La Grotta del Vento, di origine carsica, si trova in Toscana in provincia di Lucca, nel comune di Vergemoli al centro del Parco delle Alpi Apuane. Eccezionale con le sue stalattiti, stalagmiti, laghetti interni e corsi d’acqua fu scoperta nel 1898 da una bambina di quattro anni di nome Betta che per gioco s’intrufolò nel foro di apertura da cui proveniva un forte vento freddo.
Dopo varie spedizioni di speleologi oggi la parte visitabile è di ben quattro km e mezzo di gallerie! Restano comunque inesplorate tuttora ancora una ventina di diramazioni.
Il vento che permise la scoperta della Grotta del Vento nasce dalla differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno e dalla presenza di due imbocchi posti a quote diverse. Si conosce ad oggi solo un ingresso ma dato il dislivello di 120 metri, ne devono esistere per forza altri altrimenti il vento che la caratterizza (che arriva anche a 40 km/h) non esisterebbe, da qui anche il suo nome.
E’ considerata una fra le grotte naturali più belle d’Italia ed è visitabile attraverso tre tipologie ti itinerari percorribili, di durata diversa, con due itinerari avventura, percorsi che durano dall’una alle tre ore circa e (nel percorso alla portata di tutti) sono attrezzati di sentieri cementati, ringhiere e luce .
A differenza di altre Grotte naturali italiane la Grotta del Vento è visitabile tutto l’anno ad eccezione del Natale.
Per maggiori informazioni: www.grottadelvento.com