Tanti appuntamenti collaterali tra arte, cultura e botamica. Domenica nuovo “Open Day” a Palazzo Rasponi
Ritorna dal 5 al 7 settembre 2014 nelle principali piazze del centro storico di Ravenna la manifestazione “Giardini e terrazzi” che si aprirà venerdì prossimo alle 12 alla presenza delle autorità.
Con oltre 70 espositori “glocal” del territorio, nazionali e internazionali; 400 tipologie varietali, simulazioni e prototipi di spazi verdi, l’evento offre al pubblico dei visitatori una panoramica del mercato delle piante e dei fiori e del vivere “en plein air” tra i più rappresentativi e articolati.
Un percorso suggestivo e profumato che, partendo da Piazza del Popolo si snoda attraversando via Diaz, Piazza Einaudi, Piazza Garibaldi, via Ricci, Piazza San Francesco e Palazzo Rasponi. Un percorso tra fiori stagionali e perenni, piante aromatiche e succulente, rose antiche, moderne o ibride, orchidee, ortensie, garofani, piante da frutta, piante giapponesi ed australiane, bulbi e sementi.
Il concorso “VerdeCreativo”, cuore della manifestazione, vede la realizzazione di 7 progetti di giardini e terrazzi, proposti e realizzati da architetti, paesaggisti e manutentori del verde che, a richiesta, forniranno suggerimenti e idee per la realizzazione di uno spazio personalizzato per la casa e il giardino.
Piante e fiori, ma anche una vasta proposta di arredamenti per il giardino e per la casa in legno, rattan, vetro, metallo e materiali innovativi; complementi d’arredo, tessuti e tendaggi; un comparto dell’artigianato artistico e creativo, che propone realizzazioni di qualità, quali bijoux, cappelli, capi di abbigliamento e tessuti dipinti e ricamati a mano, quadri, cornici e giochi per bambini.
Aspettando Ravenna 2019 Capitale Europea della Cultura, vasto e articolato il programma dei momenti di studio, approfondimenti culturali, mostre e dimostrazioni, descritti nel palinsesto di appuntamenti che si svolgerà nei palazzi e nei giardini storici di Ravenna, come il suggestivo e restaurato palazzo Rasponi, il Giardino e la Cripta Rasponi del palazzo della Provincia, il Museo Dantesco, l’Orto Botanico ed Anfiteatro della Banca Popolare di Ravenna, il giardino della biblioteca di Casa Oriani.
“Durante le tre giornate il centro storico sarà trasformato in un enorme giardino d’autore- ha detto l’assessore alle attività produttive Massimo Cameliani nel corso della conferenza stampa di presentazione che si è svolta stamani in municipio- . Visto il livello alto delle aziende espositrici assisteremo anche quest’anno a creazioni botaniche e floreali di grande fascino e suggestione.
Rispetto alla precedente edizione abbiamo ampliato gli appuntamenti di approfondimento culturale e le mostre per andare incontro a quel vasto pubblico sensibile e attento ai temi del verde e della natura in generale.
Sottolineo che Palazzo Rasponi ospiterà 20 eventi culturali di altissimo livello e qualità ed inoltre domenica, in concomitanza con la manifestazione, riproporremo la riapertura straordinaria di palazzo Rasponi con Open Day e daremo così la possibilità ai turisti ed ai ravennati di vedere lo splendido palazzo”.
Il programma di quest’anno infatti, realizzato in compartecipazione col Comune, si presenta particolarmente ricco anche sotto il profilo culturale grazie al coinvolgimento di numerose associazioni e soggetti privati del nostro territorio. Decine e decine di appuntamenti, fra arte, botanica, artigianato e letteratura, saranno ospitati in diverse sedi.
Tra queste spicca il nuovo Palazzo Rasponi dalle Teste che da venerdì sarà sede di una videoconferenza, alle 17, con il vivaista Giulio Pantoli, e alle 18.30 di un incontro pubblico su “Verde tra mito e contemporaneità”. Sabato Palazzo Rasponi si aprirà alle 10.30 con il laboratorio “Flowers”, cui seguiranno, alle 11, la conferenza sul microcosmo vegetale delle nostre città, alle 16 la narrazione della storia del fico e, alle 17, la conferenza “Meraviglie segrete”.
Per domenica 7, giornata conclusiva, è previsto un nuovo open day per il Palazzo fresco di restauro, che ospiterà una serie di eventi gratuiti dalle 10 alle 20.
Ma potrà essere semplicemente solo meta di visitatori che potranno usufruire anche del supporto di una guida (alle 12 e alle 18).
Il programma della giornata prevede l’allestimento di alcuni laboratori negli spazi del Palazzo: dalle 10 “Gioielli di fiori naturali”, alle 16 “Foglie, Petali e alambicchi – stampare i tessuti con tinture vegetali tra storia e gioco”; alle 16.30 “Verde come un libro“. Alle 10 verrà proiettato il docufilm “Una vita fra la canapa”, a cura dell’Associazione La Grama, Museo della Canapa, S.Pancrazio; a seguire “Il giardino e il sé femminile”, narrazione di Sabine Eck. Alle ore 11 e alle 17 gli allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali G.Verdi, Ravenna si esibiranno in concerto.
Altri appuntamenti pubblici e gratuiti, collaterali all’esposizione, si svolgeranno nell’Anfiteatro della Banca Popolare di Ravenna (via Guerrini) e nell’orto botanico della piazzetta retrostante dove domenica gli allievi dell’istituto agrario “Perdisa” guideranno gli interessati (alle 10 e alle 15.30); mostre e installazioni saranno allestite alla Casa Oriani (ingresso piazza S.Francesco) e nei giardini pensili del Palazzo della Provincia.
www.consorziofia.it/gt ( 051863192)