Spedizione disabilitata in questo argomento. Contatta il moderatore per maggiori informazioni. |
x Maria
Scusa per il ritardo con cui ti rispondo ma non riesco a seguire costantemente il forum.
Se ti sei orientata verzo la zona di Castelfidardo vorrei segnalarti due trattorie considerate una specie di istituzione:
da "DIONEA" e da "PIPPO" entrambe con ottima cucina regionale a prezzi non esagerati. Le trovi al centro del paese, sono talmente conosciute che non avrai sicuramente problemi a rintracciarle.
Se invece andrai nel fermano ti consiglio di fermarti anche a Campofilone. Il paese e carino da visitare e in più potrai acquistare anche i famosi maccheroncini davvero squisiti.
Ciao e buon divertimento.
X Maria Rossi Mi permetto di consigliarti una visita alternativa alle mete classiche. A noi piace molto la zona di Fermo e particolarmente Moresco (AA) ed Altiddona (CS e possibilità di sosta)ma anche gli altri paesini dell'interno. A Marina d'Altidona se vi piace il pesce ti posso senz'altro consigliare un ottimo ristorante a prezzi buoni (antipasto primo secondo e caffè vino ed acqua 18€ due settimane fa); è "da Fernando" fra la statale e la ferrovia subito dopo il mobilificio andando verso sud. Questo senza nulla togliere e/o sminuire le bellissime località segnalate da Pierfranco alle quali aggiungerei anche il castello di Gradara. Ciao e buone vacanze.
X Maria
Nelle Marche c'è parecchio da visitare, escludendo la costa, i luoghi classici sono Loreto (con AA a pagamento), Recanati (AA con offerta), Fermo, Castelfidardo, Osimo, già gironzolando per questi paesi i 3 giorni sono quasi andati..... Purtroppo non ti so consigliare le trattorie
Buon viaggio da Pierfranco
Per il ponte del 25 aprile io e mio marito vorrfare un fine settimana nelle Marche.Sapreste indicarci dei posti da visitare? Considerate che partiamo da Piacenza e avremo a disposizione solo 3 giorni.Sapreste anche indicarci delle trattorie/locande dove mangiare bene a prezzi adeguati?
Un saluto a tutti e un ringraziamento anticipato a chi ci potrà aiutare.
Maria
Copio e incollo da Repubblica.it...può essere un'idea per un weekend da leccarsi i baffi...
Acqualagna (Pu), 14:00
CARNEVALE: ACQUALAGNA, CARRI LANCERANNO TARTUFI
Da Acqualagna, capitale del tartufo fresco tutto l'anno, arriva l'idea per un carnevale insolito. L'invito e' innanzitutto quello di dire basta ai soliti carnevale con carri allegorici da cui vengono lanciate caramelle, fiori, arance e dolcetti e quindi di preferire l'unico carnevale al mondo dove dai carri si lanceranno tartufi. "Proprio cosi' - sottolinea il sindaco, Bruno Capanna - tartufi freschi impacchettati come fantastiche caramelle e gettati alla folla dei gaudenti. Occhio al cielo, quindi, e mani larghe...". L'appuntamento con il prelibato tubero e' per domenica prossima nel Comune della provincia di Pesaro e Urbino per quello che e' stato definito "il carnevale piu' gustoso dell'anno". "Nella citta' - aggiunge il sindaco - dove un abitante su due ha il patentino da cavatore dovevamo permetterci un carnevale cosi' insolito. La nostra economia ruota intorno al tartufo, ci ha reso primi nel commercio internazionale (i due terzi del commercio all'ingrosso parte da Acqualagna) e qui possiamo contare su quintali e quintali di tartufi in ogni periodo dell'anno che, assieme alle numerose ditte di lavorazione e trasformazione del prodotto, realizzano ogni giorno prodotti derivati dal pregiato tubero". In questa stagione non si potra' contare sul tartufo bianco, il Tuber Magnatum Pico, il piu' rinomato, ma distribuiremo il "Bianchetto" (Tuber Borchii Vitt) che si raccoglie dal 15 gennaio al 30 aprile, mentre e' in fase di allestimento, per il 19 e 20 febbraio, la fiera regionale del "Nero pregiato". ()
William , grazie
poi mi farò vivo quando sarà il momento
Saluti Antonio Piscopo Haugesund (N)
antonio, io quando vado al mare vado li e poich+ sono uno che non ama le zanzare, anzi direi che loro non amano me (e per zittere le male linque, non solo loro non mi amano, si mettono in fila), direi che almeno nella scorsa stagione era esente, così come a Fano ovviamente, zona che frequento + fuori stagione.
sempre a disposizione anche per tours nell'entroterra romagnolo marcgigiano.
ciao william
Grazie a Elio, e Wiliam, per le informazioni,che ho gia registrato.
Elio questa volta te lo prometto, quando saro`dalle tue parti mi mettero`in contatto per il momento tanti saluti per te e tua moglie.
William quella di Bellaria e pure interessante ma sai ce ci sono zanzare?.
Be chiudo perche qui il tempo e buono e io me ne vado a pesca fino a domenica.
Saluti Antonio Piscopo Haugesund (N)
x antonio piscoposi tratta di questa (scusa il copia incolla)-
Viale Ruggeri, lungomare Sassonia, direttamente sul mare, 1 km dal centro storico, fontanella acqua, illuminato. Aperto da Aprile a Settembre, costo da 5 a 7 € al giorno secondo il periodo. Info Mauro Tel. 0721-801197 / 338-8103041 -
è recintata con pozzetto e acqua e qualche servizio proprio di fronte al mare.
quella di via kennedy è AS con cs al centro della città, tranquilla a 3 minuti dal centro.
poi c'è quella di torrette di fano, molto bella tranquilla ombreggiata con piazzole + da campeggio che da area di sosta solo che per andare al mare bisogna fare un piccolo giro e se si hanno bambini è scomoda.
come dicevo la prima quella di Sassonia è propio di fronte al mare basta attraversare la strada la spiaggia è in ghiaia, mentre quella di otrrette è semisabbiosa.
a disposizione per ulteriori info.
william
PS se cerchi una area di sosta ombreggiata di fronte al mare con possibilità di spiaggia libera o servita da bagnino a poca distanza dal centro e da altre attività turistico-culturali ti posso suggerire l'area di sosta di Bellaria Igea marina le robinie, veramente bella e ancora a buon prezzo.
ciao
Per Antonio Piscopo: non ho visto la trasmissione (ovvero solo qualche pezzo in fase di zapping) ma so che all'ingresso sud di Fano, Via Sassonia, proprio a ridosso dell'inizio del lungomare attrezzato, c'è una comoda area di sosta su prato in piano, non alberata, proprio a ridosso della strada litoranea che costeggia il mare. E' comoda, silenziosa (a parte la prima fila sulla strada, ma il traffico è limitato), vicina al mare (basta attraversare la strada), spiaggia libera in ghiaia un po' in pendenza e non eccessivamente larga, all'inizio della spiaggia attrezzata, del lungomare cittadino e della pista ciclabile, con vicino ristorante-pizzeria e tutti i negozietti estivi.
Nella lista qui sulle aree di sosta, è ovviamente quella relativa a Via Sassonia!
Se dovessi capitare a Fano, vediamo di vederci e non solo scriverci qui!
Buoni viaggi, Elio
Sabato scorso guardando il programma Linea Blu da Fano, in una ripresa aerea ho visto un area di sosta con dei camper,situata vicinissima la citta e sul mare,e mi e sembrata molto interessante,qualcuno mi puo dare piu informazioni? sulla rubrica aree di sosta ce ne sono tre ma quale di questa puo essere??
Saluti Antonio Piscopo Haugesund (N)
TextTextText
Riguardo le indicazioni che si trovano nei vari comuni per trovare le aree di sosta, la più bizzarra (a dir poco !), è quella di San Benedetto del Tronto: tanto è vero che anche i Vigili Urbani interpellati da più camperisti anche in giorni diversi, hanno dato risposte vaghe, quasi ignorarandone l'esistenza... ma... veramente...si però...:l'area non c'è! infatti tutti i camper presenti erano sparsi nei parcheggi qua e la o nella zona del porto, senza alcuna comodità. Oltre tutto la zona nella quale dovrebbe esistere l'area è assolutamente da evitare: ferrovia, autostrada "sul tetto", strada di fronte, lontano dalla spiaggia, e poco raccomandabile lasciare il mezzo durante il giorno incustodito. Nonostante la regione Marche abbia "invitato" tutti i suoi Comuni a fare le Aree per i camper, molti sono i Sindaci a cui non gliene può fregar di meno, uno è quello di S. Benedetto, la quale è soffocata dall'edilizia e dalle auto: addio San Benedetto, come tanti paesi della Liguria, non vi metterò più piede se le cose non cambieranno. Ragazzi tenetene presente.
Jana grazie per le informazioni.
Andrea
A Gradara si puo dormire tranquillamente, area e' proprio sotto le mura, in un bel posto con la vista del castello. Al solito e' parecchio frequentata dai camperisti, ci parcheggiano anche le vetture. Noi siamo capitati durante un ponte importante, c'erano pure le cresime, al mattino era un caos... Ma adesso si dovrebbe stare bene e tranquilli. Ciao, Jana
Innanzitutto saluti a tutti,
vorrei sapere se nel punto sosta di Gradara si puo' anche dormire "tranquillamente".
Grazie.
Andrea Lelli
Doriano, grazie ancora ciao e boni viaggi.
x Francesco
Nel depliant del programma ho visto che hanno un sito internet
www.panenostrum.com
Ciao e buona visita.
X Doriano
Grazie della risposta, se avresti la possibilità di reperire il programma o qualunque altra info ti dico un'altro GRAZIE; ho scritto all'ente del Tur.in comune, ma ha risposto quello che già sapevo.
A risentirci Francesco.
x Francesco Dolci
sono andato alla festa del pane di Senigallia lo scorso anno. Ci sono diversi panifici (anche stranieri) che fanno pane e dolci di tutti i tipi. Inoltre ci sono stands con diversi prodotti locali, salumi , vini, oli ecc. La festa si svolge nelle due piazze centrali. Se vuoi altre notizie fammi sapere che mi procuro un programma.
Ciao
Per cortesia avete informazioni o esperienze sulla festa del pane nostrum che si svolge a Senigalia in Settembre.
Ringrazio sin da ora Francesco.
Buoni viaggi a tutti.
Forse è andata persa la mia mail del 4.08.2003 ??!!??
L'Area di sosta di S.Benedetto del Tonto è chiusa e da quello che ho potuto notare da un bel pò.
Comunque a breve distanza consiglio Monteprandone (ottima).
Ciao
Cari amici, qualcuno di voi conosce campeggi sulla riviera del Conero dotati di scivolo e posto per gommoni/barche? Vorrei passare le brevi vacanze estive in quei luoghi ma sulle varie guide che ho consultato non ho trovato alcuna struttura di qusto tipo. Accetto qualsiasi consiglio. Grazie.
A Gabicce Monte è molto difficile trovare un parcheggio libero; è tuttavia possibile, con modica spesa, sostare in un parcheggio custodito di fianco alla chiesa con possibilità di rifornirsi di acqua,scaricare e fruire della presa di corrente.
La domanda è rivolta a tutti, in special modo a Socci Doriano, l'AA di Mairina di Montemarciano, è stata riaperta, se non ancora, lo sarà per Pasqua?
grazie e ciao Alberto TS
Mi sono già risposto da solo guardando sotto Montemarciano
Alberto Ts
per Jampy
notizie meteo: oggi nevica, probabilmente se continua così dovrai montare le catene, domattina ti metto al corrente inviandoti un altro post!
Ciao Ezio
X Jampy,
giovedi sera ti aspetto al parcheggio, ti individuo di sicuro perchè la statale è difronte al parcheggio; poi quando arrivi ti informo sulla sosta o altre cose che ti potrebbero servire.
Ma ce la fai in sei ore? Penso che ci vuole un po di più! All'uscita del casello autostradale di Pesaro, prendi subito sulla sinistra e dopo 20 km. sei in Urbino.
Questi giorni da noi fa molto freddo ed ha nevicato. In ogni modo le strade sono transitabili senza aver bisogno delle catene, anche se ti consiglio ti portartele dietro.
Ciao Ezio
    By Jampy on martedì 11 feb 2003 - 18:40: Edit |
X Ezio:
Allora, siamo pronti...partiremo verso le ore 13 di giovedì 13 febbraio (speriamo porti bene
), contando circa sei ore di viaggio...vedi Tu...
Il ns. Camper è un Pilote 39CX; se hai voglia di aspettarci, vediamo di essere il + possibile puntuali al parcheggio indicato.
A proposito, dovremo montare le catene da neve?..Viste le previsioni...
x Jampy,
L'area di sosta è collocata all'inizio del paese arrivando da Pesaro.
Quando parti inviami un "post" indicandomi che tipo di camper possiedi e a che ora arrivi (circa) mi farò trovare nel parcheggio.
Da noi non nevica, ma fa molto freddo!
Saluti.
    By Jampy on martedì 04 feb 2003 - 18:55: Edit |
X Ezio:
Innanzitutto, grazie 1000 x le informazioni.
Dovrei venire lì, giovedì 13 febbraio p.v., ho chiesto dei parcheggi c/o l'Università in quanto sarò in compagnia di una cognata (lei però in albergo), che discuterà la tesi di laurea.
Per ciò che riguarda il programma...saremo itineranti...
Arriveremo credo in serata (conto di partire da Torino verso il primo pomeriggio).
L'area che segnali è collocata all'ingresso, arrivando da Pesaro (SS423?).
Mi farebbe piacere conoscerti, anche x farmi consiglire su qualche buon ristorante
e sulla logistica, ma come facciamo?
Un'ultima domanda: com'è da Voi il tempo in questi giorni? Qui in montagna fa freddo ed ha nevicato.
Saluti.
per jampy, che chiede informazioni su Urbino
Ciao, mi chiamo Ezio e sono un camperista urbinate, per la tua permanenza in Urbino con il camper non ci sono grosse difficoltà. L'area di sosta, gratuita e attrezzata con scarico si trova proprio all'ingresso del paese ed è segnalata. Proprio vicino all'Università non è, poi dipende dove devi andare. Altre soste sono consentite nei parcheggi, alcuni sono a pagamento. Prima di raggiungere Urbino, se ti fa piacere, contattemi, ti potrò consigliare di persona.
Ciao!
nota del moderatore: Cogliamo l'occasione del post dell'amico Ezio per ricordare che gli aggiornamenti sulle aree di sosta, affinchè siano a disposizione ed a beneficio di tutti, possono essere inviate mandando una e-mail all'indirizzo sosta@turismoitinerante.com in modo che possano essere inserite nel database del portale, a disposizione di chiunque ne abbia bisogno. Grazie per la collaborazione.
    By Jampy on venerdì 31 gen 2003 - 18:48: Edit |
Buona sera a tutti.
Durante il prossimo mese di febbraio sono intenzionato a passare un fine settimana ad Urbino. Considerando che sul sito non ho trovato molte indicazioni in merito, sarei interessato a sapere se vi sono Punti Sosta sicuri per la notte e Pozzetti di Carico/Scarico magari vicino all'Università (se possibile gratuiti).
Saluti e grazie per l'aiuto.
Per Pierdamiano Sforza: caro Pierdamiano, io e mia moglie abbiamo trascorso le nostre vacanze natalizie nelle Marche ed avendo letto il tuo itinerario relativo a Pennabilli e Sant'Agata Feltria, siamo andati a visitare questi due paesi.
Ti scriviamo per ringraziarti del suggerimento, visto che sia Sant'Agata che Pennabilli ci sono piaciuti moltissimo.
Abbiamo visitato anche il Teatro di Sant'Agata e ne siamo rimasti incantati.
... per il futuro..accetteremo altri... suggerimenti!
Grazie ancora
Carlo
x Elio
Ti ringrazio molto. se poi, visto che ti tocca stare a casa e non andare con la combriccola trentina, vuoi passare a bere un bicchiere dalle tue parti la bottiglia pronta c'è sempre anche perchè cosi ti posso conoscere visto che a Vivaro ci siamo solo sfiorati.
ciao e ri-grazie
Per Giambattista Pietropoli: farò la figura del calzolaio che va in giro con le scarpe rotte... Posso dirti, per esperienza personale estiva, che a P.S.Giorgio, lato sud, ci sono ottime possibilità di sosta. Comunque, tutte le Marche, compresa - penso - anche la zona da te interessata, non presentano problemi per la sosta libera, nei periodi non estivi (nei quali sorgono solo in alcune località della Provincia di Ancona).
Buoni viaggi, Elio
x Elio Borghi
Nel prossimo fine settimana volevo andare a TORRE DI PALME.
Siccome arriverò molto tardi mi sai dire se lì posso trovare un posto dove sostare o mi conviene fermarmi a Fermo piuttosto che Porto S. Giorgio.? in attesa urgente risposta ti ringrazio in anticipo.
Per Alfio e Marco,sono pienamente d'accordo con voi,le Marche è una regione da visitare in lungo e in largo.Sarà che ci sono affe zionato,io appena posso ci vado,sopratutto a Fano,dove non hai problemi dove mettere il camper,come dice Marco.Poi si mangia di un bene,sia in collina subito alle spalle di Fano,che giu al mare.Nel'entroterra Fanese per chi piace la bicicletta ci sono tante belle passeggiate,non inpegnative tanta strade sterrate dove puoi tranquillamente andare anche con i bimbi.Io quest'anno dopo la Sardegna ( dove non ci sono mai stato)andrò l'ultima settimana di agosto e sarò con il camper" piazzato "vicino alla vecchia pista dei gocart ,mi piacerebbe incontrarvi cosi possiamo farci la" Moretta ".Ciao a tutti da Giorgio dalla prov di MI
Ciao Alfio
Fà piacere vedere un vicino di casa ( Fano) che frequenta questo sito,anche io ero iscritto al Camper Club Pesaro il primo anno che ho comprato il camper, poi mi sono messo a girare tutto l'anno, e non mi sono più iscritto. In questi giorni ritirerò il nuovo camper un Rimor 677 che ho comprato a Marotta da Camper Centro Italia. Speriamo di incontrarci in giro. Ciao da Pesaro Marco
per Franco Natali
Ha ragione Marco. La ns/ provincia (PS) è molto ospitale e attiva per i camperisti. Io sono di Fano ( a 12Km da Pesaro), abbiamo due ampi parcheggi per i camper, uno adiacente il centro, libero non custodito con CS + acqua, l'altro nel lungomare (chiamato "sassonia") custodito a pagamento circa 12.000 lire al giorno. Fano come Pesaro è una città romana bellissima. Abbiamo inoltre dei paesini nell'entroterra stupendi vedi Cagli, Urbania, Mondavio, Mombaroccio, Gradara, S.Leo, Pennabilli, Sassocorvaro, e tanti altri, molti paesi sono già dotati di camper service. A 10km a sud di Fano nel lungomare di Marotta a 10 mt dal mare c'è un'altro parcheggio per camper a pagemnto mi sembra circa 15.000lire gestito dal nostro Camper Club di Ps.
Ciao, buona vacanza.
Per Franco Natali
Vieni a Pesaro, troverai mare e monti, e potrai parcheggiare tranquillamente sul lungomare o al porto nuovo e nessuno ti dice niente. Se vuoi ulteriori notizie fammelo sapere ciao Marco da Peasro
Per Franco Natali: se scorri proprio sotto questo argomento, trovi dei messaggi che possono fare al caso tuo. Se per sosta intendi sosta libera, la situazione non è cambiata da quella esposta; se intendi sosta in aree appositamente per camper, ne puoi trovare nelle zone interdette (Riviera del Conero, principalmente, molto affascinante ma molto poco amica dei camper) ma sono quasi sempre stracolme.
Se vuoi altre informazioni oltre a quelle qui sotto, chiedi pure, magari precisando meglio i posti che intendi visitare.
Buoni viaggi, Elio
ciao ,questo è il mio primo messaggio , vorrei passare 2 sett nelle marche di agosto, avete un mix mare/monti da consigliarmi ?esistono problemi per la sosta? e se si quali sono i comuni da "tirare dritto"?
grazie mille in anticipo ,franco ,pistoia
Vorrei sapere se qualcuno è già stato al camping Green Garden di Sirolo,io dovrei andarci con il mio camper nuovo (quindi con poca pratica nelle manovre) e sopratutto con due bimbi piccoli amanti delle spiagge sabbiose.
Saluti e grazie
I latini dicevano "habemus papam!". Seguendo il consiglio di Pierdamiano ci sono riuscito. Sono evidentemente i misteri della fede!
Di nuovo grazie.
Giuseppe.
Per Giuseppe:
il link è corretto e da un controllo eseguito stamattina funziona.
Prova, se hai tempo, a linkarti direttamente alla pagina degli itinerari (http://www.turismoitinerante.com/pesaro/itinerari.htm)
Buone vacanze
Pierdamiano
Ringrazio Pierdamiano e Sauro per le indicazioni, tutte molto utili. Per Sauro, ormai è troppo tardi, parto domani pomeriggio. Devo però tentare a collegarmi da casa, può darsi che il divieto di accesso che ottengo dipenda da protezioni impostate sulla rete dell'ufficio. Di fatto, mi appare questo avviso, mai visto prima:
Indagherò! Comunque le informazioni che ho sono già sufficienti, visto che ho trovato anche un articolo specifico su Plein Air di un po' di tempo fa. Se passassi da Pesaro o da dove ha sede il Club, pensi che potrei avere qualcosa, sempre che non riesca da casa?
Comunque molte grazie, Giuseppe.
Per Giueseppe: ha detto tutto Pierdamiano, mi dispiace che non entri nella pagina degli itinerari, io ci ho provato anche adesso e funziona. Se mi mandi il tuo indirizzo alla e-mail del C.C. Pesaro (ccpesaro@infinito.it) posso spedirti il depliant che il nostro club ha curato per l'Assessorato al Turismo della Provincia di Pesaro e Urbino e quello che i club marchigiani hanno realizzato insieme alla Regione Marche. In entrambi sono indicati itinerari e, soprattutto, aree di sosta e camper service: il primo è più dettagliato sulla nostra provincia, il secondo riguarda tutta la regione. L'unico problema è che ti arrivi in tempo, ma con la posta prioritaria ci dovremmo stare! Buon viaggio nelle Marche, Sauro
Per arrivare sull'adriatico da Roma, a me piace molto fare la via Flaminia. Dopo Gubbio si può optare per il nuovo o per il vecchio tracciato, veloce il primo, molto lento e tortuoso il secondo.
Tra Gubbio (da vedere, PS nel grande parcheggio dell'anfiteatro) e Fano (PS in P.le Kennedy, segnalato) c'è da vedere Cagli, con escursione al soprastante Monte Petrano (10 km di tornanti) da dove osservare lo stupendo panorama. Volendo si può anche sostare per la notte. Dopo Cagli ci sono le Gole del Furlo (area pic nic sul fiume, CS), Acqualagna (PS + CS) e Fossombrone.
Prima di Cagli si può deviare per l'eremo di Fonte Avellana. Possibilità di sosta e tanta tranquillità.
Ovviamente con questo tracciato, sbuchi a nord del Conero, per cui valuta tu.
Se invece vuoi passare per Fiastra (molto bello il complesso dell'Abazia) puoi fare la statale tra Foligno e Macerata. Tranquilla e con bei paesaggi. Da vedere anche la cittadina di Trejia che dovrebbe avere anche un PS (se la memoria non mi inganna).
Prima del mare, un approdo sicuro per la notte è senz'altro Recanati. Area di sosta segnalata alle porte del paese.
Gradara e San Leo, oltre alla bellezza delle due rocche, offrono accoglienti punti sosta, come avrai visto nelle foto pubblicate nelle Aree di Sosta.
Un saluto
Pierdamiano
X Sauro. Ti ringrazio delle indicazioni che mi hai dato. Ho scaricato dal sito indicato le aree di sosta, ma non sono riuscito ad entrare nelle pagine degli itinerari. Io parto da Roma, pensavo di andare nella zona di Fiastra, il Conero, salire fino a Pesaro e giungere nel Montefeltro da nord, San Leo, Urbino, Acqualagna e scendere verso Nocera Umbra, Spoleto, Terni. Questo è il giro, non so se taglierò o meno, dovrei solo corredarlo con i particolari. Ogni consiglio è ben accetto. Grazie ancora,
Giuseppe.
Per Giuseppe: se vuoi, visita www.turismoitinerante.com/pesaro per informazioni, itinerari, aree di sosta e camper service in provincia di Pesaro e Urbino (nel sito del Camping Club Pesaro). Se vuoi informazioni su altre località delle regione, dimmi a quali sei interessato. ciao Sauro
A proposito di Marche, disponendo di una settimana (la prossima) e volendo andare nel Montefeltro e dintorni, chi ha consigli al riguardo? Tutto è ben accetto, dai luoghi da non mancare, ai consigli per la sosta (posti da consigliare o evitare), viabilità, ecc. .
Ringrazio anticipatamente, Giuseppe.
Siamo appena ritornati dalle prime vere ferie in CAMPER e siamo molto contenti di aver scelto le MARCHE come nostra meta.
Abbiamo seguito un po' i consigli e le info che ci avete dato e siamo rimasti molto sodisfatti dei luoghi dove abbiamo sostato e di quelli che abbiamo visitato.
Abbiamo percorso 2330 Km ( Siamo partiti dalla Val Bormida - SAVONA - )abbiamo visitato un mucchio di bei posti, e altri ne avremmo voluto visitarne , ma abbiamo dovuto fare un po' di sosta al mare per far divertire le nostre bambine
nel viaggio di ritorno ( Siamo passati a San Marino )abbiamo deciso che le Marche saranno meta di un altro nostro viaggio per visitare i luoghi che non siamo riusciti a vedere .
un grazie a Rossella Proietti , Roberto Pezzoli e Elio Borghi per le Info che mi avete mandato , ora sono proprio convinto che la mia meta per queste ferie saranno le MARCHE ( prima ero un po' titubante ).
ora non mi resta che pianificare il viaggio e appena possibili partire con la mia famiglia ( moglie e due figlie di due e sei anni )
ANCORA GRAZIE !!!!!!!
Per Roberto Romero e le Marche... Come ti hanno già detto, in questo periodo evita le coste delle Marche, specialmente le province di Ancona e Pesaro.
Per l'interno, invece, non dovresti trovare alcun problema, sia per la sosta libera che per gli approvvigionamenti.
Cosa visitare? A mente, a partire da Nord: San Leo, Urbino, Carpegna, Gradara, Fonte Avellana, Mondavio, le Grotte di Frasassi (le più belle d'Europa), Loreto, Recanati, i Sibillini, Offida, Ascoli Piceno (un salotto), tantissimi altri paesini arroccati sui cucuzzoli. E certo ne avrò dimenticati diversi!
Per la costa, se vieni dopo agosto, non puoi perdere la Riviera del Conero: Ancona, Portonovo (da non perdere), Sirolo, Numana ed il Conero stesso. Bellissima Senigallia; la costiera dell'ascolano: San Benedetto del Tronto chi non la conosce? E' la spiaggia delle palme e potresti farci un salto anche in estate, provando...
Ultimamente molti paesini dell'interno si sono ripuliti, sono diventati dei salottini, certo non possono offrire motivi di sosta prolungati, ma una loro visita è sempre appagante.
Troverai sempre ospitalità, e possibilità di sosta ovunque.
Buoni viaggi, Elio, Ancona
Su questo sito clicca sulla bussola, vai alla casella dedicata ai club ospiti ed entra nel sito del Camping club Pesaro, li' troverai un bellissimo opuscolo on-line dedicato a quattro splendidi itinerari plein-air corredato di tutte le informazioni necessarie (aree di sosta, parcheggi etc.).
A me le Marche piacciono moltissimo, soprattutto l'interno, ci sono troppi posti belli per poterli elencare uno ad uno, usa gli itinerari dell'opuscolo che sono completissimi per creare il tuo personale, io pero' ti consiglierei in questo periodo di evitare la costa che sara' sicuramente super affollata.
Buona vacanza
Roberto
Per ROMERO ROBERTO se ti piace la montagna puoi fare un salto a Visso - Ussita - Castel Sant'Angelo sul Nera per visitare i monti sibillini. A Castel Sant'Angelo c'è la "Casetta del Parco" li (c'è mio cognato con la moglie) ti potranno dare tutte le informazioni che vuoi per passare delle belle giornate a passeggiare tra i monti. Per parcheggiare il camper non ci sono problemi e l'acqua ce n'è quanta ne vuoi.
Saluti
Rossella
CERCHIAMO NOTIZIE SU COSA VEDERE E SUI PUNTI OVE SOSTARE , E' DA POCO CHE ABBIAMO IL CAMPER , QUINDI SIAMO ALLE PRIME ARMI , SE QUALCUNO CI PUO' DARE INFORMAZIONI E CONSIGLI , FA SICURAMENTE COSA GRADITA. CIAO A TUTTI E GRAZIE ROBY
-->