1° giorno: 18/04 NAPOLI – PALERMO
Incontro al porto di Napoli e imbaco su GNV on partenza alle ore 20.00. Sistemazione in poltrona.
Pernottamento a bordo.
2° giorno: 19/04 PALERMO
Arrivo al porto di Palermo alle ore 08.00. Incontro con la guida per un tour della bella città di Palermo, il capoluogo siciliano ricco di storia e di arte. Visiteremo il Palazzo dei Normanni con la famosa Cappella Palatina, la chiesa della Martorana ricoperta di mosaici di notevole interesse, il Duomo e la preziosa fontana di Piazza Pretoria. A seguire visita di Monreale. (Ingressi facoltativi non inclusi), Rientro nell’aria sosta.
3° Giorno: 20/04 SEGESTA – ERICE
Partenza in camper per la visita guidata del Parco Archeologico di Segesta. All’interno del parco archeologico, potremo ammirare un Tempio in stile dorico, unico nella sua imponenza ed eleganza ed un Teatro di età ellenistica, in parte scavato nella roccia della collina. Pranzo di Pasqua presso ristorante tipico a Trapani. Al Termine del pranzo, visita guidata di Erice. La funivia ci condurrà in soli 10 minuti nel cuore di Erice e durante il percorso potremo ammirare una bellissima panoramica su Trapani e le Isole Egadi. Il borgo medievale di Erice svetta dall’alto dei suoi 750 metri ed è un dedalo di piccole stradine, chiese, piazze ed antichi cortili tutti da scoprire. Visiteremo il bellissimo Duomo ed il Castello di Venere di epoca normanna. (Ingressi facoltativi non inclusi). Pernottamento in area sosta a Trapani cena libera.
4° Giorno:21/04 SALINE ETTORE INFERSA, ISOLA DI MOTHIA
Partenza con il camper e visita guidata delle saline Ettore Infersa. Sono costituite da vari ordini di vasche con una propria specifica funzione, collegate da chiuse e canali. Un paesaggio affascinante della terra siciliana. La produzione del sale presso le Saline della Laguna avviene sfruttando gli elementi naturali con un ciclo di produzione che inizia a fine marzo e termina a luglio, quando si forma una crosta di otto centimetri di spessore. Al termine, trasferimento in barca all’isola di Mothia e all’annesso Museo Archeologico che custodisce i reperti della storica Collezione Whitaker, fra cui il “Giovinetto di Mozia”. L’isola è un’antica colonia fenicia sull’isola, nella Riserva Naturale dello Stagnone di Marsala, ed è fra i più importanti siti archeologici al mondo. (Ingressi facoltativi non inclusi). Partenza per Triscina di Selinunte e pernottamento in camping
5° Giorno: 22/04 PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE – CAVE DI CUSA
In mattinata visita del Parco Archeologico di Selinunte e delle Cave di Cusa. (visita nel pomeriggio solo su prenotazione). Un luogo unico, dove il tempo è sospeso, immerso in un’altra dimensione: la Grecia di Sicilia trova qui uno dei più alti e grandiosi esempi di integrazione tra urbanistica, architettura e paesaggio dell’intero Mediterraneo. Ogni elemento che compone questo intricato sistema di strade, case, templi, mura, porti, mare, dune lascerà il ricordo di un’infinita emozione. Visita dei templi della Collina Orientale e dell’Acropoli in trenino. (Ingressi facoltativi non inclusi). Pernottamento al camping a Triscina di Selinunte.
6° Giorno: 23/04 MENFI – SCIACCA
Partenza in camper alla volta di Menfi. Una delle principali attività della zona è la produzione di vino con 6000 ettari coltivati a vite, che rendono Menfi uno dei vigneti più grandi d’Europa. Grazioso il centro storico dove si possono ammirare chiese, palazzi d’epoca ed antiche torri. Pomeriggio trasferimento a Sciacca, un antico borgo marinaro. Le origini del porto di Sciacca sono molto antiche, risalgono al secolo XII, in quel periodo era una piccola cala, presso la rupe San Paolo, attrezzata in maniera rudimentale per l’approdo e il caricamento delle navi. Oggi la flotta peschereccia di Sciacca è la seconda in Sicilia, dopo quella di Mazara del Vallo. E’ composta da circa 150 imbarcazioni che praticano diversi tipi di pesca. Costruita a forma di anfiteatro, si affaccia sul mare ed è circondata dalle spesse mura difensive. Il centro storico sente l’influenza del periodo arabo e normanno. Al termine della visita partenza per Agrigento e pernottamento in camping.
7° Giorno – 24/04 AGRIGENTO
Partenza in bus di linea per la visita guidata al Parco Archeologico della Valle dei Templi, il più ricco comprensorio di templi al mondo. È caratterizzato dall’eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all’antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento. Pranzo libero. Pomeriggio, visita alla Scala dei Turchi. (Ingressi facoltativi non inclusi). Pernottamento al camping ad Agrigento.
8° Giorno – 25/04 PIAZZA ARMERINA
Partenza in camper e visita guidata di Piazza Armerina. Visiteremo il bellissimo centro storico, un misto di stile tra il barocco ed il normanno e la Villa Romana del Casale. La Villa romana del Casale è un edificio abitativo tardo antico, popolarmente definito villa nonostante non abbia i caratteri della villa romana extraurbana quanto piuttosto del palazzo urbano imperiale. Famosi i suoi mosaici, rientra nel patrimonio mondiale dell’Unesco. Pranzo libero. Al termine delle visite, trasferimento all’agricampeggio a Valguarnera Caropepe. Cena di saluto
9° Giorno: 26/04 PALERMO NAPOLI
Ritorno a Palermo e giornata a disposizione per visite individuali. Partenza alle ore 21,00 con NGV con sistemazione in poltrona.
10° Giorno: 27/04 ARRIVO A NAPOLI
Alle ore 09,00 arrivo al porto di Napoli.
Fine dei servizi

Quota di partecipazione con minimo 8 equipaggi + TL:
– obbligatorio munirsi di CB
– un equipaggio di 2 persone adulte e 1 camper €1.540
– un equipaggio di 1 persona adulta e 1 camper €1.350
– per ogni persona adulta aggiunta €650
– bambini da 04 a 11 anni compiuti: €450
Quota di partecipazione con minimo 12 equipaggi + TL
– un equipaggio di 2 persone adulte e 1 camper €1.450
La quota include
– Traghetto Napoli – Palermo con GNV sistemazione in poltrona
– Tour come da programma
– Tkt funivia di Trapani a/r
– I pernottamenti in camping o aree di sosta presenti nel programma
– Le visite guidate presenti nel programma
– Pranzo di Pasqua
– 1 Cena
– Barca per l’Isola di Mothia
– Accompagnatore
– Assicurazione assistenza medica, rimpatrio sanitario, danneggiamento al bagaglio e annullamento fino a € 2.000 per persona Go World Safe https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/
La quota non include
– Gli ingressi presenti nel programma
– Pasti e bevande non menzionati nel programma
– Gli extra e tutte le spese personali
– Le eventuali mance
– Le escursioni facoltative
– Carburante
– Costi Parking
– QUOTA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA €85,00 pp
– Pedaggi autostradali
– Tasse governative e locali non in vigore al momento della quotazione
– Tassa di soggiorno
– Escursioni con mezzi locali non compresi nel programma
– Adeguamento Massimale Annullamento, obbligatorio per viaggi di importo superiore a € 2.000 di €39,00
– Assicurazione integrativa (Raccomandata) Go World Safe Plus https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/
– GOWorldSafe PLUS è una irrinunciabile polizza integrativa facoltativa, che ti permette di ottenere un’importante estensione del massimale spese mediche, delle causali di annullamento assicurate, delle riprotezioni Covid ed altro ancora. Può essere opzionata solo contestualmente alla prenotazione. Premio assicurativo a persona: € 69,00 incluse imposte https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/
– Quanto altro non espressamente indicato nella quota comprende od altrove nel programma
PER INFO E PRENOTAZIONI: booking@goworld.it – 0712089301
Le tariffe relative al viaggio sono valide per un numero minimo di 10 camper partecipanti.
Le escursioni e le visite potrebbero subire variazioni
In fase di adesione sarà indispensabile segnalare eventuali intolleranze ed allergie.
Clicca qua per scaricare il modulo di adesione: SCHEDA ADESIONE SICILIA