La Sicilia è molto grande e varia, un vero caleidoscopio di luoghi, realtà, colori, paesaggi mutevoli in tutti i mesi dell’anno, grazie ad un clima davvero mite, ad una luce sempre diversa, in una parola: mediterranea. La Sicilia resta indispensabile da vedere e unica al mondo e in particolare da assaporare con la “lentezza” del viaggio in modo da vivere il gusto dei luoghi, sapori, ricordi, tradizioni, di cultura e di storia di una terra unica.
Quale modo migliore quindi potrebbe essere – se non il viaggio con il proprio camper – per vivere in prima persona un tipo di turismo non di massa, ma esperienziale?
In quest’ottica si colloca l’associazione Sicily Camping Tour, che abbraccia circa 12 strutture di campeggi su tutto il periplo dell’isola e che permetteranno al turista la visita delle maggiori bellezze artistiche, culturali, culinarie di tutte le provincie, prevedendo tariffe agevolate per il pernotto.
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 30 AGOSTO
PROGRAMMA COMPLETO:
1° giorno – NB: TUTTI GLI EQUIPAGGI DEVONO ARRIVARE ALL’AGRICAMPEGGIO CON IL PIENO DEL CARBURANTE.
Agricampeggio Scopello
Ritrovo Agricampeggio Scopello. I partecipanti possono raggiungere l’Agricameggio Scopello da Palermo dove arrivano i principali vettori navali.
Siamo a disposizione per preventivi e biglietteria traghetti
Ore 20,30 Degustazioni di prodotti locali (Pani Cunzatu, Bruschette, Olive, Formaggio, Vino, ecc.)
2° Giorno
Agricampeggio Scopello
Ore 9,00 Passeggiata al Borgo di Scopello e visita alla Tonnara e Faraglioni di Scopello con possibilità di fare il bagno.
Il Borgo di Scopello dista 200 metri dal campeggio, la tonnara e i faraglioni distano circa 800 metri, entrambi raggiungibili a piedi.
Ore 15,00 Escursione con guida naturalistica a Torre Bennistra: Passeggiata, con guida naturalistica esperta, con partenza dal campeggio passando per il sentiero CAI n. 631 per arrivare a Torre Bennistra. La durata è di circa 3 ore e comprende anche una dimostrazione delle tecniche di intreccio della palma nana.
3° Giorno
Camping Lilibyeo
Ore 9,00 partenza in camper visita riserva dello Zingaro con Guida Naturalistica.
Ore 13,00 partenza per Segesta con Guida
Ore 15,00 spostamento presso il Camping Lilibyeo.
Serata libera.
4° Giorno
Camping Lilibyeo
Ore 8,30 Spostamento in Pulman e Mini Crociera
Favignana – Levanzo. Caffè di Benvenuto. Pranzo a Bordo: primo, frutta, acqua,vino e caffè.
Serata libera.
5° Giorno
Camping Helios
Ore 9,00 Partenza in Camper destinazione Parco Archeologico di Selinunte. Visità Guidata con Trenino Elettrico.
Ore 14,00 partenza destinazione Camping Helios. Pomeriggio Relax sulla spiaggia Dorata di Triscina
Ore 20,30 Cena di Benvenuto max pani cunzatu e salsiccia arrustuta vini, acqua, cannolo siciliano.
6° Giorno
Camping Helios
Ore 8,30 Colazione. Giornata libera con possibilità a gruppi di 9 persone di visita Cave con Navetta, per l’ingresso rimane valido il Biglietto del Parco Archeologico di Selinunte
Ore 20,30 Cena Turit max caponata preparata sul posto, pasta con melenzane e pesche spada, dolce tipico della zona, acqua, vino.
7° Giorno
Camping Valle dei Templi
Ore 9,30 partenza per Sciacca, visita porto.
Ore 18,00 partenza destinazione Camping Valle dei Templi
Ore 20,30 Cena con degustazione Tipica Siciliana con buffet.

8° Giorno
Camping Valle dei Templi
Ore 10,00 con autobus di linea spostamento per visita Valle dei Templi. Con guida.
9° Giorno
Agricampeggio Paparanza
Ore 10,00 partenza per Piazza Armerina, Villa del Casale visita guidata.
Ore 18,00 spostamento Agricampeggio Paparanza
Ore 20,30 Cena con prodotti tipici Siciliani
10° Giorno
Agricampeggio Paparanza
Giornata di relax immersi nella natura.
11° Giorno
Camping Baia dei Coralli
Ore 9,00 partenza per Punta Secca (Montalbano) visita Borgata. Senza guida.
Ore 16,00 partenza per Punta Bracetto Camping Baia dei Coralli
Ore 20,30 cena pane condito, olive nere, olive verdi, cacetto fresco, cacio cavallo ragusano, ricottina, caponata,gelatina di maiale, focaccie ragusane miste, spaghetti aglio olio, dolce, acqua e vino.
12° Giorno
Camping Baia dei Coralli
Ore 9,00 visita guidata con pulman a Scicli, Modica, Ragusa Ibla, Castello di Donna Fugata
13° Giorno
*Camping Paradiso del Mare
(*Il nostro campeggio ospita 14 piazzole camper…come accordato ci aggiorniamo per soluzione alternativa).
Ore 9,00 partenza per visita di Avola e Noto
Parcheggi Comunali o Privati. Con guida.
Ore 18,00 partenza per il Camping Paradiso del Mare
Ore 20,30 Cena Sicilia Bedda preparazione di pietanze tipiche siciliane.

14° Giorno
Camping Paradiso del Mare
Ore 8,30 Colazione.
Giornata libera.
15° Giorno
Camping la Timpa
Ore 9,00 partenza per L’Etna con funivia quota 2500M
International Camping Village
La Timpa offre ai suoi gentili ospiti uno snack (panino/pizza), una bevanda (0,33 l), un caffe / cappuccino, a 2500 m, al bar della funivia. Il coupon verrà consegnato all’arrivo sul’Etna
Ore 18,00 partenza per il Camping la Timpa
Cena di Benvenuto con Prodotti tipici.
16° Giorno
Camping la Timpa
Possibilità di visita di Acireale e Catania con bus di linea
17° Giorno
Camping Salicamp
Ore 9,00 Partenza per Montalbano Elicona
Ore 18,00 partenza Camping Salicamp
Ore 20,30 Cena prodotti tipici
18° Giorno
Camping Salicamp
Ore 8,00 partenza isole Lipari-Vulcano, rientro ore 17,45. Alternativa Escursione Montalbano Elicona e Novara di Sicilia
19° Giorno
Camping San Filippo
Ore 10,00 partenza Camping San Filippo. Giornata Libera
20° Giorno
Camping San Filippo
Ore 9,00 Partenza visita Cefalù, navetta per raggiungere Cefalù.
Con guida.
Ore 20,00 Saluti con cena conclusiva.

COSTI:
Quota di partecipazione per un equipaggio di 2 persone adulte e 1 camper € 1660,00
Quota di partecipazione per un equipaggio di 1 persona adulta e 1 camper € 1060,00
Quota di partecipazione per ogni persona adulta aggiunta € 600,00
Quota di partecipazione per persona da 4 a 11 anni compiuti € 350,00
Quota assicurazione rinuncia viaggio € 45
La Quota comprende:
Tutto ciò che è presente nel programma
Tutti gli ingressi presenti nel programma
Tutte le cene presenti nel programma
Tutte le escursioni presenti nei programma
Tutti i pernottamenti in camping presenti nel programma
La Quota non comprende:
Le visite facoltative o libere
Biglietti per fotografare e filmare i siti visitati
Costi Parking
Carburante
Pasti non inclusi nel programma
Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “La quota comprende”
Costi aggiuntivi per animali al seguito
Pedaggi autostradali
Attrazioni turistiche non comprese nella “quota di partecipazione comprende”
Ricambi per riparazione veicoli
Escursioni con mezzi locali non compresi nel programma
Clicca qua per scaricare il modulo di adesione: SCHEDA ADESIONE SICILIA
E’ obbligatorio munirsi di CB.
Riferimenti e coordinate dei campeggi:
Per eventuali domande e altre informazioni, compila il modulo sottostante:
Errore: Modulo di contatto non trovato.