Si avvicinano i giorni della Giostra della Quintana ad Ascoli Piceno e nei Sestieri della città delle Cento Torri si respira già aria di festa anche se, non appena ci si avvicina al Campo dei Giochi, si fa forte la pressione agonistica.
La storia della Quintana
La giostra cavalleresca della Quintana di Ascoli Piceno si svolge tradizionalmente presso il Campo dei Giochi di “Ponte Majore” il secondo sabato di luglio in edizione notturna – molto suggestiva per via dell’illuminazione con le fiaccole e diversi effetti speciali – e la prima domenica di agosto in edizione diurna, e viene preceduta da cerimonie molto emozionanti come il “Saluto alla Madonna della Pace” e “L’offerta dei ceri”, oltre che dalla suggestiva sfilata del Corteo storico. Quest’anno le date da segnare in rosso sul calendario sono quelle di sabato 9 luglio e domenica 7 agosto 2022. La rievocazione che si svolge a luglio è un omaggio alla Madonna della Pace, icona venerata nella chiesa di Sant’Agostino; il venerdì antecedente la giostra, nell’omonima piazza, viene celebrata la cerimonia della benedizione dei cavalli e viene estratto l’ordine di gara. L’edizione tradizionale, quella di agosto, si tiene in onore di Sant’Emidio, il Patrono di Ascoli Piceno. La vigilia della Giostra, davanti al sagrato della Cattedrale, in Piazza Arringo, il Vescovo della città benedice cavalli e cavalieri mentre il Comune, i Sestieri e i Castelli omaggiano la Chiesa portando in dono un cero votivo. Nella stessa occasione si dà lettura del “Bando di Sfida” della Quintana. Il giorno dopo, i Sestieri sono tutti in fermento per la gara e quando il maestoso corteo arriva presso il campo, l’atmosfera si fa incandescente. Ogni cavaliere – in rappresentanza del suo Sestiere di appartenenza – dovrà correre lungo il duro tracciato, delimitato da siepi, colpendo per tre volte il bersaglio del Moro (o Saraceno). Il suo obiettivo è quello di fare tutto ciò nel minor tempo possibile battendo il centro del tabellone, senza commettere penalità. Dovrà ripetere questo percorso per tre volte, per un totale di nove assalti al Saraceno. Vince, ovviamente, chi ottiene il maggior punteggio! Il Sestiere vincitore della giostra viene omaggiato del Palio, un drappo di seta o velluto istoriato e dipinto, che viene benedetto il giorno prima della giostra dal vescovo diocesano sul sagrato della Cattedrale durante l’offerta dei Ceri Votivi. Non si tratta di un semplice drappo, però, perché la sua realizzazione viene affidata ogni anno ad artisti di fama nazionale e internazionale. Si tratta quindi di vere e proprie opere d’arte da ammirare ogni anno durante il periodo della Quintana.

Il programma degli eventi
Dopo la presentazione del Palio, il primo appuntamento con il Saraceno sarà quello di sabato 9 luglio 2022 alle ore 20.30 al Campo dei Giochi (Campo Squarcia). In quell’occasione il Moro – così viene chiamato il bersaglio in rame posto al centro del circuito – sarà protagonista indiscusso e preso d’assalto dai cavalieri sfidanti. Sono previste faville tra i sei rappresentanti degli altrettanti Sestieri cittadini: Sant’Emidio, Porta Solestà, Piazzarola, Porta Romana, Porta Maggiore, Porta Tufilla. Lancia in resta, sfideranno il Moro con la massima precisione in sella ai loro destrieri; a portare fortuna, le sei bellissime dame scelte per l’occasione tra le più affascinanti signore della città turrita. La rievocazione storica della Quintana – la cui edizione di luglio, in notturna, è dedicata alla Madonna della Pace –, non è solo una sfida tra purosangue, punti al tabellone e rilevamenti cronometrici: tutta la città è in fermento da mesi per perfezionare i costumi e definire gli ultimi dettagli del corteo storico che partirà sabato alle 19.30 da Piazza Ventidio Basso e precederà la giostra.
Per questa edizione di luglio, nel rispetto delle normative sanitarie, il corteo sarà ridotto dei figuranti in costumi storici riprodotti alla perfezione. La rievocazione storica ascolana offre anche l’occasione di scoprire la Città delle Cento Torri in modo nuovo, con speciali passeggiate nel centro storico nei luoghi-simbolo dei Sestieri cittadini, da fare a piedi, in bici o in auto per le zone subito fuori dal centro storico. Approfitta del week-end! Non ci resta che aspettare il sorteggio delle 19.30 di sabato 9 luglio dove a Piazza Sant’Agostino, sul sagrato della omonima Chiesa, verrà definito l’ordine di assalto al Moro e il benaugurale, nonché particolarmente suggestivo, saluto alla Madonna della Pace. Ti ricordiamo che durante la sfilata del corteo andranno rispettate le normative sanitarie vigenti per cui obbligo di distanziamento e uso della mascherina laddove questo obbligo non possa essere rispettato.

Informazioni sui biglietti per assistere alla Giostra della Quintana!
Segui dal vivo una delle rievocazioni storiche tra le più famose al mondo, i biglietti sono già in vendita su www.vivaticket.it
– Tribuna Centrale Numerata: biglietto intero €50,00 / biglietto ridotto €25,00
– Tribuna Laterale Nord-Sud: biglietto intero €35,00 / biglietto ridotto €17,50
– Gradinata Nord (Curva): biglietto intero €18,00 / biglietto ridotto €1,00
– Gradinata Est (Prato): biglietto intero €15,00 / biglietto ridotto €1,00
L’evento si svolgerà in totale sicurezza nel rispetto di tutte le normative anti Covid-19.
Sei pronti a fare un tuffo nel passato?
Vivi il fascino medioevale della Quintana di Ascoli Piceno.