Visita la più grande rete di castelli in Emilia-Romagna: 25 Castelli Soci, 6 Manieri Sostenitori, 14 Alloggi di charme tra Antiche Mura. Tutti vicini, da vivere con eventi ed esperienze tutto l’anno.
Emozioni, storia, arte, cultura dal Medioevo alla Belle Epoque rendono questo viaggio una esperienza indimenticabile in una terra di castelli dove vissero nobili famiglie che hanno reso grande la storia d’Italia.
Oltre 500mila visitatori visitano ogni anno i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, l’unica rete di 32 roccaforti presente in Emilia-Romagna suddivise in 25 rocche, fortezze, manieri affrescati e arredati, tutti aperti al pubblico rispettando la Carta Qualità nel ruolo di Soci, ed altre 7 Castelli nel ruolo di Sostenitori.
Durante le visite guidate scoprirete un mondo antico di tradizioni e bellezza. Venite a toccare con mano la storia nei castelli ben custoditi, dove abitano ancora oggi principi, conti, marchesi che potrete incontrare lungo i corridoi o nei camminamenti di ronda.
Cercate una alternativa alla classica visita storica? Sperimentate nel nostro circuito tanti percorsi tematici con animazioni: diventerete i protagonisti di un tempo lontano, in grado di coinvolgervi ancora oggi.
Quali sono i 25 Castelli soci del network?
In provincia di Parma, sono 14: la Fortezza di Bardi, la Reggia di Colorno, il Castello di Compiano, la Rocca Sanvitale di Fontanellato, il Castello di Torrechiara, il Castello di Montechiarugolo, l’Antica Corte Pallavicina di Polesine, il Castello di Roccabianca, la Rocca di Sala Baganza, la Rocca dei Rossi di San Secondo, la Rocca Meli Lupi di Soragna, il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino a Salsomaggiore Terme, il Castello di Tabiano, il Castello di Varano De’ Melegari.
In provincia di Piacenza, sono 11: la Rocca e il Castello di Agazzano, il Castello Malaspina dal Verme di Bobbio, la Rocca Viscontea di Castell’Arquato, il Castello di Gropparello, la Rocca d’Olgisio, il Castello di Paderna, il Castello di San Pietro in Cerro, il Castello di Sarmato, il Palazzo Farnese – Cittadella Viscontea, il Castello di Rivalta, il Mastio e Borgo di Vigoleno.
Ci sono poi altri 6 Castelli ugualmente aperti al pubblico sostenitori del network:
In provincia di Parma, sono 4: Castello di Contignaco a Salsomaggiore Terme, Castello di Noceto, Castello di Felino, Rocca dei Terzi di Sissa nel Comune di Sissa-Trecasali.
In provincia di Piacenza, sono 2: Castello di Castelnuovo Fogliani ad Alseno (prossima riapertura nel 2017) Castello Malaspina di Gambaro.
Per i turisti che domandino quale differenza ci sia tra Castelli Soci e Castelli Sostenitori la risposta si trova nello Statuto: tutti sono in buono-ottimo stato di conservazione e di rilevante interesse storico-artistico. Tuttavia, i primi 25 devono rispettare gli elevati standard della Carta di Qualità. Gli altri 6 hanno maggiore flessibilità negli orari di apertura-chiusura.
Castelli del Ducato è un circuito di grande fascino, capace di integrare offerta ricettiva, ristorativa, prodotti tipici, manifestazioni, arte e cultura in percorsi di qualità, intorno ad un’offerta di alta identità e immagine, introducendo nell’offerta turistica dell’Emilia Romagna un prodotto che piuò avere grande forza nel mercato internazionale.
Mentre organizzate il vostro tour tra i nostri Castelli, dall’Appennino al Grande Fiume Po, consultate www.castellidelducato.it perché troverete tanti eventi da scegliere: mercatini, mostre d’arte, degustazioni di vini e prodotti tipici, cene nei manieri e tante novità per il 2017. In alcuni periodi clou ci sono iniziative davvero speciali: Capodanno, Epifania, San Valentino, le grandi Feste di Carnevale, Pasqua, le Notti delle stelle cadenti ad Agosto, le cene esclusive nei manieri, gli eventi di Halloween e Natale.
Per chi ama creare da solo il proprio itinerario, ne trova oltre 70 consigliati tra i castelli, i borghi storici, i musei con tappe enogastronomiche ad antiche cantine, aziende vitivinicole, salumifici, caseifici, botteghe tipiche, escursioni nella natura.
Chi vuole trattenersi più a lungo può dormire in un vero castello e in 14 Alloggi di Charme con esclusivi posti letto o in suites con letti a baldacchino, in torri da cui godere la vista di paesaggi straordinari.
I Castelli sono luoghi vivi dove le famiglie con bambini o le scuole imparano la storia, potendo scegliere tra 120 laboratori e attività didattiche.
Ti piace viaggiare in camper? Consulta sul nostro portale la mappa con tutte le aree camper del territorio catalogate.
Tra i servizi proposti dal circuito per i turisti, in convenzione con tour operator qualificati, sperimentate: i bus navetta con partenza dal centro storico di Parma e di Piacenza per visitare i Castelli con esperienza-degustazione di prodotti tipici; i ghost tour in cerca del fantasma; i voli in mongolfiera sui manieri; i percorsi in automobile d’epoca e moto; i giri a cavallo.
I nostri Castelli ti sorprenderanno anche perché puoi decidere di organizzare qui il tuo matrimonio, un importante convegno o una cena di gala. Personale altamente qualificato sarà a tua disposizione.
Castelli del Ducato si trova in una terra bella da scoprire e buona da mangiare, richiedi la Card del Ducato per ingressi agevolati ai manieri.
Chiunque visita un Castello ne diventa il Custode per sempre.
Per informazioni: Castelli del Ducato di Parma e Piacenza – Club di Prodotto
Tel. 0521.823221; 0521.823220 – fax 0521.822561
www.castellidelducato.it
e-mail: info@castellidelducato.it
Twitter @CastelliDucato