Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi in giro per l’Italia nel weekend 23-24-25 settembre! Turismo Itinerante vi invita a contattare direttamente gli organizzatori degli eventi per prenotare comodamente il vostro posto.
Viaggiate in sicurezza con il vostro camper con la “Polizza degli Amici di Turismo Itinerante” in convenzione con la D’Orazio Assicurazioni.
Al Parco Dora di Torino dal 22 al 26 settembre Slow Food presenta Terra Madre Salone del Gusto 2022
Terra Madre Salone del Gusto torna a Torino dal 22 al 26 settembre 2022. La manifestazione di Slow Food, Comune di Torino e Regione Piemonte anima le architetture ex industriali di Parco Dora a Torino con le sue forme, i colori e profumi, le sue voci ma anche con la gioia e l’entusiasmo di potersi incontrare di nuovo, convinti che il cibo possa essere un ponte per la pace e mostrando come, attraverso l’inclusione e lo scambio, possiamo coltivare insieme un presente migliore.
Giunta alla 14esima edizione, la più importante manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto e a chi lo produce, riunisce a Torino oltre 3 mila contadini e allevatori, popoli indigeni e cuochi, migranti e giovani attivisti da 150 Paesi e 700 espositori del Mercato intorno al claim #RegenerAction: una rigenerazione che parte dal cibo affinché questo diventi motore della transizione ecologica necessaria al profondo rinnovamento del pensiero e della società, unica via per affrontare le crisi in atto. Rinnovare le pratiche agricole, i sistemi di produzione e distribuzione, le diete e le abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli borghi, sono azioni tangibili e concrete che la comunità globale può e deve sostenere.
Torna anche quest’autunno, sabato 24 e domenica 25 Settembre, nella suggestiva cornice del Parco di Villa Serra di Comago di Sant’Olcese (Genova), la sesta Edizione dell’ ABRACADABRA FESTIVAL “ ovvero il “Village del Magico, del Fantasy, dello Storico, del Folk del Bizzarro e dell’Insolito”.
ABRACADABRA FESTIVAL, giunto alla sua sesta edizione, è l’iniziativa con grande riscontro di pubblico e partecipanti, organizzata dalla vulcanica, è il caso di dirlo, Società “High Voltage Sport 2” in collaborazione con il “Circolo Culturale Fondazione Amon”, “Mistica Festival”, “Genova Dreams”, “Black Widow Records” e “Giocaluccoli” che propone, appunto, per la sesta volta in Italia, un Village del Magico, del Fantasy, dello Storico, del Bizzarro, del musicale e dell’Insolito assolutamente unico nel panorama ligure.
In questo spazio incantato che è Villa Serra, si potrà volare sulle ali della fantasia, in un week- end tutto speciale, all’insegna del divertimento della meraviglia e del mistero, spaziando attraverso le seguenti aree e i seguenti temi:
Spazio Bimbi: Giochi, competizioni ludiche e tanto altro ispirato al mondo della fantasia, in particolare a quello del Maghetto più famoso del mondo;
Antica Arte della Divinazione: in angoli dedicati, resi caratteristici da particolari scenografie, Astrologi e Chiromanti, con suggestivi abbigliamenti e strumenti “magici” intratterranno i presenti con l’antica e misteriosa Arte della Divinazione, che, dalla Notte dei Tempi, affascina anche i più scettici;
Folclore Country: La musica folk statunitense, che riprende i motivi delle ballate popolari, coinvolgendo il pubblico con i suoi ritmi, portandolo nel leggendario mondo western;
Folclore Storico e Medievale: Spaccato di vita medievale con figuranti storici, duelli all’arma bianca, lotta con i bastoni e tiro con la balestra. Danze rinascimentali e medievali. Mercato storico popolare. Teatro storico popolare e un intero accampamento medioevale con tornei;
Spazio Danza: Momento di danza con esibizioni curate dall’”Associazione Liberamente” e stage per il pubblico in collaborazione con le numerose compagnie di danza genovesi: danze di folklore popolare, orientali, tribal e contemporaneo;
Spazio Illusionismo: maghi, illusionisti e prestigiatori vi stupiranno con la loro arte e con i loro eccezionali esperimenti, grazie al coordinamento di Giocaluccoli e Lanterna Magica;
Spazio Musica: Sia sul palco centrale che in angoli dedicati concerti e musiche che spaziano dal tradizionale al folk.
Mostre tematiche: Esposizione di opere pittoriche di importanti artisti genovesi relative ai tarocchi e al mondo magico in generale; – Conferenze ed incontri: presentazioni di libri ed incontri legati al mistero, al fantasy, alle discipline di frontiera affrontate da esperti del settore;
Sfilate di Moda: sfilate con abiti a tema, e con la sesta edizione di “Miss Abracadabra”;
Inoltre, la manifestazione “Abracadabra Festival”, prevede un parco giochi per i più piccini, stand gastronomici con specialità tipiche liguri e delle regioni limitrofe, Mercatino Magico con bancarelle tematiche e curiosità.
Altra attrazione dedicata soprattutto ai più piccoli è, anche per questa edizione, l’ormai consolidato appuntamento con il Trenino Magico, che farà il tour del fiabesco Parco della Villa.
“Cavalli in villa”, progetto voluto da Federazione Italiana Sport Equestri del Veneto a fianco a numerosi partner istituzionali e privati, si accinge a concludere il primo anno di vita con gli ultimi due eventi in agenda il week end 23-25 settembre e 1-2 ottobre 2022, entrambi in provincia di Vicenza, nella magnifica location di Villa Caffo Navarrini nel Comune di Rossano Veneto, progettata dall’architetto bassanese Giovanni Miazzi, seguace del Palladio, del Serlio e del Vignola.
“Cavalli in Villa”, il cui format è unico nel suo genere, dona al cavallo il ruolo di alfiere della cultura e di sano promotore delle eccellenze e peculiarità del territorio. Con cinque eventi, in diverse ville venete lungo tutto l’anno, “Cavalli in Villa 2022” ha come patron il critico Vittorio Sgarbi, presente a ogni tappa con una lectio magistralis legata all’arte. I prossimi due appuntamenti, che concluderanno il primo anno di vita della start up veneta, vedranno numerose iniziative e incontri di rilievo, arricchiti da una data extra, il week end 8-9 ottobre nella medesima location, dedicata alla prestigiosa Milan International Cup. L’evento, organizzato da Arabite Horse Event, vedrà 80 cavalli Purosangue Arabi al via in sfilate di morfologia capaci di esaltare bellezza, eleganza e nobiltà di questa razza le cui caratteristiche sono uniche al mondo, anticipando una nuova partnership con “Cavalli in Villa” dal 2023.
Per quanto riguarda lo sport il week end di settembre vedrà il via del concorso nazionale di equitazione A5*, unito a due coinvolgenti categorie extra, la “Ride & Bike” e “Jump & Ride”, nelle quali cavalieri e amazzoni provenienti da tutta Italia scenderanno da cavallo per mettersi alla prova contro il tempo in diversi percorsi: in bici e a piedi. Nel fine settimana successivo, invece, ci saranno gare nazionali di attacchi, l’adrenalinica disciplina equestre che vede uno o più cavalli trainare carrozze all’interno di particolari prove di abilità: di eleganza e tradizione e di combinata.
Domenica 25 Settembre a Pizzighettone (CR) la Giornata Medievale 2022
Domenica 25 Settembre dalle ore 10,00 alle ore 19,00, nella splendida cornice della Città Murata di Pizzighettone CR, si svolgerà la prima edizione di Pizzighettone Medievale.
La Manifestazione si svilupperà all’interno delle casematte delle mura, nel fossato e nelle aree medievali esterne. Le molte attività, animazioni e la varietà degli spettacoli previsti durante tutta la giornata lo fanno un evento dedicato alle famiglie.
La Manifestazione sarà, per la maggior parte, a ingresso gratuito e darà la possibilità a tutti i visitatori di assistere agli spettacoli e alle animazioni in programma. Sarà invece a pagamento l’Animazione per Bambini. Informazioni e prenotazione biglietti nella sezione dedicata di questo sito.
In caso di maltempo la Manifestazione avrà regolare svolgimento e tutti gli spettacoli e le animazioni in programma, saranno spostate all’interno delle casematte della cerchia muraria, completamente al coperto.
Il 25 settembre nel modenese torna il tradizionale appuntamento con le Acetaie Aperte
Torna Acetaie Aperte, l’evento di promozione e divulgazione annuale organizzato congiuntamente dai due Consorzi di tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, con l’obiettivo di portare food lovers e non solo, a conoscere i segreti del pregiato condimento proprio là dove nasce. La data da segnare sul calendario per l’edizione 2022 è domenica 25 settembre, in oltre 30 acetaie della provincia di Modena che producono Aceto Balsamico di Modena IGP e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, e la formula – rispetto alle precedenti edizioni – è la medesima: confermate le visite guidate e le degustazioni direttamente nei luoghi di produzione.
Un viaggio sensoriale a tutto tondo che mira a coinvolgere appassionati e curiosi alla scoperta degli elementi qualitativi e distintivi dei due prodotti, ma anche delle storie individuali raccontate dai singoli produttori, ciascuno con le proprie radici e con le proprie peculiarità.
Dal 23 al 25 settembre a Carpi (MO) EmiliaFoodFest
Prima edizione di EmiliaFoodFest, tre giorni interamente dedicati alle eccellenze del territorio emiliano – romagnolo, un vero e proprio viaggio tra i sapori della regione.
Il festival enogastronomico promosso da Cna Modena, patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Carpi e organizzato da Sgp Grandi Eventi, si svilupperà nel centro storico di Carpi a partire da Piazza dei Martiri, per estensione una delle più grandi piazze italiane, con produttori provenienti dalle varie province emiliano – romagnole per far conoscere e degustare i sapori del territorio in un vero e proprio viaggio sensoriale.
Dalla coppa piacentina DOP, al riso del delta del Po IGP, passando per il parmigiano reggiano DOP e l’aceto balsamico di Modena IGP e DOP oltre all’immancabile prosciutto di Parma DOP, l’Emilia-Romagna vanta attualmente il primato tra le regioni italiane per numero di prodotti riconosciuti con la qualifica di Dop e Igp con un totale di 44 eccellenze, che verranno racchiuse in questa tre giorni, alla scoperta dei sapori del territorio, dal tema “Sapori e tradizioni della Via Emilia”.
Ad accompagnare gli assaggi, è previsto un ricco calendario di eventi, tra cui premiazioni, cooking -show, degustazioni guidate, tavole rotonde, disfide enogastronomiche e non mancheranno gli appuntamenti dedicati ai prodotti senza glutine.
Gli organizzatori hanno istituito un nuovo premio giornalistico intitolato all’indimenticato Sandro Bellei, pioniere del giornalismo enogastronomico legato alle tradizioni popolari, alla cucina e ai prodotti del territorio, alla storia e alla cultura della nostra gente.
A Lagopesole (PZ) dal 23 al 25 settembre la Sagra della Strazzata
L’ultimo fine settimana di settembre a Castel Lagopesole è dedicato alla regina della gastronomia del territorio aviglianese: la Strazzata.
Protagonista indiscussa dei giorni di festa, la focaccia con il pepe nell’impasto dopo due anni di pausa forzata tornerà a presentarsi nella cornice d’eccezione del borgo federiciano.
Salumi e formaggi, frittata e peperoni e tante altre tipicità culinarie farciranno il pane tondo con il buco al centro.
La piazza di Castel Lagopesole, però, per tre giorni diventerà anche la vetrina dove saranno proposti piatti locali come il provolone impiccato, il baccalà con i peperoni cruschi, i dolci tipici e i vini. Una sagra, quindi, che vedrà come protagonista indiscussa la strazzata ma che sarà il centro delle eccellenze enogastronomiche lucane.
Dal 20 settembre al 2 ottobre appuntamento vinicolo all’isola d’Ischia con “Andar per Cantine”
Tredici giorni. Da vivere intensamente, da scoprire e da gustare. Dal 20 settembre al 2 ottobre a Ischia sarà di nuovo tempo di “Andar per Cantine”, l’appuntamento clou dell’autunno ischitano organizzato e promosso dalla Pro Loco Panza, giunto alla XIV edizione. Con un programma di iniziative sempre più ricco e intrigante per far conoscere l’Isola Verde, dove la cultura del vino è di casa da tremila anni.
Biancolella, Epomeo, Frassitelli, Forastera, San Lunardo, Piedirosso. Portano il nome di famosi vini ischitani i percorsi alla scoperta della solida identità contadina dell’isola. Ogni giorno sarà possibile scegliere tra quattro o cinque itinerari in luoghi, sui diversi versanti dell’isola, tutti fortemente suggestivi e rappresentativi dell’antico rapporto tra la terra ischitana e la vite, onnipresente dall’alta collina al mare fin dall’insediamento dei coloni greci da Eubea nell’VIII secolo a.C. E in ogni percorso sono previste tre tappe in antiche cantine scavate nella roccia vulcanica e in aziende agricole e agriturismi che praticano la viticoltura. L’occasione per conoscere dal vivo, nel periodo immediatamente successivo alla vendemmia, i luoghi, le persone, i terreni, i microclimi e le antichissime tecniche di lavorazione che rendono unico e irripetibile altrove ciascuno dei vini protagonisti delle degustazioni, arricchite dagli altri prodotti tipici, rigorosamente a chilometro zero.
Bellini Festival: dal 23 settembre al 3 novembre a Catania la XIVesima edizione
Immancabile come da tredici anni, torna anche quest’anno l’atteso BELLINI FESTIVAL, il tradizionale Festival Belliniano che ogni anno dal 2009 rende omaggio a Vincenzo Bellini a Catania, sua città natale, coinvolgendo i luoghi storici dove lo stesso grande compositore mosse i suoi primi passi, partendo come da tradizione nel giorno in cui ricorre l’anniversario della sua morte, il 23 Settembre, per poi concludersi il 3 Novembre 2022 con il grande concerto al Duomo nel giorno in cui quest’anno festeggiamo il 221° anniversario dalla sua nascita.
La XIV edizione del Bellini Festival, promosso dalla Fondazione Festival Belliniano insieme al portale televisivo www.musicalia.tv, sarà inaugurato al Teatro Metropolitan e si svolgerà in vari luoghi della Città di Catania, dalla Badia di Sant’Agata a Palazzo Biscari, dalle chiese al Teatro Metropolitan, per poi concludersi come da tradizione ultra decennale alla Cattedrale di Sant’Agata, il Duomo di Catania, dove riposano le spoglie mortali di Vincenzo Bellini, con il grande ultradecennale concerto celebrativo.
Vi ricordiamo inoltre che nelle vicinanze di tutte queste zone potrete usufruire degli sconti esclusivi riservati da molti esercizi turistici ai possessori della nostra Tessera Turit.
Buon weekend!!!