Non molti sanno che la Corsica è definita, in ambito turistico, “l’Isola della Bellezza”. Il meraviglioso blu del suo mare si intreccia finemente con la selvaggia e armoniosa vegetazione che ospita, in un mix di bellezza assolutamente irresistibile per chiunque ami le emozioni che solo la natura è in grado di offrire.
La Corsica non è però solo luogo di mare e di verde, in quanto ospita dei bellissimi borghi che vale la pena visitare se si è alla ricerca di avventure alternative all’insegna della cultura. Su traghettiper-corsica.it è possibile assimilare tutte le informazioni necessarie al fine di organizzare una vacanza in questa magnifica isola, così da poter esplorare le mete che verranno presentate su questo articolo.
Corte
Storico simbolo della resistenza Corsica contro il dominio genovese, Corte ora rappresenta uno dei più orgogliosi simboli di turismo dell’isola. La cittadella fortificata, posta su uno sperone naturale e in netta dominanza sul paese sottostante, è un luogo che vale assolutamente la pena visitare non solo per il suo fascino, ma anche per la rilevanza storica che conserva. In questa cittadina è inoltre possibile visitare il Museo Antropologico e la Chiesa dell’Annunciazione.
Piana
Nota per le sue spettacolari calanche, Piana si presenta indubbiamente come uno dei borghi più suggestivi della Corsica. In questo luogo è possibile dedicarsi a delle piacevoli passeggiate circondati dai colori del tramonto che si riflettono sulle rocce in granito rosso.
Sartène
Un altro dei luoghi imperdibili per un tour storico/culturale della Corsica. In questo posto spicca l’architettura tradizionale fortemente caratterizzata dall’utilizzo della pietra, oltre che il fenomenale Lonzu, maiale affumicato appartenente alla cultura gastronomica del paese.
Lama
Un borgo montano circondato da una natura rigogliosa, che lo rende adatto per escursioni e passeggiate nella natura. Questa terra è inoltre bagnata dolcemente dal fiume Ostriconi, che offre una vista meravigliosa nei tour naturalistici del luogo. Degna di nota è anche l’architettura locale, fortemente influenzata dallo stile italiano.
Bonifacio
Bonifacio è una delle cittadine più belle e apprezzate della Corsica, e ciò è principalmente dovuto alle sue meravigliose e bianche scogliere. Essa è composta da una parte alta, che in passato era adibita a roccaforte militare strategica, e una bassa, dove invece è situata la città “nuova”. Una passeggiata nelle sue strade è d’obbligo se ci si vuole addentrare nella cultura del luogo.
Monticello
Paesino tra i paesini, luogo in cui la tranquillità e la semplicità dominano incontrastate. Monticello si rivela essere una destinazione ideale per tutti coloro che cercano una permanenza serena e all’insegna della pace, in un’atmosfera genuina, accogliente e in grado di regalare sensazioni autentiche.
Sant’Antonino
Dulcis in fundo Sant’Antonino, meta intrisa di tradizione e dai forti profumi mediterranei. Le case costruite nella roccia danno vita a un piacevole labirinto urbano che conduce verso la zona alta, dove è impossibile non sorprendersi per le meraviglie offerte dalla vista. Come per Monticello si tratta di un luogo tranquillo e caratterizzato dalla semplicità, ma ricco di potenziali emozioni e soddisfazioni.