Per un corretto utilizzo del Forum prendere visione del REGOLAMENTO
>>> TORNA ALLA HOMEPAGE DI TURISMO ITINERANTE


Indietro   Forum TI > IL MERCATO ed i MEDIA > Costruttori camper
Forum FAQ Elenco utenti Calendario

Costruttori camper Pregi e difetti dei vari tipi di camper

Rispondi
 
Strumenti Modalità di visualizzazione
  #1  
Vecchio 23/01/2006, 10.26
gnagnela avatar
gnagnela gnagnela is offline
Utente Senior
 
Data registrazione: 10/05/2005
Luogo: Sasso Marconi - BO
Messaggi: 197
Predefinito chausson

Cari possessori di Chausson, Vi prego di raccontarmi i pregi e i difetti dei Vostri VR....(in particolare Welcome 16).

grazie 1000
__________________
Ciao
Angela
Replica con citazione
  #2  
Vecchio 24/01/2006, 14.56
Luigi_B Luigi_B is offline
Utente
 
Data registrazione: 21/04/2005
Luogo: Vittorio Veneto (TV)
Messaggi: 60
Predefinito Re: chausson

Ciao Angela.
finalmente si chiedono informazioni riguardanti Chausson e non solo Arca, Laika, Rimor ecc.ecc..
Ho acquistao uno Chausson Welcome 17 a luglio 2005 e sono pienamente soddisfatto.
come meccanica ho un ducato 2800 power, ero intenzionato a prendere il 2300, ma disponibile in quel periodo ho trovato solo il power, sono però molto soddisfatto anche riguardo i consumi (viaggiando a 70/80 nelle strade extraurbane e circa 100 in autostrada riesco a fare i 9.5km/l. Sarei curioso sapere quanto fa lo stesso modello con il 2300.
per quanto concerne la cellula è molto ben rifinita, non si vedono sbavature fastidiose di silicone che sbordano dalle guarnizioni come ho visto su altri camper.
La garanzia sulle infiltrazioni è di 5 anni, e non è poco.
i tessuti interni hanno bei colori, io li preferisco ai tessuti del gemello Challenger.
Il punto forte è il riscaldamento in cellula durante la marcia, ottenuto mediante un radiatore posto sotto il sedile guida; mia moglie me lo ha fatto spegnere più volte anche durante le uscite invernali, segno che funziona bene.
Il vano bombole è ampio e si cambiano con facilità, nel mio , dopo aver caricato le 2 bombole mi rimane ancora posto per mettere i detersivi e il liquido per il vc.
i sedili della semidinette sono ampi, e ben sagomati che si fanno apprezzare particolarmente durante il viaggio, un pò meno pratica è la realizzazione del letto dalla semidinette in quanto il materasso essendo ricavato dai sedili è un po troppo frazionato e dende scomporsi durante la notte.
I letti sono ampi e ben illuminati, per quanto concerne appunto l'illuminazione è abbodante e pui sceglere tra i neon, che consumano meno e gli spot alogeni, più carini ma più dispendiosi di energia.
Per il momento lo ho testato fino a -14° e non ho sofferto il freddo, nemmeno il pavimento era particolarmente freddo quando camminavo scalzo.
Ho il frigo da 150l con congelatore separato, molto comodo e funziona bene anche con il gran caldo, la doccia è separata con porta in plexiglass e abbastanza ampia (per essere un camper), non so come sia nel W16.
Non so cosa altro aggiungere, io sono arrivato a scegliere Chausson dopo 3 anni di sofferte ricerche tra le tantissime marche che ci sono; se ritorno indietro penso che rifarei la stessa scelta.
Spero che ti risponda ancora qualcuno, so che lo scorso anno ne sono stati venduti parecchi e come ho già detto in altre occasioni non ho mai sentito nessuno lamentarsi di questi autocaravan
oops dimenticavo, un neo c'è e riguarda lo scarico delle grige, il rubinetto ha un diamentro troppo piccolo e per scaricare 100 litri ci impiego circa 15 minuti, so che altri hanno fatto montare una saracinesca al posto del rubinetto. mi sa tanto che lo farò anch'io
ciao
Luigi_B
Replica con citazione
  #3  
Vecchio 24/01/2006, 16.23
marcomattiussi marcomattiussi is offline
Utente
 
Data registrazione: 04/05/2005
Messaggi: 2
Predefinito Re: chausson

Ciao,
io ho il W27 da 1 anno e sono soddisfatto della cellula, e soddisfatissimo della meccanica (ford 137 cv). Per me un ottimo rapporto qualità/dotazioni/prezzo.
Mansarda superspaziosa e comodosa, ottimi rivestimenti, mobilio adeguato, sedute comode, doccia usabile, riscaldamento in marcia, ventolone fiamma di serie, megli di qualunque cappa aspirante quando si cucina...
Certo qualche approssimazione di montaggio l'ho trovata, pannelli non fissati bene, prese d'aria staccate, ma con un minimo di manualità ho risolto.
Alla prima uscita lo scorso gennaio la notte a -18 mi sono accorto che non arrivava l'aria in mansarda; a casa, seguendo le tubazioni ho scoperto che l'intero ramo in uscita dalla truma combi era staccato!
Ancora, la semidinette con il freddo fa entrare un fiume di aria gelida, io ho provveduto con un isolante (tipo 7 strati) fissato con velcro che scende fino a terra dietro ai sedili girevoli, e la musica è cambiata. Voglio ancora fare qualcosa per il pavimento (moquette asportabile o rivestimento in sughero...)
Un ottimo acquisto, ripeto, lo riprenderei a occhi chiusi.
Ciao. Marco
Replica con citazione
  #4  
Vecchio 24/01/2006, 18.45
gnagnela avatar
gnagnela gnagnela is offline
Utente Senior
 
Data registrazione: 10/05/2005
Luogo: Sasso Marconi - BO
Messaggi: 197
Predefinito Re: chausson

grazie a entrambi per le indicazioni!

Luigi, e' vero, non se ne sente parlare tanto e proprio per questo che mi preoccupa un po' la scelta di questa marca...ma noi che "c'abbiamo spazio nelle tasche" dobbiamo guardare al rapporto prezzo/qualita' oltre che alle nostre esigenze!

Per noi si tratterebbe di un W16 su Ducato Maxi, ultimo dal concessionario e fuori produzione x cui ben scontato! Ci e' sembrato rifinito bene e anche a noi alletta molto il riscaldatore supplementare.

Abbiamo sentito di problemi con le balestre, ne sapete nulla???
__________________
Ciao
Angela
Replica con citazione
  #5  
Vecchio 26/01/2006, 15.04
Luigi_B Luigi_B is offline
Utente
 
Data registrazione: 21/04/2005
Luogo: Vittorio Veneto (TV)
Messaggi: 60
Predefinito Re: chausson

Angela
non ti preoccupare della qualità, è ottima, mi sembra che Chausson sia in Italia da soli 5 anni, quindi potrebbe essere questo il motivo che non è molto conosciuto, ti rammento preò che il fratello gemello é Challenger, identico allo Chausson, cambiano solo le tapezzerie; anche Challenger ne hanno venduti parecchi e lamentele, se guardi in questo e altri forum, non ne vedi.
Per quanto riguarda le balestre non ho notizie, mi preoccupava invece il problema dei semiassi che sembrerebbe più accentuato proprio sul maxi; comunque da ricerche fatte non ho triovato nessuno che abbia avuto problemi di semiassi con queste marche.
ciao e buon acquisto
Replica con citazione
Rispondi


Utenti attualmente attivi in questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole messaggi
Puoi non creare nuove discussioni
Puoi non rispondere ai messaggi
Puoi non inviare allegati
Puoi non modificare i tuoi messaggi

Codice vB è attivato
Emoticons sono attivato
Codice [IMG] è attivato
Codice HTML è disattivato

Discussioni simili
Discussione Autore Forum Risposte Ultimo messaggio
libretto istruzioni chausson welcom 4 peio Manutenzione 6 12/12/2006 13.27
Chausson flash 03 Luigi_B Camper che passione! 3 13/03/2006 14.42
Chausson Serie Welcome pegaso622_98 Costruttori camper 13 08/07/2005 13.47


Tutte le ore sono GMT +2. L'ora corrente è 08.14.


vBulletin Versione 3.6.8
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd. Turismo Iinerante srl


E' vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e grafica. © 2007-2008 by Turismo Itinerante srl - P.IVA 02236440422
Turismo Itinerante è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Ancona, n. 18 del 30/12/2002 - Info