Argomenti   Nuovi messaggi   Ultimo giorno   Ultima settimana   Cerca   Vista ad albero   Per iniziare Problemi?   Profilo Utente   Contatta Moderatori   Program Credits

Grecia

Forum di Turismo Itinerante: Turismo: Grecia


Spedizione disabilitata in questo argomento. Contatta il moderatore per maggiori informazioni.

  Discussione Messaggi   Aggiornamento
Archivio per data  51   08 mar 2002
Archivio per data  14   09 mar 2002
Archivio per data  10   24 mag 2002
Archivio per data  10   18 lug 2002
Archivio per data  10   17 set 2002
Archivio per data  30   18 mar 2003
Archivio per data  30   11 apr 2003
Archivio per data  30   23 mag 2003
Archivio per data  30   10 lug 2003
Archivio per data  30   03 set 2003
Archivio per data  30   29 gen 2004
Archivio per data  30   23 lug 2004
Archivio per data  30   07 mar 2005
Isole greche  63   08 giu 2002

   By paolo paglietta on sabato 16 apr 2005 - 01:19: Edit

Salve a tutti, gradirei qualche informazione da chi fosse stato a Rodi, traghetti, possibilità di sosta libera, ecc.
Grazie e ciao a tutti.

   By GIACOBBE VALLARELLI on domenica 20 mar 2005 - 18:10: Edit

CIAO ONOFRIO!!!
Si è arrivato ciò che aspettavi.......scusami,ma nontrovavo il tuo numero di telefono e non riuscivo a comunicartelo.....ti aspetto!!!
CIAO A TUTTI!!!

   By Ernesto Biani on domenica 20 mar 2005 - 18:34: Edit

da Ernesto x Pietro Rosi

Convintissimo sul viaggio in Grecia e , forte dei tuoi appunti che sono stati subito stampati, al momento della prenotazione s0no stato messo in minoranza dal resto della famiglia che ha optato all'ultimo minuto per i paesi dell'est, pur restando inteso che la Grecia è rimandata solo di un anno. Mi sembrava doveroso comunicartelo, visto la tua cortesia nel venirmi in aiuto.

   By maria rossi on domenica 20 mar 2005 - 19:10: Edit

Ciao a tutti,
io e mio marito pensiamo di andare in Grecia 8/9 giorni alla fine di agosto/inizi di settembre, poichè dopo le canoniche 2 settimane a luglio, con le figlie grandi,ci rimarrà qualche giorno supplementare che vorremmo trascorrere al mare da soli. Lo scorso anno siamo andati in Corsica, quest'anno pensavamo alla Grecia dopo aver letto i vostri interventi . Premetto che non ci siamo mai stati e che cerchiamo bei posti di mare con un campeggio dove posizionare il camper perchè quando viaggiamo in due utilizziamo anche la nostra affidabilissima vecchia vespa per visitare il circondario, considerando anche il tempo limitato di permanenza. Se poi ci innamoreremo della Grecia il prossimo anno potremmo ritornarci per fare una vacanza più lunga.
Ci date dei consigli su un itinerario? E' meglio prenotare il traghetto da Ancona adesso o si può risparmiare comprandoil biglietto all'ultimo momento magari al porto d'imbarco (considerando il periodo)? Com'è la temperatura in questo periodo?
Spero ti non avervi fatto troppe domande.
Saluto tutti e ringrazio già anticipatamente chi mi vorrà rispondere.
Maria

   By Onofrio Saulle on sabato 19 mar 2005 - 16:32: Edit

X Giuseppe
Il difetto di queste navi sia quella della
Venturies (anche se più nuove)e Agoudimos line è
che all'imbarco sulla nave ci sono dei marinai
che con urla e gesti ti fanno parcheggiare come
dicono loro ovvero come sardine e devi litigare
di brutto o con una buona dose di faccia tosta
fregartene di quello che i marinai ti dicono
(senza strafare) e facendoti aiutare nella
manovra da tua moglie parcheggi, ti chiudi dentro
e tiri le tendine finchè si calmano ovvero finchè
mettono altri camper accanto (non è che possono
stare tutta la serata a badare a te devono
caricare altri camper e devono fare in fretta
perchè la nave possa partire in orario).
Questo comportamento dei marinai alla fine è
tutto un "gioco". Li vedi che si incazzano,
sbraitano, insistono che tu faccia quello che
dicono loro ma dopo a fine manovra sono
tranquilli.
Comunque attenzione alla manovra se sbatti o per
colpa loro o per colpa tua sempre tua è la colpa
e i danni te li tieni. Attenzione a chi ha già
parcheggiato e ha alzato già le finestre,
solitamente a nave ferma si scoppia dal caldo e
tutti si affrettano ad alzare le finestre che in
quella posizione sono invisibili e rischi di
portartele "a casa" ma lo si fà anche come
distanziatori fra camper e camper della serie che
visto che ti fanno stringere come sardine tanto
da non poter aprire porte e finestre le si apre
prima che qualcuno parcheggi accanto in modo da
avere una distanza regolare.
Comunque fra le due compagnie quella su cui mi
sono trovato peggio e la Agoudimos perchè tranne
che poche finestre laterali era praticamente
totalmente aperta solo nella parte posteriore e
solo chi ha auto la fortuna (e solo questione di
fortuna! )di trovarsi vicino alle
finestre ha fatto un viaggio decente (io no!)
Comunque dipende dalla nave. Sono partito due
volete da Brindisi e sempre con navi diverse (non
ricordo se la compagnia era la stessa) ed una
volta è andata bene mentre due anni fa è stato un
vero disastro (forse trovi il resoconto del
nostro viaggio, vedi nella sezione Diari di
bordo)
X Giacobbe
Niente da fare la strada per le meteore non mi
risulta terminata.
Piuttosto, jac, quella "cosa" è arrivata?

Onofrio

   By GIACOBBE VALLARELLI on venerdì 18 mar 2005 - 22:13: Edit

con la Venturies non si viaggia male......certo non è una nave da crociera!!!
Piuttosto nessuno sa se hanno terminato la strada che da Igoumenitsa arriva alla piana dove ci sono Le Meteroe? Oppure c'è ancora montagna da fare??

   By Armando Felesi -bs on venerdì 18 mar 2005 - 16:13: Edit


Quote:

Vorrei sapere da chi è stato a Creta se e dove si trovano aree per lo scarico delle acque nere.



Per ora si trovano nelle intenzioni , o forse nemmeno in quelle
Salvo pochi campeggi e forse qualche rara possibilità sulla costa nord (peraltro poco interessante), ci si deve arrangiare nelle discariche , o in buche scavate allo scopo, ecc.
Per la verità io vi manco dal 2003; ma non credo che ci sia stata una "rivoluzione di costumi" in due anni, visti i ritmi locali.
Ciao
Armando

   By Giuseppe Piemontese on venerdì 18 mar 2005 - 15:25: Edit

Penso di fare cosa gradita ai turisti greci aggiungendo ancora qualche copia / incolla delle offerte che mi stanno arrivando.

Bari-Igoumenitsa con Ventourist Ferries

passaggio ponte + camper + campeggio a bordo

Andata : 03.08.05
Da Bari partenza alle ore 20:00 – arrivo a Igoumenitsa li 04/08 alle ore 08:30
Nome della nave : Siren

Ritorno : 23.08.04
Da Igoumenitsa partenza alle ore 22:00 – arrivo a Bari li 24/08 alle ore 08:30

Nome della nave : Polaris

Costi andata:
2 adulti 106.00 Euro
2 bambini 54,00 Euro
camper 56,50 Euro

Costi ritorno:
2 adulti 84.00 Euro
2 bambini 42,00 Euro
camper 56,50 Euro

Costo totale 399,00 Euro

A questo prezzo si aggiungono 9 Euro per persona/veicolo e tratta per le tasse portuali, pagabili al rispettivo porto di partenza durante il check-in.

x Onofrio:
Te che sei della terronia barese, non è che ci hai già provato con la Ventouris in open deck o in altro modo, e mi aiuti a scegliere?

Saluti a tutti
Giuseppe

   By Gennaro Barberio on venerdì 18 mar 2005 - 11:25: Edit

ola! sto leggendo con interesse tutte le notizie che arrivano dalle varie compagnie per l'imbarco. una volta risolti questi problemi,soprattutto legati ai prezzi e all'affollamento(parlo per me)è altrettanto caotico sul posto imbarcarsi per le diverse isolette?
nora

   By Giuseppe Piemontese on venerdì 18 mar 2005 - 10:20: Edit

Ultime notizie GRECIA:
Copia incolla offerta preventivo Agenzia Bleu Star di Brindisi e conferma, come sostiene Onofrio, dello sconto del 10% per Soci Federcampeggio

AGOUDIMOS LINE da Brindisi

Andata:
01,02/08/05 partenza da Brindisi h 19:30:00; arrivo ad Igoumenitsa h 03:30 del giorno seguente
Ritorno:
23,24,25/08/05 partenza da Igoumenitsa h 23:59; arrivo ad Brindisi h 08:00 del giorno seguente
Sistemazione: campeggio a bordo / passaggio semplice
Prezzo complessivo andata e ritorno: Euro 425,00 compresi diritti portuali

Eventualmente prego di comunicare se fa parte del Federcampeggio in modo di poter applicare evetuali ulteriori sconti;

P.S. Qualcuno di Voi ha già provato il "Camping on board" con questa compagnia?

Kalimera
Giuseppe

   By Giuseppe Piemontese on venerdì 18 mar 2005 - 10:26: Edit

Già che ci siamo,
non avete mica segnalazioni utili sulla Penisola Calcidica ( campeggi, punti sosta, cose da vedere, strade, situazione aggiornata della nuova autostrada Igoumenitsa-Salonicco e sua reale percorribilità, ecc. ecc.)

Grazie in anticipo
Giuseppe

   By paolo paglietta on giovedì 17 mar 2005 - 23:08: Edit

Vorrei sapere da chi è stato a Creta se e dove si trovano aree per lo scarico delle acque nere.
Grazie e ciao a tutti. Paolo.

   By Onofrio Saulle on giovedì 17 mar 2005 - 23:35: Edit

Non so ora ma a me, finch'è ero tesserato con la
federcampeggio hanno sempre applicato lo sconto
del 10% che su 350 euri sono 35 euri...
"tutto fa, disse quello che
pisciava in mare"
Onofrio

   By giuseppe turrini on mercoledì 16 mar 2005 - 20:29: Edit

x Onofrio
ti confermo che la Superfast non fa piu'camping on board.Io abito a Verona e per 350 euro finora ho trovato solo paassaggi di sola andata sia con Anek che Minoan da Venezia o da Ancona.
ciao Giuseppe

   By Armando Felesi -bs on giovedì 17 mar 2005 - 00:00: Edit

"Iàssu, ti kànete" = "ciao, come state" ... non vanno molto d'accordo.
Forme corrette sarebbero "iàssu, ti kànis" = "ciao come stai" (più disinvolto, con una persona giovane o qualcuno a cui si dà del "tu") oppure "iàssas, ti kànete" = "salve, come state", forma di rispetto dando del "voi", oppure da utilizzarsi per più persone (ho cercato di scrivere in italiano la pronuncia). E' solo una precisazione: come dice Pietro, i greci apprezzano comunque.

Naxos: tenete presente che da Agios Prokopios, Agia Anna, Mikri Vigla e giù per tutta la costa ovest, cioè la spiagga di 10 Km citata, 3 anni fa in luglio e agosto passava la polizia a staccare le targhe dei camper parcheggiati, e si doveva andare a ritirarle a Khora pagando una discreta cifra. Ne trovate alcuni discorsi e commenti negli arretrati.
Tra il giugno (quando Pietro ha avuto la fortuna di andare) e la ressa del luglio-agosto c'è in effetti una sensibile differenza.
Kalò taxìdi ke kalès diakopès
Buon viaggio e buone ferie
Armando

   By paolo paglietta on giovedì 17 mar 2005 - 00:24: Edit

Per Salvatore. Con la Anek mi sono trovato sicuramente bene, i camper erano sistemati vicino a delle ampie aperture, comodi a wc e docce gratuite e allacciati gratuitamente alla 220 V. Gli orari sono stati sostanzialmente rispettati. Ciao.

   By Pietro D. on mercoledì 16 mar 2005 - 17:27: Edit

salvi ragazzi, io che sono di ravenna di solito vado ad ancona e prendo la minoan anche perchè è rimasta solo quella con opend deck, lavorando in agenzia marittima, molto probabilmente questa formula per la sicurezza a bordo sarà abolita, magari non subito ma dubito che arrivi al 2006, ripeto è per la sicurezza a bordo, ci toccherà prendere una cabina, poi farmi altri 600 km di autostrada pallosa fino a brindisi non ne ho voglia e sopratutto impieghi almeno 8 ore con i soliti rischi di chi viaggia. poi io di solito tutti gli anni faccio la grecia le ultime due di giugno/fine giugno, non c'è ressa, tutto costa di meno ed la gente del luogo è più cortese. provate a Naxos, c'è una spiaggia che parte da agio prokopios ed è lunga 10 km , favolosa ed coi camper non dicono niente, logico che dopo un pò di devi muovere per rifornimento acque e svuotamento nere. se salutate i greci nella loro lingua, vi apriranno il loro cuore:
Buongiorno come stà: Yasu ( ciao) ti kanete? ( come sta?) kalà poli kalà ( bene molto bene)

spero di avervi aiutato.

   By Giuseppe Piemontese on mercoledì 16 mar 2005 - 12:23: Edit

Per i Greci!

Ho cominciato a fare un giro di "ispezione" per le tariffe AR Brindisi Igoumenitsa e con Minoan Line in open deck mi chiedono 872 € con camper 6,97 mt due adulti e due bambini ( partenza 04-08-2005).
Con Fragline ( che tra l'altro ho già utilizzato tempo fa con buona soddisfazione) AR con cabina esterna doccia e wc, stessa composizione equipaggio, intorno ai 600 € ( offerta famiglia )con partenza 04-08-2005 ).
Strano no!!!

Vi farò sapere !

Kalimera a tutti

Giuseppe

   By Onofrio Saulle on mercoledì 16 mar 2005 - 01:13: Edit

x Giuseppe
Quindi confermi che la Superfast non fa open-deck
comunque alla cabina devi aggiungere il fatto che
devi mangiare e a meno che non vai a panini ti
tocca anche il ristorante di bordo.
Con dieci litri di nafta e un'altra ora di
viaggio tranquillo (il tratto Bari-Brindisi non è
certo la Bologna-Rimini) si va Brindisi, si
risparmia e si fa opendeck (sempre che nel
frattempo non tolgono l'open anche da quelle
navi).
Onofrio

   By giuseppe turrini on martedì 15 mar 2005 - 17:36: Edit

Salve,
vorrei segnalare l'offerta della Superfast da Ancona e Bari per Patrasso o Igoumenitza per la bassa stagione: un camper 4 persone in cabina a/r 349 euro.Prenotazione ed acquisto entro il 10 Aprile, biglietto non rimborsabile ma possibilita' di spostare le date.A me sembrava una buona offerta ed ho prenotato.Ulteriori e piu' precise informazioni sul sito della compagnia Superfast al link camping on board.

Giuseppe

   By chiara caselgrandi on lunedì 14 mar 2005 - 15:28: Edit

per gianluca Moretti
Nell'agosto del 2003 siamo stati a skopelos ed alonissos. Le possibilità di sosta nelle due isole non sono moltissime, ma consentono comunque di godere delle bellissime spiagge.
Per skopelos è importante evitare assolutamente la zona est: la strada inizialmente accessibile si stringe fino a impedirti di proseguire e rendendo estremamente difficoltosa l'inversione, con possibilità di muoversi solo a condizione di bloccare tutto il traffico. La sosta è possibile alla spiaggia di limnonari chiedendo al proprietario del ristorante, mentre a panormos ti consentono la sosta nel parcheggio subito dietro alla spiaggia. Qui purtroppo non c'è vista mare perchè c'è di mezzo una fila di case; l'area è un po' chiusa, ma c'è possibilità di rifornimento e di scarico. In ogni caso la spiaggia e il mare sono fantastici e meritano una sosta. Inoltre spostandosi a piedi sulla sx della baia puoi raggiungere meravigliose calette con i pini fin quasi sul mare. La spiaggia di Milià, anche questa molto bella, ha solo pochi posti di parcheggio in piano, noi non ci siamo fermati per la notte, ma suppongo che sia possibile. Altro posto praticabile è sulla spiaggia di Klima: qui il mare non è un granchè, ma ci sono docce e non c'è confusione. Altra possibilità di sosta se siete al massimo in due/tre camper, è presso il monastero di Agios Joannis (noi siamo una carovana di 5 mezzi e per noi la sosta era impraticabile) se ci andate fatelo alla sera o ala mattina presto. Noi abbiamo visitato il posto in giornata lasciando i mezzi a circa un paio di kilometri in uno spiazzo davanti ad una chiesetta. E' un luogo che ti consiglio caldamente perchè ha angoli di mare veramente incredibili. Infatti dai piedi del monastero si segue una specie di sentiero sugli scogli e si arriva con in cima ad una baia con un mare color smeraldo. Per scendere in spiaggia c'è un accesso un pò complicato ma praticabile anche con bambini.
L'isola è tranquilla, il paese di skopelos molto carino e non ci sono problemi per il rifornimento di acqua. l'unico problema è costituito da una increbibile quantità di api: mangiare in spiaggia a panormos è una vera impresa e a Klima per fare la doccia è necessario essere in grado di tollerare il grappolo di api appeso alla cipolla della doccia.
Per quanto riguarda invece alonissos noi abbiamo trovato un'unica area per la sosta notturna presso la spiaggia di Kokkinokastro, spostandoci poi durante il giorno con le barche che da questa spiaggia ti portano nelle altre. meritano una visita la città alta, la Chora, le spiagge di Crissi Milia e di ag. Dimitris. In quest' ultima abbiamo visto un camper parcheggiato ma non so darti informazioni sulle condizioni di accesso. per fare rifornimento di acqua ad Alonissos ci siamo rivolti ai negozi sulla spiaggia in una località che ora non ricordo, ma è quella dove c'è l'unico campeggio dell'isola (orribile e con poche opportunità di sosta per camper) che abbiamo utilizzato per scarico acque nere, accessibile solo con gli estraibili
Per quanto invece riguarda i traghetti noi abbiamo prenotato tutto al nostro arrivo a patrasso presso gli sportelli di un'agenzia il cui nome non ricordo con precisione, ma che aveva a che fare con le "rose", tipo Rose Travel, situato nella strada del porto. E' importante ricordare che si tratta di piccoli traghetti che non hanno molto spazio per mezzi alti come i nostri.
Spero che queste informazioni possano esserti utili, e ti consiglio vivamente queste due isole, molto verdi, con mare bellissimo e meno affollate di skiatos.

   By salvatore calvano on lunedì 14 mar 2005 - 13:06: Edit

Per Paolo
Dal sito della Anek risulta che e' ancora possibile fare il campeggio a bordo.
Come ti eri trovato a suo tempo, in particolare per quanto riguarda il rispetto degli orari ?
Grazie

   By Onofrio Saulle on domenica 13 mar 2005 - 18:25: Edit

X Ernesto
Credo che si tratti solo di problemi di costi.
Senti quanto spendi dai vari porti, calcola
quanto ti costa raggiungerli e poi vedi un po'
tu.
Il problema forse più grosso è sapere quali
compagnie applicheranno ancora l'open deck.
Un'altra curiosità che mi raccontò due anni fa un
camperista incontrato dulla banchina di imbarco a
Brindisi (chiaramente dedicato a chi non ha
fretta e tempo contato)ed è che non prenotando
comunque si riesce ugualmente a partire
risparmiando anche fino al 50% perchè le
compagnie per legge devono tenere riservati un
certo numero di posti per eventuali emergenze.
Tenuto conto poi del solito "stringi stringi"
praticato all'imbarco ecco che quando hanno
finito di imbarcare i mezzi con prenotazione
imbarcano quelli senza. Noi camperisti siamo in
una situazione di vantaggio rispetto ad un
automobilista perché anche se non troviamo subito
l'imbarco comunque siamo autosufficenti e
sicuramente il giorno dopo il posto per noi si
trova.
Lui aveva fatto così già da un paio di anni dopo
l'esperienza di quel maxi ingorgo di qualche anno
prima (verso Rimini) a causa del quale perse il
traghetto e aveva sempre trovato in giornata il
passaggio chiaramente prima si va e meglio è.
Quest'anno forse lo sperimento anch'io.
Onofrio

   By paolo paglietta on sabato 12 mar 2005 - 23:16: Edit

Per Ernesto: io nel 2003 mi sono imbarcato ad Ancona con la Anek (www.anek.it), il traghetto fa sempre tappa ad Igoumenitsa e poi prosegue per Patrasso, c'è anche la linea he parte da Brindisi, credo che costi un pò meno, ma non so essere più preciso. Ciao.

   By paolo paglietta on sabato 12 mar 2005 - 23:33: Edit

Per Ernesto, correggo l'indirizzo del sito della Anek: www.anekitalia.com

   By Ernesto Biani on sabato 12 mar 2005 - 19:17: Edit

Ernesto da Pesaro.
Quesito per i più esperti: -fermo restando che preferirei viaggiare in open deck ed essendo di Pesaro, 70 Km da Ancona, considerando praticità di imbarco, e costi, - dove sarebbe preferibile imbarcarsi per la Grecia ovviamente, ad Ancona, a Bari o a Brindisi. - Porto di arrivo Igumenizza e porto di partenza per il ritorno Patrasso.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi vorranno dare una loro esperienza al riguardo.

   By Mary Shanabrook on martedì 08 mar 2005 - 11:14: Edit


Ciao a tutti! E' da tanto che manco sul forum ed a sentir scrivere di Grecia mi si sono accellerati i battiti!!! Mio marito ed io (a cui si sono aggiunti 8 e 7 anni fa due pargoli) ci passiamo le vacanze ininterrottamente dal 1989...Prima con zaini e tenda, poi auto ed ora con Dolly la Westfalina. Abbiamo girato decine e decine di isole (non siamo molto appassionati della terraferma)e chissa' quanti di voi ho incontrato senza saperlo!!!
Un saluto a tutti
Mary

   By Pietro D. on lunedì 07 mar 2005 - 12:37: Edit

Salve a tutti, vi racconto la mia: ho prenotato il 10 di luglio 2004 traghetto ancona-patrasso-ancona con la minoan, unica rimasta con open deck dei camper, pagati euro. 789,00, io, angela e i miei 2 fox terrier, nessun problema a ancona il 3 di agosto per l'imbarco e rientro il 15 di agosto, (normale traffico, no confusione) viaggio ok anche se nella zona un pò sfigata, arrivati a patrasso cominciamo a girare i campeggi.per farla breve, abbiamo fatto 10 gg di campeggio a Kiparissia, 200 km da patrasso nel campeggio del paese (unico) dove era tranqullissimo, tutte piazzuole a 20 mt dal mare e tutte al coperto con rubinetto acqua vicino, bagni grandi e puliti e sopratutto no confusione, la spiaggia a regola ma poco frequentata perchè dopo 3 metri che sei in acqua iniziano le pietre, ma da 1 km sia ad nord che a sud ci sono belle spiaggie di sola sabbia, taverne a 500 mt dal campeggio dove si spendeva euro. 15,00 in 2 a mangiare con vino e kalamari,paese carino ed accogliente, solo greci, ci siamo spostati un giorno più giù nella baia di navarino a Pylos e Methoni, i campeggi erano strapieni di persone e surfisti anche perchè li tirava vento e a Kiparissia era più riparata. via subito indietro e finito la vacanza a kiparissia. se visitate il sito www.ouzo12.gr vedrete che kiparissia è una delle spiaggie più belle della grecia. spero di avervi aiutato.
Un doppio lampeggio a tutti

   By Fabio Ferrari on lunedì 07 mar 2005 - 23:41: Edit

ok ok riformulo la domanda che ammetto era un poco approssimativa!
Allora il periodo: diciamo 14 luglio-7 agosto.
Le aspettative: una vacanza itinerante ma con almeno una pausa lunga di 10 giorni all'inizio od alla fine del viaggio preferibilmente in campeggio (un recinto che limiti la libertà dei marmocchi è spesso sinonimo di riposo per i genitori!) ; sopratutto spiaggie belle e non affollate senza pericolo per il campeggio libero fatto in solitudine!
Magari gli imput ora sono troppi?
Non volermene.
Ciao Fabio

   By Pietro Rosi on lunedì 07 mar 2005 - 08:58: Edit

Ciao, Fabio.
La tua domanda è veramente impegnativa...
Ad esempio, cosa vuoi dire con "luglio agosto"? c'è una differenza abissale tra i primi di luglio e la settimana di ferragosto.
Cercherò comunque di darti qualche informazione: intanto il periodo condiziona (e molto) l'eventuale itinerario. Nella prima metà di luglio puoi andare ovunque, anche in zone che dopo diventano impraticabili per i nostri mezzi, almeno fino al 20 agosto, quando tutti gli italiani se ne vanno...
Ma forse è sufficiente che ti suggerisca di andare tranquillamente in Grecia. Le coste sono tante e di tutti i tipi. Poi ci sono le isole, più complicate ma bellissime.
Se è la tua prima volta, ti consiglio di sbarcare ad Igoumenitsa e di scendere a sud percorrendo la via litoranea. Troverai molti posti per fermarti, perfettamente visibili dalla strada e raggiungibili con il camper (al massimo dovrai fare qualche centinaia di metri di sterrato). La Grecia non è come l'Italia, con ville, case e proprietà private di ogni tipo che - di fatto - rendono inaccessibile la costa.
Scendendo verso sud, troverai Sivota, Parga, le foci dell'Acheronte (anche le sorgenti dell'Acheronte sono uno spettacolo da vedere!) Preveza, la deviazione per l'isola/penisola di Lefkada, Mitikas, Astakos, sa cui ci si può imbarcare per Cefalonia, ecc (e sono solo cento chilometri delle migliaia di chilomentri di coste Greche...)
Come vedi, è difficile darti dritte precise. Prova a scegliere un periodo e a darmi qualche indizio (ad esempio, ami la pesca?). Proverò ad esser più dettagliato
Ciao
Pietro

   By Fabio Ferrari on domenica 06 mar 2005 - 23:00: Edit

per Pietro Rosi:
anch'io vorrei sfruttare la tua ellenica esperienza per chiederti qualche suggerimento per una vacanza balneare .
Tenendo conto che abbiamo tre piccoli marmocchietti al seguito secondo la tua esperienza qual'è il tragitto che a Luglio-Agosto meglio si adatta alle nostre esigenze?
Grazie

   By Giovanni Bini on domenica 06 mar 2005 - 00:51: Edit

X Gianluca Moretti
L'anno scorso sono stato a Lesvos e Skiathos. Sono partito da Ancona il sabato pomeriggio e Domenica alle 14 sono arrivato a Patrasso, fuori dal porto presso una biglietteria dalla Anek ho preso i biglietti per Mytilini (Lesvos) con partenza alle 21 dal pireo e arrivo alle ore 9 di lunedi.(prezzi € 71,80 a testa per la cabina e € 179,38 x il camper oltre 7 metri)Lesvos è un'isola dove il turismo non è ancora al livello delle altre isole, la parte orientale è molto verde mentre quella occidentale è brulla c'è un solo campeggio a Vatera che non ho utilizzato in quanto ho sempre sostato liberamente.Da Mytilini una volta a settimana parte un traghetto x Skiathos, la Domenica alle 21 con arrivo alle 11 del lunedi (prezzi € 91,20 a testa x la cabina e € 232,78 x il camper sempre oltre 7 metri). Skiathos al contrario di Lesvos è un'isola didita al turismo, luoghi x la sosta libera non ci sono, c'è un campeggio il Koukonaris nell'omonima baia mentre nella baia di Aselinos chiedendo di "Maria" che ha un chiosco sulla spiaggia si ha la possibilità di sostare sulla medesima. Con un catamarano siamo partiti da Skiathos per Volos (prezzi € 81,34 x il camper ed € 12,20 a testa, tempo di attraversata 2 ore e 15 minuti). Se ti piacciono i luoghi tranquilli x una vacanza di relax Lesvos è l'ideale se al contrario cerchi un luogo più movimentato è Skiathos l'isola giusta.
Per ora è tutto se hai altro da chiedermi sono a disposizione
gianni

   By Ernesto Biani on giovedì 03 mar 2005 - 12:08: Edit

x Pietro Rosi da Ernesto .
Continuo, invece, a ringraziarti per la tua gentilezza ed i tuoi consigli, che lasciano chiaramente trasparire l'amore e la tua conoscenza sulla Grecia.
Seguirò senz'altro le tue indicazioni e, se non annoierò, scriverò anche le mie emozioni al ritorno dal viaggio.
A risentirci .-

   By GIANLUCA MORETTI on giovedì 03 mar 2005 - 18:32: Edit

Salve, c’è qualcuno che sa darmi informazioni circa traghetti e possibilità di sosta nelle isole SPORADI e/o l’isola di LESBO ?
Grazie e ciao.

   By Dario Chiavazza Torino on mercoledì 02 mar 2005 - 12:38: Edit

opss mi riferivo al post di Pietro

ciao Dario

   By Dario Chiavazza Torino on mercoledì 02 mar 2005 - 10:36: Edit

Paolo, leggerti mi ha fatto venir la voglia di tornare in Grecia
dopo 2 anni di Croazia mi sˆ che quest'anno un
giro ? quasi obbligatorio

ciao

dario

   By Paolo Blasi MI on martedì 01 mar 2005 - 19:42: Edit

x Gennaro
dal 3 al 23 agosto 2003
abbiamo fatto il periplo del Peloponneso
dal lunedì al venerdì le spiagge non sono mai affollate, anzi erano semideserte
Sabato e soprattutto la domenica arrivavano i greci, ma restava sempre discretamente vivibile, escluso località tipo Naupilia (o Naplio) che ha una spiaggetta cittadina minima che diventa una calca da evitare; comunque pochi km fuori dal paese c'era una bellissima spiaggia mediamente affollata.
Per quanto riguarda il mare quasi ovunque acqua cristallina, come in Italia (purtroppo) è ormai difficile trovare.
Nulla so dirti sui tempi di prenotazione dei traghetti, noi l'abbiamo prenotato un paio di mesi prima senza problemi.
Per altre info chiedi senza problemi, cosa che vale ovviamente anche per Ernesto.
Ciao

   By Gennaro Barberio on martedì 01 mar 2005 - 10:50: Edit

ola! da nora
anche io sto raccogliendo info per un viaggio in grecia in agosto nel periodo critico [le prime tre settimane].
la scelta è motivata dalla voglia di fare un pò di mare e godere del sole ( che quest' estate in portogallo non è stato un gran chè) e naturalmente visitare qualche sito archeologico.
primo dubbio: c'è la calca che caratterizza le zone turistiche italiane? il mare è bello oppure è come quello portoghese?
per i traghetti, quanto tempo prima bisogna prenotare perchè a dire il vero siamo un pò allergici ad ogni tipo di prenotazione ..
grazie a presto.nora

   By Pietro Rosi on martedì 01 mar 2005 - 10:22: Edit

Ciao, Ernesto,
non mi devi ringraziare: parlare di Grecia, con questo freddo, fa bene al cuore....
Ti invidio un po', perchè vai in Grecia per la prima volta, e potrai provare le emozioni che ho provato nel lontano 1979, quando - dopo una marcia di avvicinamento attraverso la Jugoslavia (di allora) il Montenegro e il Kossovo, mi sono trovato all'improvviso sotto i monasteri delle Meteore....
Ma torniamo a noi: l'itinerario che posso consigliarti è quello "classico" con qualche chicca: Intanto ok per Igoumenitsa, ma al ritorno prevedi di ripartire da Patrasso. Il costo è lo stesso, ma gli imbarchi avvengono di solito nel pomeriggio e non a notte fonda come ad Igoumenitsa. Poi, con l'itinerario che ti consiglierò, ti ritroverai giusto da quelle parti.

Dunque: da Igoumenitsa ti consiglio una breve sosta a Joannina, sul lago omonimo. Al centro del lago c'è un'isoletta con un borgo antico e molti negozietti di filigrane d'argento. Joannina è stata una delle capitali della Grecia durante l'occupazione turca. Poi arriverai alle Meteore, dove ti consiglio di fermarti almeno un paio di giorni, sostando in uno dei numerosi campeggi (molto spartani (!)) che troverai nei centri abitati alle loro pendici.
Dalle Meteore, la strada scende verso l'Egeo, passando per la gola di Tembi, antica zona di villeggiatura (ci si fermava anche l'imperatore Adriano) famosa per il clima fresco e le sorgenti. Oggi c'è un piccolo santuario ortodosso, meta di pellegrinaggi da parte dei Greci (che arrivano anche con i pullmann). Se hai tempo puoi fermarti un paio di ore e magari fare il tour con il battello sul fiume. E' un posto un po' particolare, con bancarelle di cose indescrivibili (tipo fiere di paese anni 60) ma molto greco...
Arrivato sul mare, si passano le Termopili (non ti eccitare, non c'è nulla...il mare si è ritirato e il famoso passo è ora largo un paio di chilometri) e si va verso sud sulla Statale n. 1 (una specie di autostrada, dove dovrai viaggiare sulla corsia di emergenza, pena strombazzate e improperi...
Scendendo verso il Golfo di Corinto, si attraversa Delfi, un posto unico (direi "magico", sede dell'antico oracolo) che merita una visita accurata.
Raggiunto il mare si può girare a sinistra, verso Atene e l'Attica. Sulla strada troverai indicazioni per Tebe (poco interessante) o Maratona (più interessante, ma senza grandi resti). Di Atene non dico nulla, in quanto è tutto ben noto. Prima di lasciare l'Attica, ti consiglio una escursione a Capo Sounion, all'estremo sud della penisola. Ne vale la pena, ci sono stupende colonne di marmo di Paro e la vista dall'alto sul mare è veramente unica...
Passando nel Peloponneso, attraverso il ponte sull'istmo di Corinto (breve sosta per la foto del canale), puoi fare tappa sulla costa di Tolos, ad est di Nauplia, dove ci sono molti campeggi. Da lì puoi raggiungere tutte le località archeologiche della zona, che è vermaente unica: Corinto, Epidauro con il grande teatro, Micene, con la porta dei Leoni, il tesoro di Atreo e le tombe dei re, Argo, con la cinta muraria, la stessa Nauplia, con il castello veneziano da cui si gode una vista fantastica.

Esaurita la visita di questi siti, potresti scendere a sud per farte una puntata a Mistràs, molto suggestiva e poco nota. E' l'antica capitale bisantina del Peloponneso, sorta dove una volta c'era Sparta, di cui non resta nulla.
Da Sparta puoi tornare sul mare (adesso è lo Ionio) e risalire la costa fino ad Olimpia, dove tra i resti di grandi templi, crollati a seguito di innumerevoli scosse sismiche, c'è il famoso stadio ed un museo molto interessante.
Da Olimpia, si raggiunge facilmente Patrasso per l'imbarco.
Ecco. Ho scritto tutto a memoria, per cui mi scuserai di eventuali imprecisioni.
Insomma, la Grecia ha molti siti archeologici (ci mancherebbe) ma non aspettarti grandi ed imponenti rovine. Le rovine greche più suggestive le abbiano noi in Italia (Segesta, Paestum, Selinunte, Agrigento...)In Grecia, purtroppo, secoli di occupazione turca, terremoti, incuria ed ignoranza hanno praticamente "spianato" tutti gli edifici antichi.
Ma resta un fascino unico, che si può godere solo sul posto, con i profumi, l'eco della musica tradizionale che ti accompagnerà sempre, l'odore del cibo che o si ama (come nel mio caso) o si odia, a partire dal vino resinato (la retzina) così caratteristico, che una volta era l'unico disponibile e che ora è sempre più difficile trovare...
Basta così.
Non mi resta che augurarti buon viaggio e consigliarti due libri,mi sono stati utilissimi: la "guida blu" della Grecia (una guida un po' anomala, ricca di commenti e scritta da un vero appassionato) e "il tesoro greco" un romanzo sulla vita e le scoperte di Heinrich Schliemann, l'archeologo che(oltre a scoprire Troia) riportò alla luce le rovine di Micene.
Per altre informazioni più tecniche, aree di sosta ecc. ti rinvio ai tanti itinerari presenti sul sito. Per questioni specifiche, naturalmente, sono a disposizione. Fammi sapere.
Ciao
Pietro

   By Ernesto Biani on venerdì 25 feb 2005 - 19:38: Edit

x Pietro Rosi da Ernesto da Pesaro

Prima di tutto ti devo ringraziare per la cortesia nel prendere a cuore un mio problema, poi mi sembra molto logica la richiesta di chiarimenti; "l'equipaggio" è così composto: figliol prodigo (che dopo averlo perso in gioventù è tornato a viaggiare con noi con l'acquisto del primo camper, (sette anni fa circa) lo sponsor Ernesto (6o) la moglie (||??), il periodo è quello classico italiano:le prime tre settimane di agosto, la tipologia del viaggio è quella di essere soli, e questa abitudine è stata determinata dal primo mezzo acquistrato : un Ford 2000 gpl-benzina e i moscerini li dovevo togliere non dal parabrezza ma dal posteriore.
Da quattro anni abbiamo un Challenger con Ducato 2800 e, senza strafare, viaggiamo un pò meglio . Preferiamo le AA o i PS o dei luoghi che ci danno una sensazione di sicurezza, spessissimo dormiamo in parcheggi all'interno dei centri abitati, il mezzo che abbiamo comprato è molto compatto 5,85 In Inghilterra , ossessionati dal cartello "no overnight" abbiamo quasi sempre dormito nei parcheggi delle citta i quali dopo le 18,00 erano gratuiti;
Ma tornando al viaggio conosciamo solo queste mete: le Meteore, Atene e lo stretto di Corinto,
se ti venissero in mente altre localita mi farebbe piacere se tu me le indicassi.
Ti ringrazio ancora per la disponibilità
che spero di contraccambiare nel caso in cui decidessi di passare dalle mie parti.

   By Pietro Rosi on venerdì 25 feb 2005 - 08:45: Edit

Ernesto, rileggendo meglio il tuo messaggio, vedo che hai chiesto indicazioni di località storico-archeologiche.
Così è più facile, ma comunque sarebbe utile avere qualcuno dei dati che chiedevo nella mia risposta precedente, in modo da orientare le indicazioni.
Intanto ci penso un po'
Ciao
Pietro

   By Pietro Rosi on giovedì 24 feb 2005 - 18:08: Edit

Ciao Ernesto,
la tua domanda effettivamente è difficile....
prova intanto a dare un'occhaita agli itinerari presenti su questo sito all'indirizzo http://www.turismoitinerante.com/php/itinita.php3?B1=Invia&id_country=EL
Se poi hai ulteriori curiosità su qualche zona in particolare, vedrò di darti una mano (insieme agli altri amici grecisti).
Tra l'altro, per aiutarti, bisognerebbe sapere qualcosa di più: periodo dell'anno, durata del viaggio, vai da solo o con altri camper, eventuali bambini/ preferenze (mare/antichità/gastronomia/folklore/isole/vita notturna/tranquillità ecc....)
Come vedi, l'impiccio si è creato, ma solo tu puoi risolverlo...
Ciao e fatti vivo
Pietro

   By Ernesto Biani on mercoledì 23 feb 2005 - 19:57: Edit

Ernesto da Pesaro
Capisco la difficoltà, o meglio, l'impiccio che può creare questa domanda, ma, vorrei un aiuto
da parte di chi ha visitato la Grecia:
un elenco di località interessanti dal punto di vista storico ed archeologico.
Ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza e la cortesia di rispondermi.
La mia intenzione sarebbe quella, partendo da Ancona e sbarcando ad Igumenizza, di iniziare visitando le Meteore.

   By rossana bianchi on venerdì 18 feb 2005 - 09:38: Edit

x Pietro
Ciao sono Rossana e ti volevo ringraziare per tutte le notizie che mi hai dato sul Pilio. Adesso provo a mettermi in contatto con la signora tedesca e poi vediamo il da farsi.
Grazie ancora e se avrò bisogno, ti tornerò a disturbare. Ciao Rossana

   By yuri godino on martedì 15 feb 2005 - 21:15: Edit

Ho sentito dire che ultimamente si poteva visitare quella repubblica (sempre nel rispetto di tutto e di tutti),perciò ho chiesto aiuto a voi...vi ringrazio,questo sito è sempre utilissimo....magari farò qlc domanda al consolato...ma io continuo ad essere speranzoso che nelmondo rimangano ancora piccole sole dove il DioDenaro non si azzarda ad avvicinarsi....

   By Stefano Pieroni - Cascina PI on martedì 15 feb 2005 - 10:55: Edit

Visitare la penisola del Monte Athos è come entrare nella Città del Vaticano. Adesso si può ottenere una specie di "visto" turistico, che però va richiesto almeno due mesi prima, ed ha una durata di 4 giorni. Non sono ammesse le telecamere ma solo e sporadicamente le fotocamere. Inutile dire che nion si visita in auto ma a piedi, ed appena sbarcati nel porticciolo "turistico" dobbiamo solo camminare di gran lena e con "grande spiritualità" per visitare i primi monasteri. A suo tempo ho fatto la visita di tutti i monasteri della penisola, fermandomi ospite dai monaci (ci offrivano all'epoca, uova sode) ma con il perpesso del consolato ero riuscito ad ottenere 7 giorni che sonoo stati a malapena sufficenti. Ricordo ancora adesso la stanchezza accumulata in quel forzoso trekking.
Ciao. Stefano.

   By Marco Zanette on martedì 15 feb 2005 - 09:12: Edit

Yuri, che io sappia (se non è cambiato qualcosa da quando andai in Grecia nel 2002) il "ditone" della penisola Calcidica su cui sorge il Monte Athos è assolutamente inaccessibile alle persone "normali", e tantomeno ai turisti. Si può accedervi solo per motivi di studio, e l'autorizzazione è rilasciata dopo un attento vaglio delle motivazioni.
Poi, può darsi che in questi tre anni qualcosa sia cambiato...la potenza del Dio Denaro fa cambiare anche le tradizioni più antiche...:-)

   By yuri godino on lunedì 14 feb 2005 - 21:10: Edit

Ciao a tutti...volevo solo un'informazione...per caso qlcuno sa se si riesce a visitare almeno i luoghi più suggestivi del Monte Athos (la repubblica dei monaci ortodossi su nella penisola calcidica) nel giro di un giorno?...non so se le ragazze al seguito siano contente di essere parcheggiate da qlc parte per piu di una giornata!!!e non avrebbero tutti i torti....vi ringrazio,yuri.

   By Pietro Rosi on lunedì 14 feb 2005 - 18:19: Edit

Cara Rossana,
il campeggio si chiama come la località, Kastrì.
Per informazione, prova http://www.pelion.info/destn_kastri.html
Ho anche un indirizzo postale:
Camping Kastri
Gaitanas Efstathios
Kastri, Platania Plomiriou, Volos 370 06
Non ho trovato altro, ma puoi cercare tu sul web.
In ogni caso si tratta di un campeggio dove non mi sembra possibile prenotare: non ha piazzole, come in quasi tutti i campeggi greci,per cui ci si mette dove c'è posto. In questo caso la titolare tedesca sa far funzionare le cose, e se non siete una carovana e se non arrivate nella decade centrale di agosto, un posto ve lo trova.
Per il meltemi, chi conosce la Grecia sa come trattarlo: si alza la mattina alle 9 e cala la sera alle 18 circa. Soffia in genere da nord est, ed è costante. Inoltre è un vento radente, che solleva spruzzi ma non crea onde molto alte, per cui appena cala, il mare si spiana in un attimo.
In sostanza, è fastidioso ma non pericoloso (non è il nostro maestrale sardo, per intenderci!)
Io mi regolo di solito uscendo prima delle 9. (Per la verità a volte per quell'ora sono già tornato dalle mie passeggiate a traina). In ogni caso se si vuole tornare per l'ora di pranzo, opccorre dirigersi all'andata verso la direzione dalla quale arriverà il vento, in modo da avero a favore al ritorno. Di solito nord est, come detto, ma può variare in base alle zone.
Da Kastrì, in particolare Skiatos è proprio a nord est, e dista precisamente 3,6 miglia nautiche. Se la raggiungi di mattina, puoi pensare di ritornare anche durante il giorno, bagnandoti un po, oppure puoi programmare il rientro dopo le 6 di sera, quando il vento cala.
Questo, naturalmente, salvo eccezioni.
Comunque anche sulla costa non mancano le calette ridossate, dove puoi andare senza problemi tutti i giorni.
Certo, dovendo uscire in mare dalla spiaggia, se si forma un'onda di risacca un po' alta, qualche problema potesti averlo...
Ma ne vale la pena. In ogni caso, se il tempo è inclemente (ed agosto, per esempio è un mese ventoso....) puoi semrpe optare per un campeggio nel versante interno del Pilion. Non ci sono le Sporadi, ma non c'è neanche il meltemi e si esce tutti i giorni....
Ciao
Pietro

   By rossana bianchi on sabato 12 feb 2005 - 09:19: Edit

Ciao Pietro, sono Rossana. Grazie mille per le informazioni che mi hai scritto: sono preziosissime, ma ti disturbo ancora.
Non ti ricordi coem si chiama il campeggio difronte a Skiatos e come fare a contattarlo? ha per caso un sito internet?
Hai parlato di meltemi: è accettabile oppure....... sai, io ho il gommone ma ho una paura cane dell'acqua e quando ci sono un pò di onde sai........
ciao Rossana

   By enrico munaretto on venerdì 11 feb 2005 - 17:13: Edit

X Armando

Io invecel'anno scorso sono stato in turchia!!!
Ma a parte la Cappadocia che è veramente stupenda, il resto non m'e piaciuto molto.
Ma piuttoato i tuoi figli ti seguono ancora???
Per ora il mio piccolo (15 anni) c'è, ma comincio ad avere problemi di compagnia.
Soffrono le vacanze senza amici.
Spero anch'io di ritornare in Grecia e soprattutto sulle isole perchè sono troppo belle e poco affollate. L'unico neo ripeto il Meltemi che dopo tre o quattro settimane ti riduce a uno zombi!!!!!
Mi ha fatto piacere la risposta e risentiamoci, un saluto a Cecilia.
Ciao Enrico

   By Pietro Rosi on venerdì 11 feb 2005 - 13:21: Edit

Per Rossana e gli amici "grecisti",
è un po' che non intervengo, ma Armando mi chiama in causa e allora....
In realtà il campeggio di Milina è comodo, ma non consente di andare in gommone nelle Sporadi. Infatti è sul versante interno del golfo di Volos e per uscire dal golfo la distaza è eccessiva. Piuttosto, proprio di fronte all'isola di Skiatos, conosco un bel campeggio, gestito da una inflessibile signora tedesca.
Il posto è bello, se si ha un gommone, in quanto il versante esterno del Pilio è ricco di spiagge, e Skiatos è a venti minuti di planata (meltemi permettendo!) Tra l'altro, si arriva a Skiatos sul versante delle spiagge di Banana Beach (nudisti) e soprattutto di Koukounaries, considerata la più bella spiaggia del mediterraneo (si consiglia di visitarla prima delle 9 di mattina, perchè dopo arriva l'invasione dei turisti). Ne vale la pena, il fondale è pieno di pagliuzze dorate....
Il campeggio è in località Kastrì, che si raggiunge prendendo un bivio a sinsitra sulla strada per Platanias,dove in effetti c'è un altro campeggio, meno bello, sul letto secco del fiume. La strada per Kastrì è molto ripida, anche se per fortuna da qualche anno è asfaltata, per cui non c'è problema per i nostri mezzi.
Ciao
Pietro

   By Armando Felesi -bs on venerdì 11 feb 2005 - 12:58: Edit

Correggo: Platanias.
Eh, si vede che sono arrugginito .. bisogna che ci torni.

   By Armando Felesi -bs on venerdì 11 feb 2005 - 10:08: Edit

Ce n'è uno a Milina, nella zona "interna" del Pilio. Sul lato est c'è un campeggio piccolo a Platarias (vado a memoria), di fronte a Skiathos.
Se non ricordo male c'era un messaggio di Pietro Rosi che parlava proprio di questa zona con gommone al seguito, forse lo trovi negli arretrati.

X Enrico Munaretto.
Ciao! vedo che "tieni duro" con la Grecia. Noi quest'anno abbiamo saltato e siamo stati in Sicilia, ma nel 2005 non posso mancare la Grecia! Magari ci si vede laggiù .. ma stavolta offro io il caffè (greco, al bar )
Ciao
Armando

   By rossana bianchi on giovedì 10 feb 2005 - 15:04: Edit

AIUTO!!!! VORREI ANDARE IN GRECIA LA PROSSIMA ESTATE CON CAMPER E GOMMONE. META: SPORADI. QUALCUNO MI SA INDICARE UN CAMPEGGIO SULLA TERRA FERMA NELLA ZONA DEL PILIO COMODO ALLA SPIAGGIA, PER POTER CONTROLLARE I GOMMONI? EVENTUALMENTE CI SONO CAMPEGGI ALTRETTANTO COMODI E TRANQULLI SU SKIATOS? GRAZIE PER LE INFORMAZIONI

   By enrico munaretto on martedì 08 feb 2005 - 13:33: Edit

Per Yuri Godino.
Ho fatto per due anni di seguito le Cicladi. Il primo anno eravamo 4 camper il secondo 7.
Andros molto tranquilla, con belle spiagge. Naxos con ottime spiagge e mare splendido, Paros un po' meno fruibile anche se come strade è messa meglio, Siros forse vale la pena rimanerci un giorno per vedere il capoluogo che è veramente bello. Serifos, molto carina , la sua cittadini se la vedi di sera sembra un albero di natale tutta arroccata ed illuminata. Milos, dove è stata ritrovata la famosa venere, ottima isola con belle spiagge tutte diverse una dall'altra da quella vulcanica a quella bianca e lunare di Sarakinico. Unico neo di una vacanza in questi splendidi posti è il Meltemi, il vento di norest, che in agosto batte violentemente su queste isole.
Comunque si trova sempre una spiaggia coperta dal vento da poter stare in spiaggia e godersi il mare.
E' una vacanza che consiglierei agli appassionati del mare bello, tranquillità, camper veramente pochi, un po' care ultimamente dopo l'euro e comunque molto fruibili per icamperisti. Se poi siete in 1 o 2 camper ancora meglio.
Spero di averti aiutato.
Ciao Enrico

   By Marco Zanette on martedì 01 feb 2005 - 10:01: Edit

Io ci sono stato nel 2002 (da fine giugno a fine luglio) e mi sono trovato splendidamente...cerca nei diari di bordo sotto Turit Directory (c'è anche il mio) e troverai un sacco di spunti.ciao!

   By Pietro D. on lunedì 31 gen 2005 - 21:47: Edit

X Gennaro, Ciao, ti posso dire che noi nel 2004 a causa impegni seri di lavoro siamo potuti andare in grecia solo dal 2 al 15 di Agosto, già pensavamo la ressa all'imbarco, casino sul traghetto e confusione generale.abbiamo prenotato 15 gg prima con la minoan unica che fà open deck, dopo di chè scesi a patrasso ci siamo diretti al sul costeggiando tutta la parte ovest del peloponneso. abbiamo sostato 2 notti al camping Paradise, a Palouki, Amaliada, Ilia sulla strada per Pylos, proprio in riva al mare, posto tranquillo solo di famiglie, economico ma l'acqua non era un gran chè, allora ci siamo spostati a Kiparissia, una graziosa citta sul mare al camping Kiparissia stesso nome del paese, tranquillo con tutte piazzole ombreggiate e a 20 mt da mare, servizi a regola, molto economico , nessun problema per i cani e sopratutto senza confusione, solo coppie, 20 mt didistnaza uno dall'altro, zona riparata dal vento quindi niente surfisti, non so dirti il mangiare perchè a 500 mt dal campeggio c'erano 5 taverne una più buona ed economica dell'altra, della serie 2 antipasti locali, un pò di frittura, taziki,greek salad, baklava pane fresco a uffa e litro di vino locale bianco secco fresco a euro. 15,00 la coppia. ci siamo spostati a Pyrgos, zona più turistica e diciamo fighetta, i campeggi erano pieni imbullonati, costavano di più ed erano tutti ammassati uno accanto all'altro, allora dietro front ed abbiamo finito la vacanza di nuovo a Kiparissia. spero di averti aiutato
Ciao

   By Gennaro Barberio on lunedì 31 gen 2005 - 11:33: Edit

ola! per la prox estate stiamo pensando alla grecia...vorremmo un pò di mare bello.consigli sulle zone e sui traghetti ,tariffe,prenotazioni,link
grazie nora

   By Alessandra e Gabriele on venerdì 23 lug 2004 - 10:29: Edit

Bentrovati!
Siamo tornati, ormai da quasi una settimana, da un piacevolissimo viaggio nel peloponneso...
spero di avere il tempo (leggi voglia) di sedermi un po' al pc per scrivere un piccolo resoconto del viaggio, per ora però ci tengo a dire, per chi ci andrà seguendo i vari diari di viaggio presenti sul sito, che a Pilos sul porto si può sostare di giorno ma non si può pernottare, ci hanno mandati via alle 23, e a Ghitio sul porto non è consentito caricare acqua, noi abbiamo chiesto permesso ad un sorvegliante e ci ha detto si, poi quando ha visto quanta ne prendevamo (evidentemente non aveva idea di quanta acqua contenga un camper) ci ha detto che non era possibile. A parte questi piccoli inconvenienti, tutto ok, basta dire che ci torneremo il prossimo anno...diventeremo anche noi come i grecisti del sito?? Ciao a tutti e splendide vacanze a chi parte!
Ale(AQ)

   By gisella perpiglia on domenica 18 lug 2004 - 12:13: Edit

vorrei seguire la rotta italia-cefalonia-paxi-corfù-italia. C'è qualcuno che lo ha già fatto? Quale compagnia effettua il collegamento italia-cefalonia? In alternativa, da dove conviene prendere un traghetto interno? Grazie

   By maria letizia campetella on martedì 13 lug 2004 - 19:14: Edit

CHI E' STATO IN GRECIA NELLA PENISOLA CALCIDICA?
CHI MI PUò DARE INDICAZIONI E NOTIZIE VARIE?
GRAZIE

nota del wbm: le risposte in minuscolo, se possibile.

   By granata raffaele on lunedì 12 lug 2004 - 21:48: Edit

Qualcuno mi può consigliare quale campeggio scegliere a Zante, per una quindicina di giorni?
Ho due bimbe di 9 e 2 anni e cerco un camp. vicino al mare, relativamente vicino ad un centro perchè il camper non vorrei spostarlo ed infine un campeggio discreto. Grazie a chi mi aiuterà. A presto Raffaele

   By roberto godino on mercoledì 30 giu 2004 - 21:00: Edit

ciao a tutti,avrei bisogno di alcune informazioni riguardo qlc isola:potete aiutarmi?volevo sapere com'è l'isola di Samo, se oltre alle sue indiscusse meraviglie archeologiche offre aspetti positivi dal punto di vista naturalistico. E poi avrei bisogno di sapere se qlcno è stato a Patmos e Leros, e se può dirmi che genere di ambiente potrei trovare: sono in cerca di un'isola che mantenga ancora le sue caratteristiche "egee", stupendi luoghi non ancora corrotti dal turismo di massa...potete aiutarmi?grazie!! kail -to-

   By Jana Skrovinova on giovedì 24 giu 2004 - 11:14: Edit

Per Andra Butti: Ho consultato i miei appunti sul diario di viaggio e ho trovato quanto segue:
Noi abbiamo attraversato la frontiera tra Bulgaria e Serbia a Kalotina alle 6 del mattino. C’era una discreta fila, abbiamo messo 1 ora cca, ma senza problemi e senza nulla da pagare. Cca 35 km dopo la frontiera a sx della strada si vede un camping. Altro camping è segnalato cca 50 km dopo Nis, a Aleksinovo. Il carburante con la carta di credito si puo fare al distributore OMW. Il tratto autostradale fino a Beogrado costava 16 euro, quello fino alla frontiera Croata 8 Euro. Non so, se i prezzi sono cambiati, comunque basta tenersi pronte le monete di euro e non c’e bisogno di pagare con carta di credito. Noi non ricordiamo, se per pagamento pedaggio accettavano le carte di credito. Tratto yugoslavo è lungo cca 450 km, non c’e problema di attraversarlo comodamente nell’arco della giornata anche con dovute fermate. La frontiera croata abbiamo attraversato senza problemi, anche se c’era una fila abbastanza lunga. Dato, che in Croazia ci siamo fermati un paio di gg al mare, noi abbiamo prelevato la moneta locale dal bancomat, pertanto non ricordo i pedaggi in euro.
Salutoni Jana

PS: Posto questo messaggi oanche sotto "bulgaria" che puo essere utile...

   By Danilo Capitani - Collegno TO on mercoledì 23 giu 2004 - 09:29: Edit

Per Viky: io sono stato in campeggio solo una volta a Elaphonissi e le spine che avevo non andavano bene. Ho avuto la fortuna che il gestore del campeggio è stato così gentile da regalarmene una greca che assomiglia molto alla tedesca.
Ti consiglierei di comperare una spina in un supermercato appena arrivi così da non avere problemi (anche io ormai ho la collezione di spine di vari paesi compreso il nostro).
Ciao. Danilo

   By viky on martedì 22 giu 2004 - 15:47: Edit

domandina forse stupida...ma le spine elettriche in grecia sono come le nostre oppure servono delle riduzioni??
grazie

   By yuri godino on martedì 22 giu 2004 - 15:56: Edit

Ciao a tutti,sapete per caso consigliarmi qlc isola delle sporadi o delle cicladi in cui è possibile fare una vacanza tranquilla, lontano dai grandi complessi turistici, solo con una tendina, oppure affittando una camera?...altra domanda: una vacanza di questo tipo (cioè spostandosi a piedi con lo zaino in spalla) è fattibile nella parte meridionale di Cipro o la situazione politica non è delle piu tranquille?gazie, yuri.

   By Mary Shanabrook on martedì 22 giu 2004 - 08:38: Edit

Sono stata al Camping Athens diverse volte, alla fine del mese di agosto/inizi settembre. Credo che abbia i bagni più puliti che abbia mai visto in un campeggio!!!

-->

Administrator's Control Panel -- Board Moderators Only
Administer Page | Delete Conversation | Close Conversation | Move Conversation

Argomenti   Nuovi messaggi   Ultimo giorno   Ultima settimana   Cerca   Vista ad albero   Per iniziare Problemi?   Profilo Utente   Contatta Moderatori   Program Credits

Cerca sul sito
Aggiornamenti
Come Eravamo
Tazebao


© 2003 by Tur.It srl