Abbiamo selezionato per voi i migliori eventi in giro per l’Italia nel weekend di Ferragosto! Turismo Itinerante vi invita a contattare direttamente gli organizzatori degli eventi per prenotare comodamente il vostro posto.
Viaggiate in sicurezza con il vostro camper con la “Polizza degli Amici di Turismo Itinerante” in convenzione con la D’Orazio Assicurazioni.
Calici di Stelle: tanti appuntamenti in tutta Italia fino a Ferragosto
Dopo il successo di Cantine Aperte e la partenza di Vigneti Aperti, proseguono i numerosi appuntamenti stagionali del Movimento Turismo del Vino, che anche quest’estate riempirà le vigne e le piazze italiane di magia e attimi di festa con Calici di Stelle 2022. L’evento, organizzato da MTV e dall’Associazione Città del Vino, sarà un’occasione per passeggiare tra i filari al chiaro di luna e per vivere i borghi e le piazze con il cielo stellato a fare da sfondo, sempre in compagnia di un buon calice di vino.
Eno-Astronomia è il tema di questa edizione di Calici di Stelle, e in effetti sono proprio i corpi celesti a dettare il ricco calendario di appuntamenti con il vino, partito il 29 luglio con le “Guest Star per la Serata d’Apertura”. Imperdibile la “Notte di San Lorenzo”, il 10 agosto, che illuminerà i calici con una pioggia di meteore che ogni anno rende ancor più magiche le degustazioni di Calici di Stelle. Sarà poi la Luna a diventare “super” nella notte del 12 agosto; la “Superluna dello Storione” sarà l’ultima occasione dell’anno per ammirare questo straordinario evento, e quale miglior modo per godersi uno spettacolo così suggestivo, se non immersi tra i filari con un buon calice di vino? E il nostro satellite continuerà ad illuminare le serate di Calici di Stelle nelle notti del 14 e del 15 agosto, quando si allineerà rispettivamente con Saturno e poi con Giove, regalando agli enoturisti una vera e propria esperienza “stellare”.
Dall’11 al 14 agosto alla Rocca Visconteo Veneta “Lonato in Festival”
Lonato in Festival, giunto alla decima edizione, propone dall’11 al 14 agosto un ricchissimo calendario di spettacoli en plein air e si conferma fra le principali manifestazioni italiane dedicate al circo contemporaneo, con la presenza di importanti compagnie nazionali e internazionali. Assicurati quattro giorni di meraviglie, divertimento, stupore per grandi e piccoli! Ormai collaudata la formula del festival, che dal 2013 propone al pubblico, con un linguaggio semplice ed immediato, varie forme artistiche e contenuti culturali capaci di dialogare tra loro e con il suggestivo contenitore storico, la Rocca Visconteo Veneta di Lonato del Garda (Brescia), una fra le più imponenti fortezze del nord Italia, da cui si gode un’impareggiabile vista sul lago. Negli ampi e suggestivi spazi en plein air della Rocca e del parco sottostante si esibiscono dalle 18.30 alle 24.00, senza soluzione di continuità, artisti di strada, compagnie di circo contemporaneo e di teatro di figura, musicisti. Grande spazio viene dedicato al divertimento dei bambini con giochi e spettacoli adatti al pubblico dei più piccoli.
Domenica 14 Agosto il Mistery Tour “Genova Horror Story”
Una visita tutta particolare, ricca di misteri, di sangue e di aneddoti raccapriccianti è quella che si svolgerà a Genova Domenica 14 agosto alle ore 21,00, il cui titolo è già da solo un programma: Mystery Tour “ Genova Horror Story”.
Una visita guidata in cui, di parlerà di crimini e delitti, dai tempi antichi ai tempi recenti, alcuni noti, altri meno noti, per scoprire la faccia nascosta della “Genova Noir”, quella più “privata”, talora inconfessabile, altre volte tanto pubblica da avere occupato intere pagine di quotidiani (non solo locali), e ore e ore di trasmissioni televisive.
Una mappa oscura, intrisa d’innumerevoli fatti di sangue, che hanno lasciato un indelebile impronta, tenebrosa, sulla Superba, magari percepita soltanto da chi è dotato di sensibilità estrema.
Inevitabile che sia il centro storico a fare da padrone in questo “tetro percorso”, che si regge sulle paure senza tempo dell’uomo e sarà compito delle guide turistiche abilitate di Explora Genova, e dagli esperti specializzati in leggende, introdurre i partecipanti in un mondo oscuro tra mistero, storia e incubo, stimolando inquietudini e suggestioni, per soddisfare quelle ansie, di cui si ciba quel pozzo infernale che è, l’inconscio di ogni uno di noi.
Ferragosto a Ferrara con tanti eventi
Il weekend di Ferragosto 2022 a Ferrara è ricco di sorprese. Misteri e magie di Via delle Volte, una delle strade medievali più originali ed intriganti di Ferrara, si svelano il 12 agosto per una visita guidata serale alla scoperta del cuore più antico della città. Calcando il tipico ciottolato ferrarese e attraversando i caratteristici archi a volta, i visitatori si inoltrano nelle zone meno battute da turisti e abitanti, passando per l’antica Via San Romano.
Il 13 agosto alle 17.00 l’appuntamento è con “Raccontare Ferrara – Edizione Estate”, una visita guidata particolare della città negli spazi verdi della Ferrara Rinascimentale.
La sera del 14 agosto è dedicata agli Antichi crimini nella città estense, un percorso tra i luoghi della zona medievale che sono stati scenario di eventi storici ed orribili delitti, qualche volta veri e propri omicidi di Stato di personaggi più o meno illustri, ricordati nelle cronache del tempo.
Tutte le visite guidate serali durano 2 ore e si svolgono a partire dalle 21.00 (il 13 agosto alle 17.00), al costo di 12 euro a persona.

Desideri e incantesimi sotto il cielo stellato tra picnic, escursioni notturne, lettura del cielo con astrofili, lirica, serenate alla luna, eventi per coppie e anche per famiglie con bambini. Iniziative by night, preserali ed esperienze diurne tra Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Crema.
Di notte: Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR) La magica notte delle stelle: per San Lorenzo, dal tramonto alla mezzanotte nel Castello Millenario, mercoledì 10 agosto con replica sabato 13 agosto. Castello di Gropparello (PC), I Notturni Stellati al Castello di Gropparello, visite guidate notturne al castello con possibilità di cenare in giardino a lume di candela tutte le sere dal 9 agosto al 21 agosto. Castello di Bianello – Quattro Castella (RE), La notte delle stelle al Castello di Bianello, mercoledì 10 agosto. Reggia di Colorno (PR), Notte di San Lorenzo – Spegni le luci, accendi le stelle, mercoledì 10 agosto. Rocca di Sala Baganza (PR), martedì 9 agosto, Don Pasquale di Donizetti. Borgo di Compiano (PR), passeggiata guidata alla scoperta de I Segreti di Compiano, mercoledì 10 agosto ore 21. Ad Arceto di Scandiano (RE) domenica 10 agosto dalle 19 alle 24 La Magia delle Stelle. Castello di Bianello Quattro Castella (RE), visita guidata serale Bianello e le sue prigioni, giovedì 11 agosto. Borgo di Compiano (PR), La Nostra Merica – I nostri emigrati partono per l’Argentina, sognando la Merica, sabato 13 agosto. Fidenza (PR) Aksak Project T3I0 sabato 13 agosto. Palazzo Zurla De Poli di Crema (CR) Notturno a Palazzo sabato 13 agosto. Prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi.
Preserale: Castello di Compiano (PR), Un Castello da fiaba: i desideri della principessa Giulia Landi, mercoledì 10 agosto. Prenotazione obbligatoria.
Di giorno: Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR), X-scape castle cultura on the road X-scape Experience dall’8 al 16 agosto. Castello di Rivalta (PC) visite guidate al maniero con aperitivo al bistrot, pranzi e cene dall’8 al 16 agosto. Castello di Gropparello (PC), Tour escursionistico alle Gole del Vezzeno attorno alla roccaforte, dal 9 al 16 agosto. Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (PR), lunedì 15 agosto ore 15h15, 16h45 e 18, Magico tour per bambini nel castello incantato: alla scoperta del segreto del castello!. Castello di Varano De’ Melegari (PR), visite in costume medievale dell’inespugnabile Fortezza con le guide in abiti medievali, domenica 14 agosto e lunedì 15 agosto. Borgo di Vigoleno (PC), Sogno e follia nell’opera incisa del Goya, in mostra 32 opere realizzate dal Goya da le Follie o Proverbi e numerosi esemplari da Los Caprichos e della Tauromachia, tutti i giorni. E visite guidate diurne nei Castelli del Ducato e luoghi d’arte della rete turistica. Prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi.
Fino al 20 agosto continuano le “Visite Insolite” alla scoperta della Valtaro
Gioiello di una valle di confine che chiede e merita di essere scoperta, Borgo Val di Taro (PR) si tuffa nell’estate con un programma di “Visite insolite”, immaginate come un modo per esplorare i segreti del centro e delle sue frazioni con itinerari guidati in compagnia di Giacomo Galli.
Se chi ama la bicicletta e il trekking trova qui un autentico angolo di paradiso lontano dalle rotte turistiche tanto percorse e ripercorse da essere ormai lise, i più curiosi avranno la possibilità di prendere parte a passeggiate in luoghi simbolo del territorio ma anche di accedere ad ambienti e spazi normalmente chiusi al pubblico.
Inaugurato a giugno con l’escursione in un sito preistorico dell’età del ferro, il cartellone prosegue in un ideale tragitto nella cultura e nella storia con “Borgotaro segreta”, che ogni sabato mattina dal 16 luglio al 20 agosto 2022 propone una nuova escursione alla volta di chiese, monumenti e palazzi nobili che si mostrano in tutta la loro ricchezza e mettono in luce particolari inediti o poco noti.

Concerti d’estate: Ascoli Piceno ospita Ghali, Ariete e Brunori Sas
Tre grandi artisti ad Ascoli Piceno: Ghali, Ariete e Brunori Sas animeranno l’estate musicale sotto le Cento Torri e saranno protagonisti della prima edizione dell’Ascoli Summer Festival. L’Amministrazione comunale ha scelto questi tre nomi per la manifestazione che dall’11 al 13 agosto sarà di scena in Piazza del Popolo, nel cuore della città.
Si comincia con Ghali, giovedì 11 agosto, che porterà sul palco la sua musica e il nuovo disco da poco uscito per Atlantic Warner/Sto Records. La seconda serata vedrà salire sul palco la giovane Ariete, portavoce della nuova Generazione Z: la cantautrice ha da poco debuttato con l’album “Specchio”, arrivato dopo il successo degli EP “Spazio” e “18 anni” e dopo il singolo “L’ultima notte”. A chiudere la tre giorni di grande musica e concerti sarà Bruno Brunori: l’artista, dopo aver annunciato il ritorno live nei palazzetti con il Brunori Sas Tour 2022, ha aggiunto nuove date outdoor a quelle già annunciate, tra cui quella nel salotto buono ascolano.
Dal 6 al 15 agosto tanti appuntamenti in Umbria al Festival di Corciano
Torna ad animare Corciano, splendido borgo umbro arroccato sul colle, selezionato tra “I Borghi più belli d’Italia” e riconosciuto come “Destinazione Europea d’Eccellenza”, l’Agosto Corcianese organizzato e promosso dall’associazione turistica Pro Loco Corciano in collaborazione con il Comune di Corciano e con il sostegno della Regione Umbria, della Banca Centro Toscana Umbria – Gruppo Bcc Iccrea e della Fondazione Perugia, che quest’anno, tra Medioevo e Rinascimento colorerà luoghi suggestivi della città dal 6 al 15 agosto tra arte, musica, letteratura, teatro e rievocazioni storiche, attività ludico culturali, senza dimenticare le eccellenze gastronomiche del territorio con la Taverna del Duca che tutte le sere accoglierà i commensali per gustose cene a base dei presidi Slow Food e di prodotti tipici locali.
In scena dieci giornate ricche di eventi in linea con un cartellone creato ad hoc per accontentare i gusti del pubblico eterogeneo, senza limiti di età e di gusto, che, di anno in anno, sempre più numeroso segue il Festival.
Lungo le vie di Corciano si tornerà indietro nel tempo fino al Quattrocento con i Menestrelli di Corciano, la Cerimonia del Lume, che vedrà, come ogni anno, la donazione del cero da parte della Magistratura corcianese alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, il Corteo del Gonfalone, che torna in questo 2022, dopo i due anni di restrizioni dovuti alla pandemia, in tutto il suo splendore, il campo medievale “Corciano a spasso tra medioevo e rinascimento”, e, gran finale, con la consueta disfida degli arcieri tra i rioni medievali di Corciano: Borgo, Castello, Santa Croce e Serraglio.

Ferragosto a MagicLand: l’appuntamento è con musica e divertimento tra schiuma party e dj set
MagicLand, il più grande Parco Divertimenti del Centro Sud Italia, festeggia il Ferragosto con un evento, dalle 21.30 all’1.00 di notte, dedicato alla musica e al divertimento con uno spettacolare schiuma party!
Allegria, entusiasmo, gioia e musica sono le parole d’ordine della serata. Per l’occasione, in console suonerà Dj And che intratterrà il pubblico facendolo scatenare con le hit più in voga dell’estate.
E non finisce qui! Nel pieno dell’euforia, un cannone ricoprirà gli ospiti di schiuma per un divertimento senza fine!
La serata non sarà che il culmine di una giornata indimenticabile e ricca di emozioni trascorsa al Parco, tra attrazioni, giochi acquatici, giostre adrenaliniche, spettacoli e show dedicati a grandi e piccini.
Imperdibile anche in questa giornata il nuovo spettacolo “BANG BANG”, in scena tutti i giorni alle 17.00 e alle 18.00 nella nuova area a tema Old West. I cowboy di MagicLand sono pronti a coinvolgere il pubblico a ritmo di musiche e danze western e ad accompagnarli alla scoperta dell’avventuroso mondo del mito americano.
Il Ferragosto più fresco e divertente dell’estate ti aspetta a MagicLand.
Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.
Un giorno dedicato al circo-teatro, un giorno alla musica e un giorno alle contaminazioni tra le arti, per 6 spettacoli coinvolgenti ed emozionanti, per riscoprire il patrimonio immergendosi in una settimana di magia, arte di strada e musica.
Si parte il 9 agosto e si prosegue sino al 15, per 10 eventi gratuiti tutti da scoprire. Le visite guidate performative attraverseranno due luoghi la cui apertura al pubblico è una rarità; un’occasione da non perdere per esplorare pezzi di storia altrimenti sconosciuti ai più.
Il 9 e il 10 agosto avverrà infatti l’apertura straordinaria di Tor Boacciana, la torre medievale costruita sull’antico faro di Ostia, alla foce del Tevere, resa visitabile proprio grazie a Ferragostia poiché sino ad ora chiusa al pubblico: una guida e due performer accompagneranno il pubblico “Dove l’acqua del Tevero s’insala”, con due possibili orari di visita, (ore 18.00 e ore 19.30).
L’11 e il 12 agosto, invece, “Visit Ostia Antica” ci porterà alla scoperta della Chiesa di Sant’Ercolano, edificio dall’aspetto romantico e dalla storia dimenticata, raramente aperto al pubblico in questi ultimi anni, in compagnia di una performer: “L’avventura dove meno te l’aspetti” è la seconda proposta di visita, anch’essa in due orari (ore 18.00 e ore 19.30).
Per le visite, che sono a numero chiuso, è necessaria la prenotazione all’indirizzo mail ferragostia.visite@gmail.com.
Il 13 agosto partono gli spettacoli al Borgo di Ostia Antica: aprono gli “Eccentrici Dadarò”, presenza affezionata della manifestazione, con “Operativi!”, alle ore 21, esilarante spettacolo di teatro e circo. Alle 22.00 Raffaello Corti travolgerà il pubblico con il suo “Faccestamagia”, che coniuga magia e comicità in maniera unica e dissacrante.
Il 14 agosto sarà interamente dedicato alla musica. Alle 21, la Banda Cecafumo, orchestra di fiati diretta da Adriano Pedretti, vestirà il Borgo di note jazz, swing e delle più celebri colonne sonore; alle 22.30, invece, un evento imperdibile per gli amanti dei cartoni animati e del mondo anni ’90: Sonia Ceriola e la Zigulì Band, con il loro “La Posta di Sonia in concerto”, coinvolgeranno grandi e piccini con un repertorio senza età, in un format che è diventato un cult per tutti i millennials.
Il 15 agosto sarà l’occasione per esplorare territori lontani e immaginari diversi e suggestivi: alle 21 l’associazione LaborTango trasporterà il pubblico nei barrios di Buenos Aires con il suo “El tango es una posibilidad infinita”, spettacolo di narrazione, musica, danza e poesia; alle 22, la Compagnia Internazionale Teatro dei Venti ci racconterà la storia di “Pentesilea” e della Guerra di Troia, con uno spettacolo multidisciplinare che fonde teatro, danza, acrobatica e musica dal vivo.
Tutti gli eventi sono gratuiti.

Vi ricordiamo inoltre che nelle vicinanze di tutte queste zone potrete usufruire degli sconti esclusivi riservati da molti esercizi turistici ai possessori della nostra Tessera Turit.
Buon weekend!!!