Valdobbiadene (TV) deve, con ogni probabilità, il suo nome al Piave, o meglio al fatto di essere localizzata fra i due rami in cui, anticamente, si divideva il fiume, come lascia intendere il toponimo “Duplavilis”. La notorietà storica della città è legata alla figura di S. Venanzio Fortunato, vescovo di Poitiers, illustre agiografo della tarda latinità, che qui ebbe i natali e Nicolò Bocassino, eletto papa nel 1303 con il nome di Benedetto XI.
A poca distanza dal centro cittadino, partendo dalla piazza della frazione di San Pietro di Barbozza si può percorrere l’Anello del Prosecco Superiore, un itinerario naturalistico di circa 15 km che si snoda tra vigne, casolari, cantine, boschi e borghi dell’area valdobbiadenese alla scoperta della tradizione e della cultura enologica, gastronomica e culturale della sua terra.
L’area di Valdobbiadene rappresenta, assieme a quella coneglianese, il luogo di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco superiore Docg. Questo territorio è attraversato da quella che viene definita Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, costituitasi nel 2003 con una lunghezza totale di 90 km. Essa è l’erede diretta di quella che è stata, nel lontano 1966, la prima arteria enologica italiana. Un percorso in grado di valorizzare l’intero territorio, i suoi diversi paesaggi e le tante attrattive, anche storico-artistiche che sono disseminate lungo le colline tra Valdobbiadene e Conegliano. Dello storico tracciato sono stati ripresi larghi tratti, a cui però si sono voluti affiancare altri tre suggestivi percorsi tematici: Il Feudo dei Collalto, Storia e Cultura tra Serravalle e Follina ed il Torchiato di Fregona. I percorsi conducono il turista alla scoperta di un ambiente ricco di fascino e attrattive storico-artistiche ed enogastronomiche tipiche del territorio.
Sono riprese lungo la Strada del Prosecco le attività legate all’enoturismo dopo il periodo di inattività a causa dell’emergenza sanitaria.
“Weekend in Cantina” ti porta a conoscere e degustare, nei fine settimana, i pregiati vini che nascono sulle colline Conegliano Valdobbiadene recentemente riconosciute Patrimonio dell’Umanità UNESCO: non solo Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e Cartizze Docg ma anche il Bianco e Rosso dei Colli di Conegliano Docg, i passiti Docg Refrontolo e Torchiato di Fregona e l’autoctono Verdiso Igt.
Un’opportunità per scoprire una terra unica, iscritta anche nel Registro Nazionale del paesaggio rurale storico, custode di un patrimonio culturale, artistico ed enogastronomico unico.
“Weekend in Cantina” si svolge tutto il corso dell’anno ed è un’iniziativa dell’Associazione Strada del Prosecco: un calendario che prevede alcune cantine aperte ogni weekend con la possibilità di visite guidate e degustazioni.
Per altre info: http://www.coneglianovaldobbiadene.it/pagina/week-end