La capitale danese è una delle destinazioni europee più popolari d’Europa, e tra le attrazioni da non perdere c’è il fiabesco castello di Rosenborg a Copenaghen.
Questo gioiello è incastonato nel cuore della città, circondato da uno splendido giardino. Un tempo l’edificio rinascimentale era un’antica residenza reale, ma oggi non ha perso il suo fascino e ospita le Danske Kongers Kronologiske Samling, il Museo della Collezione Reale Danese.
Visitare il Castello di Rosenborg è una delle esperienze più imperdibili di un viaggio a Copenaghen. Solamente guardando le fotografie crea tanta curiosità, ma conoscendo la sua storia e le sue curiosità diventerà impossibile non volerlo scoprire dal vivo.
Salendo i gradini a spirale il visitatore scopre passo dopo passo stanze piene di dettagli reali e ritratti sontuosi. Tra le principali attrazioni c’è la Sala dei Cavalieri con i troni dell’incoronazione, decorata con zanne di narvalo, con tre leoni d’argento a grandezza naturale che fanno da guardia.
Gli interni sono ben conservati e invitano a fare un viaggio nel tempo tra gli arredi e gli oggetti di uso quotidiano di un tempo. Qui si trovano lo scrittoio privato del re, il suo bagno e le statue di cera di residenti del castello.
Rosenborg ospita anche una delle più belle collezioni di vetri veneziani del mondo. Ma ecco tutto ciò che bisogna sapere del castello più bello di Copenaghen prima di visitarlo.

Castello di Rosenborg: la storia
Il castello di Rosenborg fu costruito nel XVII secolo per volere di uno dei più famosi re danesi, Cristiano IV. Il bellissimo castello custodisce oltre 400 anni di tesori reali, i gioielli della corona e le insegne reali.
Oltre ad essere il re più famoso nell’elenco dei sovrani danesi, il re Cristiano IV era anche un monarca molto popolare e intraprendente, che governò la Danimarca e la Norvegia dal 1588 fino alla sua morte nel 1648.
Uno dei suoi primi progetti fu la realizzazione di una nuova area del parco in stile rinascimentale fuori Copenaghen all’inizio del 1600 chiamata Kongens Have “Il Giardino dei Re”. Tuttavia, poiché la residenza preferita del re Cristiano IV, il castello di Frederiksborg, era situato a 40 chilometri da Copenaghen, decise di costruire una residenza estiva più vicina alla città, proprio dove aveva realizzato il “Giardino dei re”. La nuova residenza era proprio il Castello di Rosenborg.
La costruzione del castello richiese oltre 20 anni di lavori, con successivi ampliamenti e aggiunte di sale importanti come la Sala Lunga, o Sala dei Cavalieri, e la Grande Torre. Nel 1700 il Giardino dei Re è stato ufficialmente aperto al pubblico e oggi conta oltre 3milioni di visitatori ogni anno.
Tuttavia, a partire dal 1710 il castello non fu più utilizzato come residenza reale. Infatti, il pronipote di re Cristiano IV, il re Federico IV, lasciò il castello per trasferirsi nella residenza appena costruita al Palazzo di Frederiksberg. Da allora il castello di Rosenborg ospita il museo reale.
Nei secoli successivi solo rare volte il castello è tornato ad essere una residenza reale, e solo per brevi periodi.
Curiosità sul castello di Rosenborg
Durante le cene del re al castello di Rosenborg, il menu normale prevedeva dalle 16 alle 20 portate assortiti. Invece, quando i Banchetti Reali e gli eventi maestosi si svolgevano nella Sala Grande il menu arrivava anche a 38 diverse portate culinarie.
Al momento della sua costruzione, il castello si trovava al di fuori dai bastioni di Copenaghen, mentre adesso si trova nel cuore della città.
Il re Cristiano IV non solo trascorse tutta la sua vita nel castello di Rosenborg, ma sempre qui morì nel 1648 all’età di 70 anni.
All’esterno e all’interno del castello vi è la Guardia reale a protezione dell’antica struttura e dei gioielli in essa custoditi. Il corpo della Guardia reale è stato istituito nel 1658 dal figlio di re Cristiano IV, re Federico III, e da allora proteggono anche la Famiglia ovunque risiedano in Danimarca.
Uno degli eventi più interessanti da non perdere è il cambio della Guardia che avviene ogni giorno alle 11.30. Le guardie reali marciano fino all’attuale residenza reale, al Palazzo di Amalienborg, per il cerimoniale cambio della guardia che si tiene ogni giorno alle 12.

Castello di Rosenborg: consigli per la visita
Il castello di Rosenborg è facile da raggiungere. Infatti, si trova appena fuori dal centro della città, vicino alla Galleria Nazionale e ai Giardini Botanici (in questo blog puoi leggere altre guide interessanti sulla città). Inoltre, è facilmente raggiungibile dalla strada pedonale “Strøget” e alla stazione di Nørrebro.
Gli orari di apertura al pubblico sono dalle 11 alle 16 tutti i giorni, escluso il lunedì in cui rimane chiuso.
Il prezzo dei biglietti è di 125 corone danesi, o DKK per gli adulti, ovvero circa 16,80 euro, di 100 corone danesi, ovvero circa 13,40 euro, per i gruppi di minimo 12 persone. Inoltre, è prevista una riduzione per gli studenti che presentano un documento valido, e pagano 80 corone danesi, ovvero circa 10,75 euro.
Sono disponibili biglietti combinati Rosenborg+Amalienbog da 36 ore per visitare entrambe le attrazioni. Ma è possibile ottenere interessanti sconti acquistando la Copenaghen Card.
Durante la visita è possibile scattare fotografie anche con il flash. Sono disponibili armadietti e guardaroba.