atteggiamenti.
Qualcuno di Voi ha subito atteggiamenti come quelli sopra citati?

Saluto tutti gli amici del sito
Claude

   By Mauro Stedile on lunedì 19 giu 2000 - 23:23: Edit

CIAO A TUTTI

QUALCUNO MI PUO' DARE INFORMAZIONI PER UN VIAGGIO IN GRECIA ?

PRECISAMENTE VORREI SAPERE QUALCOSA SU CORFU', SALONICCO, E LA PENISOLA CALCIDICA.
PARTO DA VENEZIA IL 24 GIUGNO.
FACCIO SCALO A CORFU' E POI PROSEGUO IL VIAGGIO.

GRAZIE E BUONE FERIE A TUTTI

MAURO

   By nicoletti domenica on mercoledì 31 mag 2000 - 13:36: Edit

Chi ha informazioni sulla grecia ? Mi piacerebbe averne tante per poterci andare in luglio grazie

   By Rosi Pietro on martedì 30 mag 2000 - 15:50: Edit

Per integrare quanto già detto, vi suggerisco una visitina anche al sito http://www.ente-turismoellenico.com/Grecia/Grecia.htm
A presto
Pietro

   By Rosi Pietro on lunedì 29 mag 2000 - 17:41: Edit

Per eleonora ed i suoi amici.
Sono stato tante volte in Grecia, partendo da Bari (che è meglio di Brindisi, dove la confusione è allucinante) ma non ho mai preso navi della Superfast. Ho però prenotato Superfast per la fine di giugno (solo una settimana in Epiro - bellissimo!) e al mio ritorno potrò dare notizie aggiornate su tali traghetti.
Per gli itinerari, concordo su una visita nel Peloponneso, dove troverete antichità e natura. In particolare il triangoloi Nauplia, Micene, Epidauro è stupendo (a Tolon c'è una spiaggia con molti campeggi). Altrimenti, avendo più tempo a disposizione, consiglio una puntata in calcidica, che ad agosto rimane meno affollata e meno torrida del Peloponneso. In questo caso, magari rientrando a Igoumenitsa per il traghetto, potreste passare alla Meteore, che meritano davvero una visita.
Comunque ribadisco l'invito a scorrere i tanti itinerari presenti nell'apposita sezione del sito e, una volta che avrete più o meno deciso cosa fare (mare/cultura/natura/isole/monumenti/ecc.) tornate a interpellare il forum
KALO TAXIDI
Pietro Rosi

   By Giuseppe Bascietto on lunedì 29 mag 2000 - 13:22: Edit

Viaggio in Grecia.
Io non sono azionista della Superfast, ma devo dire che ho fatto un solo viaggio (andata e ritorno) bari-Igoumenitza e mi sono trovato benissimo, non bene! In orario, pulito etc. Tieni presente che io sono andato con l'open deck, cioè ho soggiornato sul mio camper per tutta la durata del viaggio. La volta precedente ho fatto la traversata con la Venturis, esperienza contraria.
Come aree da visitare consigglierei il Peloponneso, trattandosi della prima volta, dove si può fare mare e anche vedere qualcosa di storico. Se poi c'è tempo, un salto a Delfi ed Atene è sicuramente interessante.
Saluti, Giuseppe Bascietto.

   By Mauro Signorelli on domenica 28 mag 2000 - 22:57: Edit

Grecia
Sono stato in Grecia due anni fa e la prima cosa che ti sconsiglio è di prendre i traghetti della Compagnia Superfast: sono carissimi, scomodi igienicamente pessimi e in ritardo perenne.Molti camperisti da me incontrati si erano imbarcati a Brindisi e mi avevano detto di aver speso meno della metà ed inoltre di solito è possibile imbercarsi al volo senza prenotare.E' impossibile attualmente raggiungere la Grecia via terra, a meno di non correre gravi rischi.
Ti consiglio vivamente di visitare la zona delle Meteore, la penisola calcidica e l' isola di Tassos, che sono molto godibili in camper. Corfù è bella, ma molto affollata e ci sono 2 soli campeggi in tutta l'isola, la sosta è molto difficile.In genere, se ci andate in agosto, le isole greche non sono molto ospitali, sono molto affollate, i campeggi sono pieni, insomma non sono l'ideale per una vacanza in camper.
In Grecia teoricamente il campeggio libero è proibito: di notte bisognerebbe dormire in campeggio. Tuttavia io ho fatto spesso campeggio libero e tutto quello che mi è successo è stato di trovare la mattina sul parabrezza un biglietto della polizia dal tono molto gentile che mi invitava ad andare in campeggio la notte successiva.

   By Eleonora Bernabe' on venerdì 26 mag 2000 - 14:53: Edit

Salve a tutti siamo quattro ragazzi di Rimini e ci siamo appena registrati.
Quest'estate per le ferie d'Agosto abbiamo deciso di andare in Grecia con il ns. camper ma essendo ancara degli inesperti vorremmo avere alcuni consigli su l'itenerario da seguire e sulle problematiche che potremmo incontrare.
Grazie a tutti. Eleonora

-->

Administrator's Control Panel -- Board Moderators Only
Administer Page | Delete Conversation | Close Conversation | Move Conversation

Argomenti   Nuovi messaggi   Ultimo giorno   Ultima settimana   Cerca   Vista ad albero   Per iniziare Problemi?   Profilo Utente   Contatta Moderatori   Program Credits

Cerca sul sito
Aggiornamenti
Come Eravamo
Tazebao


© 2003 by Tur.It srl