Da Magonza a Colonia lungo il Reno, fiume avvolto dal mistero di numerose leggende. Oltre 200 piste ciclabili che attraversano le metropoli del paese con le loro affascinanti attrazioni turistiche e le regioni naturali più romantiche.
Partire alla scoperta della Germania in bicicletta percorrendo le oltre 200 piste ciclabili che attraversano il paese e conducono alle attrazioni turistiche delle metropoli nelle regioni naturali più romantiche è semplicemente fantastico. Il percorso che vi proponiamo ha come protagonista il Reno, un fiume avvolto dal mistero di innumerevoli leggende.
Il tratto del fiume tra Magonza e Coblenza è noto per i castelli medievali, i reperti archeologici e i vigneti che ricoprono le alture circostanti (una delle regioni vinicole più famose della Germania). CARATTERISTICHE TECNICHE Percorso facile che si snoda su un terreno pianeggiante Prima tappa DA MAGONZA A COLONIA (ca. 210-224 km).
Il primo giorno dedicatelo alla scoperta di questa cittadina caratteristica e molto frequentata. E’ sede di un’importante Univerisità Cattolica ed è stata da sempre rilevante storicamente; dai tempi dei Romani, passando per l’Età Imperiale, fino al periodo napoleonico.
L’architettura cittadina è prevalentemente romanica e gotica e camminare per le strade del centro è veramente un piacere. Il Dom, la Schillerplatz, il Gutenberg Museum e la Fastnachtsbrunnen sono i punti d’interesse maggiore, da visitare. Seconda tappa : Magonza (Mainz) – Rüdesheim (ca. 35-49 km) La prima tappa in bici si snoda su un territorio dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002. Dolci vitigni e paesi di viticoltura famosi si alternano sotto le nostre ruote mentre il Reno scorre placido e forma piccole isole allargandosi fino a 800 metri di larghezza.
Consigliamo una piccola deviazione (ca. 14 km) per visitare Eltville e il convento di Eberbach. A Rüdesheim potrete cogliere l’occasione di degustare i famosi vini della zona, di passeggiare lungo la famosa “Drosselgasse” oppure di salire con la cabinovia fino al monumento di Niederwald.
Terza tappa: Rüdesheim – St. Goar (ca. 38 km) Pedalando, sarete incantati dai castelli imponenti lungo il margine della strada. Vi c Cinque volte all’anno, nel periodo da maggio a settembre, la valle del Reno è rischiarata da splendidi fuochi d’artificio che sapranno incantarvi.
Consiglio di salire a piedi sulla Loreley da dove godrete di una vista stupenda sul punto più stretto della romantica valle del Reno! Rüdesheim (sul lato destro del Reno) è famosa in tutto il mondo come città del vino. Ogni anno, questa piccola città di appena 10.000 abitanti accoglie 3 milioni di turisti. Vicoli in acciottolato e case a graticcio conferiscono a questa città un aspetto particolarmente piacevole.è il centro turistico più importante della valle.
Le vie strette, in particolare quelle della celebre Drosselgasse, sono prese d’assalto dai visitatori, attirati dalle cantine dove è possibile degustare il famoso Riesling. Non mancate la visita alle distillerie e le cantine degli spumanti. Nella Drosselgasse, il vicolo più famoso di Rüdesheim chiamata anche “vicolo più allegro del mondo” c’è una enoteca dopo l’altra. Gli appuntamenti più importanti che si festeggiano qui sono le feste del vino. Quarta tappa : St. Goar – Coblenza (Koblenz) (ca. 36 km) Proseguendo per la stretta valle del Reno il percorso conduce a Boppard, centro vinicolo molto conosciuto.
Vi consiglio di salire con la seggiovia al “Vierseenblick” (la “vista dei quattro laghi”), un punto panoramico dove due colline limitano la vista del spettatore creando un effetto ottico per il quale che il Reno sembra di essere formato da quattro laghi! Le due città sorelle St. Goar e St. Goarshausen, sono collegate tra loro da un traghetto. Entrambe devono il loro nome al santo Goar, che qui visse nel VI sec. II Monaco eremita fece costruire una capella sul sito dell’ odierna collegiata. Nel 765, intorno alla cella del santo si sviluppò, uno dei conventi più antichi della Germania. Nel XII sec. i Katzenelnbogen acquisirono la podestá sul convento, sull’abitato e anche sulla stazione doganale di St. Goar.
Da vedere il Museo delle bambole e degli orsacchiotti, una superficie espositiva di oltre 600 m 2 con bambole, orsacchiotti e giocattoli di varie epoche; un ospedale per bambole e negozio interno al museo. Merita una visita anche la Rocca di Rheinfels, una delle rovine di maggiori dimensioni affacciate sul Reno. Costruita nel 1245 da Dieter von Katzenelnbogen, distrutta dai Francesi nel 1797.La rocca è dotata inoltre di una struttura ramificata di gallerie sotterranee. Quinta tappa: Coblenza (Koblenz) – Bad Godesberg (ca. 58 km) Coblenza è una simpatica cittadina situata sulla confluenza strategica del Reno e della Mosella. E’ nota per la bellezza dei suoi paesaggi e del suo centro storico e per il famoso festival di fuochi d’artificio Rhein in Flammen.
Da visitare assolutamente la città vecchia Il centro di Coblenza è davvero pittoresco e affascinante: passeggiando nelle sue stradine intorno alla chiesa di Nostra Signora si scoprono antiche e belle case a graticcio. Di grande interesse La fortezza di Ehrenbreitstein Questo grande edifico, un tempo caserma prussiana, si trova in una posizione strategica sulla valle del Reno e sulla Mosella che confluiscono uno nell’altro. Oltre al meraviglioso panorama si può visitare la straordinaria architettura mililtare dell’ex fortezza e si può visitare il Landesmuseum Koblenz, il museo dedicato alla storia della città che si trova al suo interno.
Molto interesante anche la Basilica Sankt Kastor merita una visita. Fu eretta dove è stata celebrata la conclusione del trattato di Verdun, per la divisione del regno di Carlo Magno. Al suo interno una bella navata dalle volte colorate e il pannello di Sankt Kastor, dipinto su legno. Altro edificio da vedere è il Mittelrhein Museum In una bella casa del XV secolo si trova il Museo del medio Reno dove troverete oggetti tipici della regione, sculture religiose in legno del XIV secolo e numerose tele di Januarius Zick, pittore di Coblenza del XVIII secolo.
A Jesuitplatz ( piazza dei Gesuiti), nel centro della città vecchia, potrete ammirare il Rathaus di Coblenza, un antico edificio del XVII secolo e la caratteristica fontana del monello: si chiama Schangelbrunnen simbolo dell’umorismo e l’ironia degli abitanti di Coblenza. Sulla via in direzione “Deutsches Eck” (“Angolo tedesco”) il castello di Marksburg e il castello di Stolzenfels. Per finire in bellezza potrete, dal Deutsches Eck, partire per una rilassante escursione sul Reno della durata di una o due ore. Deutsches Eck . Alla confluenza del Reno e della Mosella c’è un giardino dal quale ammirare i due fiumi e l’intera città di Magonza.
Al centro si trova una statua di Guglielmo I. Guardando l’altra riva del Reno si ammira in lontananza la fortezza di Ehrenbreitstein che domina tutta la valle. Infine, nei dintorni, non perdetevi il castello Burg Eltz costruito su un roccione. Il castello, costruito in pietre e mattoni e arricchito da tante torricelle a graticcio, è considerato una delle meraviglie della Valle della Mosella. Al suo interno vi sono diverse sale, come la sala delle armi, la sala del soggiorno dei Rubenach, con la Madonna con grappolo d’uva dipinta su legno, e la camera da letto dei Rubenach. Sesta tappa: Bad Godesberg – Bonn – Colonia (Köln) (ca. 43 km) Bad Godesberg è un sobborgo della città di Bonn (dal 1969), sulla riva sinistra del Reno.
Vi sorgevano numerosi ministeri, ambasciate e organizzazioni internazionali quando Bonn era capitale. Già nota ai Romani per le sue acque ferrose, conserva rovine del castello di Godesberg (sec. XIII). Industrie meccaniche e farmaceutiche. Sul percorso odierno incontrerete la città di Bonn che merita una visita accurata La città sul Reno, che fino alla riunificazione ospitava gli edifici governativi, oggi è una metropoli economica e un centro culturale di fama internazionale, vivace ma allo stesso tempo tranquilla.
A livello politico Bonn continua a svolgere un ruolo importante ospitando la sede secondaria del governo e 16 istituzioni delle Nazioni Unite e numerose organizzazioni internazionali. La “Via della democrazia” è il nome del percorso che, partendo dal museo storico, passa in rassegna tutti i luoghi più significativi dell’ex quartiere governativo. Il palazzo Schaumburg, la residenza del cancelliere e la sala del Bundesrat sono luoghi storici aperti al pubblico. Ma Bonn non è solo l’ex capitale tedesca ma anche una città che distingue per il suo eccezionale valore artistico.
I due musei d’arte più importanti della Germania sono; il museo delle Belle Arti e il Palazzo delle esposizioni che custodiscono opere d’arte di valore straordinario. Il museo delle Belle Arti conserva una delle collezioni più complete dedicata all’Espressionismo tedesco ed espone opere contemporanee di artisti tedeschi e di grafica internazionale. Il Palazzo delle esposizioni, invece, rappresenta il “patrimonio spirituale e culturale” del paese.
A Bonn si svolge il festival “Bonner- Sommer”, dalla musica classica all’hip pop: la grande varietà di generi musicali è una peculiarità di questo rinomato festival che ha luogo ogni anno da giugno a settembre, trasformando il centro città in un immenso palcoscenico da oltre 35 anni. Nei luoghi più pittoreschi del paesaggio del Reno, e quindi anche a Bonn, si rinnova ogni anno l’appuntamento con lo spettacolo pirotecnico “Rhein in Flammen”, che illumina i cieli della regione da maggio a settembre. I lungofiume e le attrazioni si colorano di uno splendido colore rosso, una flotta di navi illuminata a festa solca le acque del Reno, sotto un cielo invaso dalla magia dei fuochi d’artificio.
Cinque volte all’anno, nel periodo da maggio a settembre, la valle del Reno è rischiarata da splendidi fuochi d’artificio.
Il festival Rheinkultur invece è pensato per un pubblico più adulto: punk, hardrock, garage, indie, blues e folk richiamano ogni estate fino a 170.000 spettatori. Le cose più importanti da vedere a Bonn: Le case di Ludwig van Beethoven, e Schumann, – Il centro intorno al Marktplatz – La tardoromanica chiesa di San Martino – L’Università (ex residenza degli arcivescovi) – Il Museo d’Arte Moderna – La Casa della Storia Il giardino di Bonn: il parco Rheinaue, il Museo storico della Repubblica Federale Tedesca, l’hotel in cui ha pernottato tutto il mondo: il Petersberg e il famoso duomo.
Inforcate la vostra bicicletta e da Bonn arrivate a Colonia, la quarta città della Germania fondata dei romani nel 38 avanti Cristo. E’ una meravigliosa città che sorge sulle rive del Reno. La sua cattedrale, patrimonio mondiale dell’Unesco, è una delle più famose della Germania. Purtroppo il centro storico è stato quasi completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale e la ricostruzione postbellica ha leggermente snaturato l’architettura, ma il suo fascino è stato fortunatamente intatto.
Tra le alte case dai tetti spioventi e dalle facciate allegre e colorate si trovano numerosi musei da visitare. Da non perdere il famoso Carnevale di Colonia e le numerose fiere che si organizzano durante tutto l’anno nella Koln Messe. Infine le taverne di Colonia: sono la vera essenza della città.. Settimo giorno: visita dei dintorni di Colonia. A circa quindici chilometri da Colonia c’è la graziosa città di Bruhl, con il suo castello color azzurro e crema, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. L’aspetto esteriore del castello di Bruhl, costruito nel XVIII secolo, si caratterizza per l’influsso classicista francese.
Durante la visita si ammirano la meravigliosa scalinata monumentale, la cupola in trompe-l’oeil in stile barocco e rococò e le raffinate sale e camere. Dai verdi giardini si raggiunge il Falkenlust, il padiglione di caccia in stile barocco. Al termine della passeggiata ci si può rilassare nel vicino biergarten.
Informazioni utili
Campeggi a Magonza: Natur-end Feriencamping Ponyland – Magonza/Rudesheim – Campingplatz Am Rhein – Magonza / Rudesheim
Campeggi a Bonn: Camping Platz Goldene Meile Bonn / Remagen – Camping Schafbachmuhle Bonn / Schleiden-Harperscheid Camping Platz Jillieshof – Bonn / Bad Honnef-Aegidienberg
Campeggi a Coonia: Campingplatz Hetzingen – Colonia/Bruck
Campeggi a Coblenza: Kur-campingplatz Burg Lahneck – Coblenza / Lahnstein – Campingplatz Gulser Moselbogen – Coblenza / Joblenz Guls Boots-und Camping-center Laguna – Coblenza / Burgen – Campingpark Sonneneck – Coblenza / Boppard
di Antonella Fiorito