Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi in giro per l’Italia a Ferragosto e dintorni! Turismo Itinerante vi invita a contattare direttamente gli organizzatori degli eventi per prenotare comodamente il vostro posto.
Viaggiate in sicurezza con il vostro camper con la “Polizza degli Amici di Turismo Itinerante” in convenzione con la D’Orazio Assicurazioni.
L’estate valdostana si avvicina al suo culmine: dall’11 al 14 agosto GiocAosta propone la scoperta del centro storico della città, divertendosi in una grande ludoteca, piena di giochi, posti tra i monumenti e nelle piazze principali, ideali per i più piccoli, ma graditi anche ai più grandi.
Tra piazze e strade, portici e monumenti, oltre 1.500 giochi in scatola si affiancano a enigmistica e modellismo, giochi giganti e cacce al tesoro, giochi di ruolo e videogiochi, giochi di carte e ciclotappo, insieme a una lunga serie di appuntamenti speciali.
Grazie alle centinaia di volontari dell’associazione Aosta Iacta Est, l’evento è l’occasione per ritrovare il gusto della scoperta e della leggerezza, coniugando la sicurezza e il desiderio di incontro nei grandi spazi aperti del centro città.
Estate in natura: aperti anche ad agosto gli Orti botanici della Lombardia
Immergersi nella natura per condividere un’esperienza di libertà, pace e sostenibilità con la propria famiglia, i propri amici o anche in solitaria, è ciò che offre tutto l’anno la Rete degli orti botanici della Lombardia, anche durante il periodo estivo. La bella stagione diventa occasione per riconnettersi con la natura e scoprire la ricchezza e la varietà di specie vegetali che il nostro pianeta ha da offrire.
L’Orto botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”, il Giardino botanico alpino “Rezia” di Bormio e l’Orto botanico di Pavia rimangono aperti anche nel mese di agosto. Chiusi invece i tre Orti botanici appartenenti all’Università degli Studi di Milano, che riapriranno secondo tempistiche differenti: l’Orto botanico “Città Studi” a Milano riprenderà le attività a settembre, l’Orto botanico di Brera a Milano resterà chiuso fino a data da destinarsi, per permettere il ripristino dell’area in seguito ai danni causati dal nubifragio di fine luglio, mentre l’Orto botanico “G.E Ghirardi” di Toscolano Maderno riaprirà al pubblico una volta terminati i lavori di ristrutturazione.
L’atmosfera unica delle albe sirmionesi torna a stupire e coinvolgere cittadini e turisti con “Quando le stelle vanno a dormire”, concerti a cura del Gruppo Caronte.
Lunedì 14 agosto andrà in scena “What a wonderful world”, repertorio americano tra gli anni ’20 e ’60.
Appuntamento alle 5 presso la suggestiva Spiaggia delle Muse. Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.
Dal 12 al 20 agosto 2023 ritorna dopo dieci anni la Mostra Nazionale dell’Antiquariato Città di Sarzana (SP)
Dal 12 al 20 agosto l’Associazione Antiquari Sarzanesi, con Elisabetta Sacconi in qualità di curatrice, con il patrocinio e il sostegno del Comune Sarzana e con la partnership di Confcommercio La Spezia, in accordo con la Direzione Regionale Musei Liguria, organizzeranno nuovamente, a dieci anni dalla sua ultima edizione, la Mostra Nazionale dell’Antiquariato che, con la Soffitta della Strada, è stata appuntamento fisso per addetti ai lavori, appassionati e turisti per oltre 3 decenni.
Risale infatti al 1978 la sua prima edizione, tenutasi nelle vecchie scuole di via XXI Luglio, mentre successivamente la sede permanente prescelta è diventata la prestigiosa della Fortezza Firmafede, capolavoro dell’architettura rinascimentale fiorentina, in grado di accogliere nei suoi spazi suggestivi oggetti altrettanto importanti e di qualità, frutto di una ricerca rigorosa.
È proprio dalla sua collocazione naturale che si vuole ripartire con la XXXV Mostra Nazionale dell’Antiquariato, che tornerà ad essere Mostra Mercato e che inaugurerà l’11 agosto alle ore 21.00, proseguendo fino al 20 agosto 2023 dalle ore 18.00 alle ore 24.00, con la volontà e l’impegno di renderla nuovamente appuntamento fisso annuale.
La Mostra vedrà il percorso snodarsi tra i due piani delle “cellette”, appena restaurate grazie agli importanti interventi realizzati dalla Direzione Regionale Musei Liguria, per proseguire sugli spalti fino al Padiglione “Fiorella Carelli Carozzi”, collocato nella Sala del Magnifico, dedicato alla mai dimenticata antiquaria sarzanese.
La Fortezza farà da cornice agli allestimenti, che sono stati studiati appositamente per creare un ambiente elegante dove il visitatore potrà apprezzare al meglio le opere esposte.
Professionalità, ricerca e autenticità sono alla base della selezione che ha portato ad avere più di 30 espositori provenienti da tutta Italia, i cui oggetti di assoluta qualità andranno dai mobili, ai dipinti, ai complementi d’arredo dell’alta epoca ma anche del ‘900, senza dimenticare i tappeti antichi anatolici e caucasici.

Il tradizionale appuntamento d’agosto con il grande vino, quest’anno è specificatamente dedicato ai wine lovers con cane. Al Casato Prime Donne di Montalcino, cantina celebrata per l’eccellenza delle sue bottiglie ma anche per essere la prima in Italia con un organico di sole donne, l’accoglienza turistica è molto curata e diversa da ogni altra. Gli appuntamenti di Calici di Stelle sono due, sempre di sabato il 5 e il 12 agosto con inizio alle ore 16,30 sul tema “Vino e Musica con gli amici a 4 zampe”. Il programma dura un paio d’ore e prevede una degustazione itinerante di 4 vini abbinati a 4 brani musicali selezionati appositamente da Igor Vazzaz, musicista e sommelier. Accoglienza anche per i cani con ciotola e croccantini. Eccezionalmente i 4 vini – Chianti Superiore, Rosso di Montalcino, Brunello di Montalcino e Vin Santo – saranno accompagnati da piccoli abbinamenti con cibi tipici come salsiccia secca, cacio pecorino e dolci senesi. Un ruolo particolare è stato attribuito ai 4 ambienti che ospitano gli assaggi: l’ingresso, la tinaia, la bottaia e la sala da degustazione. La musica, i vini e i luoghi suscitano suggestioni e emozioni davvero intense. Alla degustazione itinerante si associa una sosta nella tinaia in cui nasce il Brunello e dove c’è una proiezione di immagini dipinte, suoni e voci che esprimono lo spirito più autentico del borgo di Montalcino. A seguire percorso attraverso le vigne di circa 1,5 km (autogestito) seguendo la mappa consegnata in cantina. Si tratta del trekking d’autore, arricchito da opere d’arte contemporanea e frasi dettate dalle vincitrici del Premio Casato Prime Donne. Un piacevole momento di relax e movimento insieme agli amici pelosi!
Alla Fattoria del Colle di Trequanda un solo appuntamento sul tema “Vino e Musica con gli amici a 4 zampe” domenica 13 agosto alle ore 22. La Fattoria è come un piccolo borgo cinquecentesco miracolosamente rimasto intatto per secoli. L’esperienza prevede un brindisi nella vigna con un assaggio di Cenerentola Doc Orcia 2018 e di uno straordinario di Vin Santo accompagnati da panforte, ricciarelli e cantucci ma anche formaggi di eccellenza specificatamente scelti da Andrea Magi il selezionatore e affinatore caseario che si è classificato primo tra gli Italiani e secondo assoluto nel World Cheese Award 2022-23 fra 4434 concorrenti di tutto il mondo. Abbinamenti per affinità e per contrasto fra Cenerentola Doc Orcia 2018 (92/100 Suckling), un grande Vin Santo selezione 2008 (94/100 Vinous) e dei formaggi stagionati e erborinati con premi internazionali, che permetteranno ai wine lovers di trascorrere un’esperienza straordinaria sotto le stelle. Per i cani ci saranno croccantini e ciotole d’acqua. Chi vorrà proseguire l’esperienza da wine lover, alle 23, potrà partecipare alla visita guidata delle cantine della Doc Orcia e del Chianti superiore comprensiva della sala multimediale che insegna ad ascoltare le vigne.
E’ necessaria la prenotazione e per informazioni tel. 0577 662108-346012720
A Firenze per il ponte di Ferragosto aperture straordinarie della Galleria dell’Accademia
Se sei a Firenze per il ponte di Ferragosto quale migliore occasione per visitare la Galleria dell’Accademia di Firenze! Il museo sarà straordinariamente aperto per l’intera giornata di lunedì 14 agosto – solitamente giorno di chiusura settimanale – e martedì 15. Martedì inoltre, grazie alle aperture serali, la Galleria accoglierà i visitatori fino alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.30).
Sarà possibile tuffarsi alla scoperta di tutte le collezioni conservate nel museo fiorentino oltre che soffermarsi, naturalmente, davanti al David di Michelangelo, sotto la Tribuna, centro ideale della Galleria. Il prolungamento della visita nelle ore serali consentirà al pubblico di vivere questo capolavoro, insieme alle altre sculture di Michelangelo e a tutte le altre opere, sotto una luce diversa, grazie alla nuovissima e straordinaria illuminazione a LED. Così come nella Gipsoteca, sarà facile essere catturati dalla morbidezza e dal fascino dei ritratti ottocenteschi realizzati da Lorenzo Bartolini nell’Ottocento. Tra di loro, si potrà scoprire, l’effigie in marmo di Napoleone, recente acquisizione del museo, che lo ritrae privo di ogni elemento celebrativo, distante dalle tradizionali idealizzazioni, con uno sguardo malinconico e meditabondo.
Sia lunedì 14 e martedì 15 è previsto il regolare pagamento del biglietto di ingresso. È possibile prenotare la visita direttamente dal sito della Galleria dell’Accademia di Firenze oppure telefonando a Firenze Musei: +39 055 294883
Il Grey Cat Jazz Festival fa tappa alla Cantina Vignaioli Morellino di Scansano con il concerto Sound Archives – Un’orchestra tascabile, in programma mercoledì 16 agosto: ospite d’onore sarà il bassista e contrabbassista di fama internazionale Maurizio Rolli, che si esibirà assieme a Emanuela di Benedetto (voce), Gianluca Caporale (sax), Giulio Gentile (pianoforte) e Michele Santoleri (batteria).
La serata avrà inizio alle ore 20.00 con la visita alla cantina seguita da una degustazione dei vini della cooperativa. Spazio poi all’aperitivo e ai piatti tipici della Maremma, accompagnati dalla musica jazz.
Sound Archives riprende la collaborazione di Maurizio Rolli con alcuni dei più brillanti talenti del panorama musicale italiano, che lo stesso bassista ha contribuito a scoprire e formare nella sua veste di docente di jazz. Sarà un concerto eclettico, che ripescherà sonorità dalla tradizione jazz ma anche dalle armonie della musica del Novecento, passando per l’energia del rock e per la varietà ritmica del flamenco e delle musiche di folclore europeo.
Il Grey Cat Jazz Festival rappresenta un punto d’incontro fra i leader indiscussi della scena jazz nazionale, internazionale e i giovani talenti. Ogni anno, nei mesi estivi, la manifestazione anima alcuni dei più suggestivi luoghi del grossetano con la programmazione di oltre una dozzina di concerti.
Il costo del biglietto per l’intera serata, acquistabile nel sito della cantina, è di 25 euro. Per chi volesse partecipare soltanto alla visita, alla degustazione e al concerto, escludendo quindi l’aperitivo e la cena, l’ingresso è di 12 euro (ridotto 10 per under 25 e tesserati ARCI).
Nelle Marche arriva “Ascoliva”, il Festival mondiale dell’oliva ascolana del piceno Dop
Ferragosto con le bontà della tavola nelle Marche: Ascoliva è il Festival mondiale dell’oliva ascolana del piceno Dop. Dal 10 al 21 agosto un programma intenso di eventi, degustazioni e proposte turistiche per vivere nella maniera più gustosa Ascoli Piceno, la città del travertino e delle cento torri.
La manifestazione giunge quest’anno alla decima edizione con il claim “Un’oliva è per sempre”, ad indicare come la preziosa regina del gusto rappresenti un patrimonio intergenerazionale che mette d’accordo tutti.
Il “Villaggio dell’oliva” attende curiosi, golosi e gourmet! Allestito nella scenografica piazza Arringo, offre un percorso delineato tra i produttori di olive ascolane ripiene Dop insieme a dodici selezionate pietanze della tradizione locale. Il ricco palinsesto del Festival prevede incontri culturali e gastronomici insieme a laboratori con assaggi, ma anche iniziative speciali, come l’Oliva Day con le Olimpiadi dell’oliva, il Premio Ascoliva e la gara tra le massaie per la realizzazione della migliore oliva ascolana ripiena fatta in casa.
A Casaprota (RI) dal 12 al 14 agosto arriva la sagra delle Fettuccine ai porcini
Il porcino. Croce e delizia dei palati più capricciosi. Immaginatelo che annega tra fettuccine tirate a mano. Bisogna salvarlo. E allora tutti a Casaprota per la sagra più golosa della Sabina!
La Sagra delle fettuccine ai funghi porcini, in programma quest’anno sabato 12 e domenica 13 agosto, rappresentano l’evento di punta del “Ferragosto Casaprotano”, una manifestazione articolata in un ricco programma di musica, sport, spettacoli e gastronomia. Ma non finisce qui! Il 14 agosto ci sarà il concerto di Paolo Belli.
Casaprota è un’incantevole destinazione che offre un tuffo nel passato e una fuga dalla vita quotidiana. Con il suo centro storico suggestivo, la Chiesa di San Domenico, la natura incontaminata e la cucina tradizionale, questo borgo medievale è l’esperienza autentica nel cuore del Lazio. È il luogo ideale per gustare i sapori locali e lasciarsi conquistare dal fascino senza tempo di questa pittoresca località laziale.
Sarà davvero difficile resistere al binomio tra le fresche serate estive della Sabina e le deliziose fettuccine ai funghi porcini, un piatto tipico della tradizione contadina che viene realizzato con ingredienti rigorosamente del posto: i gustosi funghi porcini che crescono abbondanti sui Monti Sabini e l’olio dal colore giallo dorato con leggeri toni di verde, l’ingrediente che sublima il gusto della pasta fatta in casa; un prodotto dal sapore intenso e aromatico conosciuto e apprezzato già dagli antichi Romani al pari dei “suillus”, con la loro caratteristica polpa bianca e il gusto inconfondibile.
Lo stand gastronomico aprirà alle 19 e, dopo le fettuccine, i più golosi potranno assaggiare tante altre gustose tipicità locali, mentre ogni serata si concluderà all’insegna dell’allegria con gli spettacoli musicali dal vivo.
Addossato a un antico Castello, il borgo di Casaprota sorge al km 56 della via Salaria tra scorci mozzafiato e coltivazioni rigogliose tipiche della Sabina, con alberi secolari di ulivo che circondano l’abitato disegnando sulle colline particolari geometrie. La porta di accesso al paese, di età rinascimentale, mostra gli alloggiamenti in pietra per i cardini del portone e la copertura interna con una volta a botte, mentre l’antico palazzo signorile – oggi Filippi – che si erge nella parte più alta dell’abitato, presenta una facciata essenziale nella quale si aprono finestre cinquecentesche, sulla quale si staglia una torre circolare. Di epoca romana sono i primi insediamenti presenti nel territorio, dove i reperti delle ville e le iscrizioni sono sparse un po’ ovunque: per chi vuole dedicarsi alle escursioni, gli emblemi di un passato glorioso testimoniate da rovine romane e medievali saranno l’ambientazione degli itinerari da percorrere a piedi, in mountain bike o a cavallo.
Il 17 agosto a Castel di Tora (RI) si cena sotto uno splendido cielo stellato
Immerso in una natura rigogliosa e circondato dal Lago del Turano, Castel di Tora è la combinazione perfetta di storia, bellezze naturali e atmosfera autentica. È qui che torna, puntale per il suo evento post Ferragosto “Mangiando sotto le stelle” che vi attende giovedì 17, agosto ovviamente!
Tra le tante bontà gastronomiche da gustare sotto il cielo stellato ci sono le Pizze Fritte, appuntamento che si ripete da ben 23 anni nel borgo sabino. Le pizze potranno essere assaporate in diverse versioni. Dolci o salate.
Giunta alla 16esima edizione, “Mangiando sotto le stelle” abbina le degustazioni enogastronomiche alla possibilità di godere dello spettacolo che offre la volta celeste vista dagli alti affacci del centro storico castelvecchiese, circondati dalle costellazioni dello Zodiaco e dalla Via Lattea; il tutto all’interno di uno dei borghi più belli d’Italia, arroccato sulle rive del Lago del Turano, tra spettacoli folcloristici e musicali.
Il percorso gastronomico prenderà il via alle 19, con le abili cuoche del posto che proporranno ai visitatori delizie come la trippa alla romana, i fagioli con le cotiche, le pizze fritte dolci e salate, gli arrosticini e le salsicce alla brace; ci sarà spazio anche per l’amatriciana preparata dalla Pro Loco di Amatrice. Lasciatevi uno spazio per le bombe alla crema. Tutto annaffiato da un Prosecco di Valdobbiadene.
Terminata la cena, basterà alzare gli occhi per scoprire i segreti più nascosti della Luna, sorvolando con lo sguardo le valli e le pianure e lasciandosi rapire dalle centinaia di stelle che illuminano il paese; e anche il divertimento sarà assicurato con gli intrattenimenti all’insegna del folclore e della musica che andranno avanti fino a tarda notte.
Se volete mangiare passeggiando sotto le stelle Castel di Tora è il luogo perfetto con i caratteristici scorci mozzafiato, la torre esagonale medievale dell’XI secolo, adiacente al Palazzo Scuderini, e poi su per i vicoli che conducono a piazzette ben tenute e curate; e ancora scoprire la chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista, la Fontana del Tritone e archi, scalinate, grotte e cantine scavate nella roccia. Fino al 1864 il paese si chiamava Castelvecchio, poi si decise di legare il suo nome a Tora, antico insediamento sabino nel quale avvenne – nel 250 d.C. – il martirio di Santa Anatolia: a lei è dedicato un santuario, che si erge su una collina attigua al paese.
Dall’8 al 15 agosto “Ferragostia”: musica, danza e spettacoli nel Borgo di Ostia Antica
Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la settima edizione di “Ferragostia Antica”: dall’8 al 15 agosto un alternarsi di inedite narrazioni dei luoghi, visite guidate performative a piedi e in bici e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del Borgo Rinascimentale, con un giorno dedicato al circo-teatro, uno alla musica e uno alle contaminazioni tra arti, per riscoprire il patrimonio artistico e culturale, immergendosi in una settimana di danza, arte di strada e musica.
Il 14 agosto sarà interamente dedicato alla musica: alle 21.00, le HoStress – dirompenti, armoniose e piene di sorprese – cattureranno il pubblico con i brani più famosi del rock e del pop, per coinvolgerlo in un viaggio nel tempo a suon di cult. A seguire, alle 22.30, sarà poi la volta di “Bluesman latino”, la vocal band mediterranea del blues italiano più internazionale, il soul latino che incontra la melodia in un ritmo che arriva al cuore e fa viaggiare l’anima.
Il 15 agosto sarà l’occasione per esplorare territori lontani e immaginari diversi e suggestivi: alle 21.00 Laura Kibel proporrà il suo cavallo di battaglia, “Va’ dove ti porta il piede”: sorprendente per grandi e piccoli, in piazza come in teatro, uno spettacolo che ha fatto il giro del mondo. Alle 22.30 si chiude con la danza: in “Outdoor dance floor”, i performer Daria Greco e Salvo Lombardo tessono i punti di un’azione coreografica basata su una serie di sequenze di movimento imitabili e sostenute dalla relazione con la pulsazione musicale, sonora e visiva di un live set multimediale, per poi coinvolgere il pubblico in una danza collettiva che è un atto di pura condivisione, socialità e aggregazione di corpi.
Il 16 e 17 agosto in Molise l’ottavo Casteldelgiudice Buskers Festival
Spettacoli, musica, performance sorprendenti trasformano il cuore di Castel del Giudice (IS) il 16 e 17 agosto 2023 per l’ 8° edizione del Casteldelgiudice Buskers Festival, la rassegna internazionale e multiculturale dell’arte di strada del Molise. Artisti di strada, provenienti da vari angoli del mondo, rendono incantato il borgo dell’Appennino molisano al confine con l’Abruzzo, per meravigliare con show coinvolgenti grandi e piccoli. Un evento consolidato che si arricchisce ogni anno di iniziative e che porta in scena grandi artisti con esperienze internazionali. Una manifestazione che torna a riempire di divertimento e di incanto il paese molisano per due giorni, coinvolgendo il pubblico con nuovi sorprendenti spettacoli itineranti tra la piazza principale di Castel del Giudice e la piazza panoramica dell’albergo diffuso Borgotufi.
Gusto Italia: appuntamento di Ferragosto a Sapri (SA)
Per il lungo ponte di Ferragosto la fiera dell’enogastronomia, del turismo e dell’artigianato sarà sul Lungomare di Sapri. L’elegante cittadina del Golfo di Policastro diverrà cornice dei prodotti e dei produttori provenienti da 4 regioni del Sud Italia, con l’obiettivo di mettere in contatto produttori e consumatori per promuovere una spesa consapevole e di qualità.
Con ingresso libero e gratuito dalle ore 17 a mezzanotte, da venerdì 11 a martedì 15 agosto sarà possibile anche prendere parte a show cooking, laboratori e tanti spettacoli.
Gusto Italia, evento itinerante firmato dall’Associazione Italia Eventi, è patrocinata dal Comune di Sapri – grazie al sindaco Antonio Gentile, l’assessore alla cultura Amalia Morabito ed il consigliere Rosanna Pecorelli, dalla Camera di Commercio di Salerno, dal Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi e della Confederazione Nazionale Artigianato CNA di Salerno.
Vi ricordiamo inoltre che nelle vicinanze di tutte queste zone potrete usufruire degli sconti esclusivi riservati da molti esercizi turistici ai possessori della nostra Tessera Turit.
Buon weekend!!